Pagina 3 di 4

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 07/12/2017, 14:21
di nicolatc
Artic1 ha scritto: Tra Vallosneria e Crypto è radicale... Se le tieni separate
Ehm, io per tenerle separate facevo una fatica immane: tagli alla base e sradicamenti mostruosi settimanali, perché erano entrambe "infestanti".
A livello radicale invadevano tutto il fondo a disposizione, stolonando ovunque ogni settimana.
Dopo vari mesi mi stancai, e le ho eliminate entrambe :(

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 07/12/2017, 14:50
di Artic1
nicolatc ha scritto:
Artic1 ha scritto: Tra Vallosneria e Crypto è radicale... Se le tieni separate
Ehm, io per tenerle separate facevo una fatica immane: tagli alla base e sradicamenti mostruosi settimanali, perché erano entrambe "infestanti".
A livello radicale invadevano tutto il fondo a disposizione, stolonando ovunque ogni settimana.
Dopo vari mesi mi stancai, e le ho eliminate entrambe :(
Beh, certamente il ragionamento è legato al tipo di vasca. La mia è senza CO2 e cambia notevolmemte, le ho una accanto all'altra da 2 anni e più e ogni tanto tocca sradicare qualcosa ma di fatto non è poi così "pestilenziale" nessuna delle due in vasca da me. :D

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 08/01/2018, 2:28
di Squalo1975
cqrflf ha scritto: Anche la lotta alleopatica è un argomento molto discusso ma non vi sono certezze assolute, in quanto vi sono parecchi esempi pratici discordanti, quando vogliamo usarla contro le alghe è un discorso che ha una sua utilità ma quando vogliamo tenere due specie che ci piacciono ma incompatibili insieme è un'altra cosa.
Due specie che SICURAMENTE COZZANO tra di loro sono le Crypto e le Echinodorus, con queste due specie la morte di una o dell'altra è quasi certa.
Ma con le Vallisneria e le Crypto non ho notato problemi di sorta, le allevo tutte e due da anni insieme anche se le tengo separate. Ogni tanto si mescolano ma non ho mai visto una regredire per essere entrata nel territorio dell'altra.
Infine se si vuole eliminare il problema dell'alleopatia tra specie (non contro le alghe) in colonna, basta usare carbone attivo un giorno alla settimana ed è tutto risolto.
@cqrflf Che vuol dire usare carbone attivo "in colonna??.. Grazie

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 08/01/2018, 22:24
di cqrflf
Si, il carbone attivo può avere delle proprietà negative o positive in acqua dolce dipende dai casi. E' ben noto che sia in grado di rimuovere una certa quantità di sostanze (molecole) sia organiche che inorganiche tra cui: coloranti, medicine, pesticidi, cloro, acidi umici e microelementi (che è una cosa negativa) ma se usato occasionalmente quando necessita e per brevi periodi, può essere utilizzato per eliminare gli allelochimici in soluzione nell'acqua prodotti dalle piante (o dalle alghe). Questo può andare a vantaggio di chi testardamente abbia deciso di tenere in vasca due o più tipi di piante che cozzano tra di loro senza fare cambi dell'acqua. Questa informazione mi è stata confermata anche da Tom Barr un noto esperto di piante acquatiche americano.

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 08/01/2018, 22:56
di nicolatc
cqrflf ha scritto: Questa informazione mi è stata confermata anche da Tom Barr un noto esperto di piante acquatiche americano.
Interessante! Lo hai contattato privatamente?

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 08/01/2018, 23:41
di cqrflf
No, ho scritto sul suo sito internet (in inglese ovviamente) e lui mi ha risposto, chiunque si può iscrivere gratuitamente ma ad alcune aree del sito si può accedere solo a pagamento purtroppo.

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 10/01/2018, 20:16
di Artic1
cqrflf ha scritto: No, ho scritto sul suo sito internet (in inglese ovviamente) e lui mi ha risposto, chiunque si può iscrivere gratuitamente ma ad alcune aree del sito si può accedere solo a pagamento purtroppo.
Posso far notare che una notizia del genere sul nostro sito era accessibile a chiunque e soprattutto gratuitamente? :-??
Ma poi perché far riferimento a terzi quando noi stessi avremmo benissimo potuto confermare la medesima cosa? :-??

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 10/01/2018, 20:35
di gem1978
Intanto io posso confermare che ad un mese dall'ultimo post a riguardo non ho problemi con nessuna delle due. Crescono bene.
Forse meglio la helantium tenellum ma credo semplicemente perché più veloce.

Al momento l'unica accortezza è stata allentare la Cryptocoryne

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 11/01/2018, 1:18
di cqrflf
Artic1 ha scritto:
cqrflf ha scritto: No, ho scritto sul suo sito internet (in inglese ovviamente) e lui mi ha risposto, chiunque si può iscrivere gratuitamente ma ad alcune aree del sito si può accedere solo a pagamento purtroppo.
Posso far notare che una notizia del genere sul nostro sito era accessibile a chiunque e soprattutto gratuitamente? :-??
Ma poi perché far riferimento a terzi quando noi stessi avremmo benissimo potuto confermare la medesima cosa? :-??
Amico mio, non sono andato su un sito a pagamento per il puro piacere di spender soldi (e infatti non mi sono iscritto a pagamento) ma ci sono capitato per puro caso facendo delle ricerche su internet, come spesso può capitare a molti di noi.
Il fatto che casualmente io abbia trovato delle informazioni in lingua inglese che mi interessassero mi ha portato a fare delle domande e poi come si sa, una cosa tira l'altra e sono entrato in un argomento già avviato da altri su un articolo che parlava di allopatia.

AF continua a rimanere il mio punto di riferimento sull'acquariofilia in Italia e non solo per la grande competenza (sempre in crescita) ma anche, per l'ambiente speciale dove ci si sente accolti come in una grande famiglia.

allelopatia radicale - una possibile soluzione?

Inviato: 12/01/2018, 11:32
di Artic1
cqrflf ha scritto:
Artic1 ha scritto:
cqrflf ha scritto: No, ho scritto sul suo sito internet (in inglese ovviamente) e lui mi ha risposto, chiunque si può iscrivere gratuitamente ma ad alcune aree del sito si può accedere solo a pagamento purtroppo.
Posso far notare che una notizia del genere sul nostro sito era accessibile a chiunque e soprattutto gratuitamente? :-??
Ma poi perché far riferimento a terzi quando noi stessi avremmo benissimo potuto confermare la medesima cosa? :-??
Amico mio, non sono andato su un sito a pagamento per il puro piacere di spender soldi (e infatti non mi sono iscritto a pagamento) ma ci sono capitato per puro caso facendo delle ricerche su internet, come spesso può capitare a molti di noi.
Il fatto che casualmente io abbia trovato delle informazioni in lingua inglese che mi interessassero mi ha portato a fare delle domande e poi come si sa, una cosa tira l'altra e sono entrato in un argomento già avviato da altri su un articolo che parlava di allopatia.

AF continua a rimanere il mio punto di riferimento sull'acquariofilia in Italia e non solo per la grande competenza (sempre in crescita) ma anche, per l'ambiente speciale dove ci si sente accolti come in una grande famiglia.
Ma si, ci mancherebbe.
Quello che volevo intendere era che un qualsiasi moderatore del sito avrebbe saputo dire che i filtri a carbone attivo assorbendo composti organici, hanno la possibilità di ridurre gli allelopatici dall'acqua. :-bd
Ricordate anche che tolgono allelopatici utili però, non solo quelli di competizione diretta tra specia vegetali, tolgono anche quelli che stabilizzano la nostra vasca contro le alghe, i ciano... ;)