Pagina 3 di 3

Sono zone anossiche??

Inviato: 15/12/2017, 9:09
di trono
Gery ha scritto: E trovarsi con il potassio sopra i 100 è un attimo
E possibile che rimuovendo circa 2 cm di fondo , il fondo stesso abbia rilasciato fosfati , perché me li ritrovo a 1,8 e forse anche di più , il colore e di un blu molto oscuro, l'acqua la prelevo sempre dal fondo.

Sono zone anossiche??

Inviato: 15/12/2017, 14:02
di Steinoff
trono ha scritto: E possibile che rimuovendo circa 2 cm di fondo , il fondo stesso abbia rilasciato fosfati
E' plausibile Trono, si :)

Sono zone anossiche??

Inviato: 15/12/2017, 15:03
di Gery
trono ha scritto: E possibile che rimuovendo circa 2 cm di fondo , il fondo stesso abbia rilasciato fosfati , perché me li ritrovo a 1,8 e forse anche di più , il colore e di un blu molto oscuro, l'acqua la prelevo sempre dal fondo.
Ciao, si il potassio e i fosfati sono le cose che più si accumulano nel fondo. :-??

Sono zone anossiche??

Inviato: 16/12/2017, 1:16
di trono
E adesso che faccio, aspetto che le piante assorbono

Sono zone anossiche??

Inviato: 16/12/2017, 8:58
di Phoenix86
Ti scrivo per esperienza personale.
Ho anche io zone anossiche nell'acquario, si sono formate dopo molti anni penso a causa del substrato fertile della dennerle (tipo sabbia) e il tutto era ricoperto da fondo sempre dennerle.
Nonostante il cavetto riscaldante che in teoria doveva evitare tutto questo, si son formate lo stesso.
In ogni caso non sono mai riuscito ad eliminarle, le controllavo sifonando il fondo, così tutto ciò che smuovevo finiva direttamente nel secchio, bolle comprese.
Però a dirla tutta non mi hanno dato mai problemi (a parte la puzza) e in vasca ci sono circa 60 neocaridine

Sono zone anossiche??

Inviato: 16/12/2017, 12:17
di Steinoff
trono ha scritto: E adesso che faccio, aspetto che le piante assorbono
Che (e quante) piante hai?
In ogni caso si, attendi che venga naturalmente assorbito, e controlla di non andare in carenza di altri elementi ;)

Sono zone anossiche??

Inviato: 16/12/2017, 14:24
di trono
ul
Steinoff ha scritto: Che (e quante) piante hai?
Lemna minor,Rotala rotundifolia, Limnobium laevigatum,Hygrophila 
Corymbosa Siamensis, 
Ludwigia Repens Rubin,Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Stellata,Hygrophila polysperma Ceylon queste sono le piante .
Forse gli NO3- sono un po' bassini 5

Sono zone anossiche??

Inviato: 16/12/2017, 14:29
di trono
Phoenix86 ha scritto: a parte la puzza
Avendo la vasca in soggiorno il fattore M si potrebbe fare minaccioso

Sono zone anossiche??

Inviato: 17/12/2017, 15:34
di Steinoff
Ludwigia e Ceratophillum ti ciucciano un sacco di fosfati, vai tranquillo che non ti restera' a lungo in vasca ;)
Circa il valore degli NO3- anche a me sembrano un po' bassini, ti consiglio di aprire un topic in Fertilizzazione :)