Problemi di fertilizzazione Juwel primo LED 60
Inviato: 15/12/2017, 22:44
foto seconda parte .. tutte in una parte non ci stanno....
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao, si direi sul croccante, quanto le ho tagliate ho proprio avuto la sensazione che credo tu intenda sapere...FrancescoFabbri ha scritto: ↑Bebo, ti va di fare una prova?
Taglia tra unghia e polpastrello uno stelo di Hygrophila e uno stelo di Limnophila, poi dimmi se lo stelo ti sembrava croccante o no![]()
non mi pare siano particolarmente ingossate e nemmeno più verdi.FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Inoltre ti chiedo se le piante ti sembrano pallide nelle foglie in alto rispetto al solito. Inoltre ti chiedo un'ultima cosa... Per caso, alcune piante a foglie larghe (tipo Hygrophila, Ludwigia ma non la Limnophila) hanno le venature "ingrossate" e più verdi rispetto ai bordi della foglia?![]()
Ciao Caro mio!!!!!FrancescoFabbri ha scritto: ↑Io non riesco a trovare la quadra![]()
A pH come stai messo in questo momento??![]()
Venturi mi avete detto di toglierla.... la pompa del filtro in questo momento sta creando un gran bel movimento d'acqua... forse anche un po troppo tanto che vedendo come fare per ridurlo un po... le piante davanti all'uscita dell'acqua sono un po troppo esposte secondo me....FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Il Venturi sta smuovendo la superficie dell'acqua in questo momento?
Per reset intendi un gran bel cambio di acqua? e filtro eccccc? quanta me ne devo procurare? attualmente circa 14 litri di osmotica a disposizione.FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Se non trovo nessuna soluzione io comincerei davvero a valutare un bel cambio per fare un bel reset e ripartire per bene col piede giusto... Almeno si riparte "sul pulito" e almeno sappiamo meglio che cosa abbiamo da quel momento in poi nell'acqua man mano che fertilizziamo
Forse ho fatto un po' di confusione in precedenza io, quindi mi spiace
Vediamo con calma, tanto come vedi questo hobby è fatto di pazienzaBebo75 ha scritto: ↑Per reset intendi un gran bel cambio di acqua? e filtro eccccc? quanta me ne devo procurare? attualmente circa 14 litri di osmotica a disposizione.
Se devo cambiare anche le spugne del filtro, cosa che non credo mi farai fare, dimmelo presto perchè devo capire nell'apposito topic se metere grana fine o grana media.....
Impinato CO2 in funzione da due settimane costante... e attualmente il colore della provetta della CO2 è verde.... nessun segno di boccheggio da parte dei pesci....FrancescoFabbri ha scritto: ↑A suo tempo mi era stato detto che avevi un aeratore in acquario e di conseguenza ti consigliai subito di toglierlo se ricordi, perché esso insuffla aria (e non CO2) in acqua. Se con Venturi invece intendi l'erogatore che fa le bolle prendendo la CO2 dalla bombola, allora ti dico che quello non va affatto spento (quindi si sarebbe trattato di un qui-pro-quo). Anzi, l'erogatore della CO2 va tenuto a regime nel modo giusto per erogare una giusta quantità di anidride carbonica in acquario e favorire le piante
Abbiamo il calcolatore CO2 apposta, oltre che al test della CO2 che hai sul vetro, ricordi?
Spugne ormai è un mese che non le tocco.... e neppure i canicchioli... solo la lana ho cambiato perchè era marciscente.... quindi direi che i batteri stanno bene.... tanto che che è un mese che i valori solo stabili....FrancescoFabbri ha scritto: ↑Le spugne del filtro non andrebbero assolutamente toccate... Contengono nella loro sporcizia un sacco di batteri, i quali partecipano attivamente all'ecosistema dell'acquario. Personalmente ti suggerirei di non toccarle minimamente.
Nel caso andrebbero solo strizzate a parte in un secchio contenente acqua dell'acquario e dopo questa cosa andrebbero rimesse subito al loro posto
Per farti capire... Io ho la stessa lana di perlon (quindi nemmeno ho mai sfiorato la spugna interna) di quando ho allestito un anno fa. Semplicemente la sciacquo in acqua dell'acquario esclusivamente se il filtro smette di avere un flusso d'acqua e poi la rimetto subito al suo posto
Non è l'acqua superficiale che viene mossa, ma quella dentro all'acquario a circa 5 sotto il pelo dell'acqua......Le bolle vengono intercettate dalla corrente e portate lungo il bordo per acquario eccc... ho provato a ridurre il flusso ma non ci riesco.... proverò a vedere cosa posso fare....FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Se il getto della pompa muove la superficie e anche di molto, praticamente la maggior parte della CO2 che eroghi viene dispersa subito nell'atmosfera a causa di questa agitazione superficiale per ossigenare l'acqua infatti non importa smuovere la superficie, bastano già le piante per produrlo e spesso in abbondanza
Detto questo, prova (se puoi) a ridurre al minimo l'agitazione superficiale dell'acqua, così che l'erogazione della CO2 abbia meno sprechi possibile, ok?