Pagina 3 di 3
Re: quale carenze ?
Inviato: 05/11/2014, 10:12
di lucazio00
I nitrati sono eccessivi rispetto ai fosfati, fa un bel cambio d'acqua ed integra i fosfati!
Come? Con il CIFO FOSFORO, una vera bomba...fosforescente!
Diciamo che il rapporto ideale è di 1mg/L di fosfato per 10 mg/L di nitrato!

Re: quale carenze ?
Inviato: 05/11/2014, 11:05
di Rox
maddimo ha scritto:Ma l acqua a un colore molto rosato, anche dopo 3 o 4 gg che non inserisco il ferro.
Il ferro devi somministrarlo all'occorrenza, non "al giorno".
Re: quale carenze ?
Inviato: 05/11/2014, 11:55
di maddimo
Ok allora faccio dei cambi parziali, per abbassare i nitrati e ferro.
I nitrati a 10mg/l non li ho mai visti nella mia vasca
I nitrati troppo alti possono bloccare l assorbimento dei nutrimenti?
Re: quale carenze ?
Inviato: 05/11/2014, 12:23
di lucazio00
Rox ha scritto:Gli oligoelementi sono stati appositamente sbilanciati, con poco manganese e molto ferro, rispetto alla richiesta media delle piante.
E' meglio il rapporto ferro : manganese di:
5 a 1 o 7 a 1?
Non ho nè rosse nè pratini! Forse 5 a 1 è sufficiente?
Re: quale carenze ?
Inviato: 05/11/2014, 13:57
di Rox
lucazio00 ha scritto:E' meglio il rapporto ferro : manganese di:
5 a 1 o 7 a 1?
Sulla composizione della pianta, mediamente, risulta da 2:1 a 3:1, ma si riferscono alle piante naturali.
In acquario si tende a stare più alti, perché la luce è a
potenza costante per 9-10 ore... talvolta anche 11.
In natura è impossibile... l'inclinazione del Sole, il cielo nuvoloso, l'ombra di un albero...
Re: quale carenze ?
Inviato: 05/11/2014, 15:40
di lucazio00
Rox ha scritto:Sulla composizione della pianta, mediamente, risulta da 2:1 a 3:1, ma si riferscono alle piante naturali.
Che vuoi dire con piante naturali? Che c'è qualcuno che concima le piante di plastica?
Vabè forse ho capito che intendevi con "naturali"...le piante in condizioni naturali!