Pagina 3 di 4

Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 05/10/2014, 11:35
di cuttlebone
Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Non credo, perché lo stagno è all'ombra...;)
Posso aggiungere la tua foto all'articolo sull'Egeria?
Ovviamente verresti citato. :-bd
Wow, quale onore ;)



...era un sí...;)

Ps
Posso farne di migliori, se servono.

Re: Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 05/10/2014, 17:56
di Rox
Scardola, prima di tutto ci scusiamo per l'OT (Cuttlebone ed io).
Prometto che questo è l'ultimo, solo per chiudere.

Cuttlebone, ho ricevuto il tuo MP con le foto più dettagliate.
Ce n'è una davvero eccellente, ravvicinatissima, che consente di vedere i particolari di ogni singola foglia.
Appena finisco di scrivere ti metto un "grazie". ;)

Ora torniamo in topic, all'Egeria densa .
Tu hai fatto bene a rispondermi in privato, per non inquinare il topic...
...Tuttavia, ci sono due cose che devo chiederti in pubblico, perché può interessare tutti quelli che hanno la stessa pianta.
  • Prima domanda
Ci hai detto solo che sta all'ombra, ma conosci i valori di quell'acqua?
In particolare ci interessano i nitrati; ma per diventare così, credo abbiano inciso anche le durezze...
  • Seconda domanda
Introduci qualche fertilizzante, in quello stagno? Magari anche saltuariamente...

Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 05/10/2014, 21:15
di cuttlebone
Prima risposta:
Lo stagno è sostanzialmente all'ombra, prendendo due raggi di sole solo un momento nel pomeriggio. La conducibilità era qualche giorno fa a 220 µS, nitrati, manco a dirlo, quasi assenti (come nell'acquario ;)), pH 7,38 (appena misurato), la durezza non l'ho misurata, ma con quella conducibilità... Sarà un anno che non rabbocco, per cui penso che sia piuttosto "dolce";
Seconda risposta:
Nessun fertilizzante, poco, pochissimo mangime di media qualità e l'ultima pulizia del fondo risale a due anni fa...

Re: Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 06/10/2014, 0:43
di Rox
Quindi non c'è quasi nulla, per l'Egeria.
Nè luce forte, né nitrati, né acqua dura, né CO2, né fertilizzanti.

Cresce robusta, ma probabilmente non così velocemente come siamo abituati a vederle fare.

Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 06/10/2014, 7:28
di cuttlebone
Il 30/8 c'ho buttato uno stelo di circa 15/20 cm e l'altro giorno, quindi un mesetto dopo, era oltre i 70 cm: molto folta la parte terminale, meno, ma comunque sana e rigogliosa, anche il resto.
Il colore è scuro come si vede in fotografia.
La popolazione è di 4 pesci rossi normali sui 7 cm ed uno piu di 15 ma ne ignoro il nome.

Re: R: Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 06/10/2014, 8:25
di Scardola
Rox ha scritto:Scardola, prima di tutto ci scusiamo per l'OT (Cuttlebone ed io).
Prometto che questo è l'ultimo, solo per chiudere.
Ma scusa di che? Sta venendo fuori una discussione interessante proprio sul topic.

Per quella del mio vaso esterno, ho solo test per nitriti e nitrati ma non per fosfati. I primi sono sempre zero, la conducibilità non si è alzata nemmeno quando ho messo lo stick NPK o quando ho rabboccato con acqua di rubinetto. Anzi, questa estate è anche leggermente diminuita, da 560 a 450 µS



Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk

Re: Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 06/10/2014, 10:28
di Rox
cuttlebone ha scritto: era oltre i 70 cm
Quindi, poco più di 1 cm al giorno, diciamo 1.5.
Come dicevo...
  • Rox ha scritto:non così velocemente come siamo abituati a vederle fare.
Scardola ha scritto:Anzi, questa estate è anche leggermente diminuita, da 560 a 450 µS
Mi piacerebbe sapere come cambia qui, la conducibilità:

Immagine
:)) :))

Re: Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 06/10/2014, 10:29
di cuttlebone
Infatti, pensa se lo stagno fosse al sole e fertilizzato...;)

Re: Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 06/10/2014, 10:40
di lucazio00
Avrebbe risolto l'aumento dell'effetto serra! =)) =)) =)) =)) =))

Anche se diversi scienziati affermano il contrario, cioè sostengono che il pianeta si sta raffreddando...

Re: Confronto: Egeria densa VS Egeria densa

Inviato: 06/10/2014, 14:25
di Scardola
Rox ha scritto: Mi piacerebbe sapere come cambia qui, la conducibilità:

Immagine
:)) :))
Ma di dove è quella foto?
lucazio00 ha scritto:Avrebbe risolto l'aumento dell'effetto serra! =)) =)) =)) =)) =))
Senza scherzarci troppo, le piante acquatiche, anche e soprattutto quelle infestanti, potrebbero essere una risorsa sia per la depurazione delle acque reflue che per la produzione di biomasse utilizzabili a livello industriale (concimi, biocarburanti).
Ci sono vari progetti di ricerca seri in merito.
lucazio00 ha scritto: Anche se diversi scienziati affermano il contrario, cioè sostengono che il pianeta si sta raffreddando...
GROSSO OT: il consensus della comunità scientifica è che il riscaldamento globale c'è, è in corso, ed è per causa antropica.

A negarlo mi risulta fossero rimasti in 4, di cui uno nel frattempo è morto.
Poi diverso è il discorso su cosa si debba fare per affrontarlo o per adeguarsi, faccenda mooolto più complicata e delicata.

Un problema potrebbe essere SE (grosso come una casa) l'attività solare dovesse andare verso un nuovo Minimo di Maunder, come quello che coincise con la "Piccola Era Glaciale" tra il 1645 e il 1715, che mitigherebbe il riscaldamento. Un eventuale nuovo minimo però non è al momento prevedibile, ma solamente una speculazione legata ad alcuni fenomeni, come la bassa attività solare degli ultimi due cicli solari.
Occhio, ho messo il link a Wikipedia Italia, e già la voce non è fatta benissimo, meglio se potete leggere quella in inglese. Se cercate con Google ho visto che esce fuori un sacco di monnezza, qualcosa di meglio esce sui siti in lingua inglese.