Problema di fisica tecnica: notte serena a che temperatura ambiente può già ghiacciare una pozzanghera??

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Problema di fisica tecnica: notte serena a che temperatura ambiente può già ghiacciare una pozzanghera??

Messaggio di BollaPaciuli » 09/12/2017, 16:04

trotasalmonata ha scritto: Basterebbe solo sapere qual'era l'argomento dell'esame!!!
Scambio termico per irraggiamento... mi pare :-?? ...è passato un decennio oramai b-(
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Problema di fisica tecnica: notte serena a che temperatura ambiente può già ghiacciare una pozzanghera??

Messaggio di Letizia » 09/12/2017, 21:48

Forse ho trovato quello che cercavi:
Irradiamento.png
Soluzione.jpg
Considerato che ho usato la formula generale (che non tiene conto dell'umidità dell'aria) e che alcuni dati sono un po' arrotondati, direi che il risultato potrebbe essere soddisfacente ;).
Chiedo venia per la mia pessima calligrafia; spero si legga.
PS: Rileggendo mi sono accorta di essermi dimenticata di scrivere che la temperatura del cielo è stata calcolata partendo da una temperatura dell'aria pari a 8°C, come richiesto da Bolla.
Non ho nemmeno messo "alla 4^" e chiuso il valore assoluto nell'ultima riga ~x(
Scusate, ho scritto di fretta e giuro che a scuola ero molto più ordinata :D.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio:
BollaPaciuli (10/12/2017, 8:43)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti