Pagina 3 di 3

Limnobium laevigatum - macchie nere

Inviato: 08/12/2017, 8:53
di macripo
buongiorno :)

ho trovato il semplicese!! eccolo:
articoli/af/chimica-dell-acquario/288-i ... imitstart=

ho capito ETDA e anche la durezza e il pH alto

Grazie :) domani vado a vedere se hanno la bustina CIFO
**********************************

pensa che ti ripensa, non ho resistito ho ripetuto il test oggi.
passati 5 giorni.
sempre 0,50
conducibilità 570 µS/cm a 22° temperatura

ok.
vuol dire che le piante non lo stanno assorbendo a causa del pH 8 ?
oppure ne stanno assorbendo un po' ma io non riesco a rilevarlo con il test giocattolo che ho a casa ?
E se aggiungo altro ferro con la bustina CIFO, non diventa poi troppo?

E se sto ferma senza fare niente?
meglio o peggio?

Limnobium laevigatum - macchie nere

Inviato: 08/12/2017, 10:13
di nicolatc
Ho i tuoi stessi dubbi quindi attendiamo le risposte!

Perché in effetti quando il ferro viene rilevato dai test, dovrebbe significare che c'è a disposizione delle piante.
Al limite potrebbe essercene anche di più di quanto rilevato, perché magari ha una chelatura forte che riesce a "nasconderlo" al test. Ma non di meno (precisione del test a parte).

Il fatto che non sia diminuito nell'arco di una settimana dovrebbe indicare che non è stato assorbito dalle piante, e che non è precipitato fuori dalla soluzione nonostante la chelatura debole del JBL unita al pH alto in vasca.
Quindi personalmente ne dedurrei che non sia fondamentale aggiungerne altro.

Comunque aggiungendo il Cifo S5 radicale nelle modalità indicate dall'articolo che ti hanno linkato, ne introdurrai una quantità modesta che non comporterà problemi, e la parte del Cifo con chelatura forte resiste a qualunque pH.

Ridurre il pH di mezzo punto sarebbe comunque positivo.

Limnobium laevigatum - macchie nere

Inviato: 08/12/2017, 11:04
di For
nicolatc ha scritto: Ridurre il pH di mezzo punto sarebbe comunque positivo.
Eh già, sono d'accordo anch'io

Limnobium laevigatum - macchie nere

Inviato: 09/12/2017, 6:59
di macripo
Ok grazie a tutti, torno nella sezione “primo acquario” :)
Ciaoooo!

Limnobium laevigatum - macchie nere

Inviato: 27/01/2018, 4:03
di macripo
Sono tornata :)

Ma può essere ticchiolatura? Qualche tipo di fungo?

Ecco, mi è stata proposta questa “diagnosi”

E se mai che si fa?