Pagina 3 di 7
Carenze e conducibilità
Inviato: 29/12/2017, 14:54
di Fabri78
Allora aggiunto 7ml di S5 .
Domanda ,se non scende la conducibilità cosa si fa?
Carenze e conducibilità
Inviato: 30/12/2017, 8:54
di Daniela
Fabri78 ha scritto: ↑Allora aggiunto 7ml di S5 .
Domanda ,se non scende la conducibilità cosa si fa?
Ciao Fabri !
Se le piante ed i pesci stanno bene direi nulla
Se noti "carenze" e aggiungi roba e la conducibilità non scende ( probabile eccessi ), allora non va bene e si procede con i cambi d'acqua ( come già ti è stato suggerito

).
Se hai Stick in infusione o una vasca avviata da tanto tempo la conducibilità potrebbe non scendere a causa del rilascio di nutrienti dei suddetti Stick e Fondo. Anche in questo caso se flora e fauna stanno bene nessun problema.
Ci sono svariati motivi per cui la conduttività non scende, anche il troppo cibo per esempio
Ok per il ferro, ora vediamo come reagisce la vasca.
Per abitudine non metto mai mano in vasca dopo la fertilizzazione aspettando almeno 7-10 gg ed i risultati li vedi.
Se si continua a smanettare, aggiungere o togliere dall'acquario roba ogni 3 gg senza dare tempo all'ecosistema di stabilizzarsi allora si che non vedrai mai miglioramenti e non imparerai mai a leggere le piante
Ergo...Mani in tasca per qualche giorno
Ci si aggiorna allora !

Carenze e conducibilità
Inviato: 30/12/2017, 10:54
di Fabri78
DIECI GIORNI
Ok messaggio recepito.
In linea generale un fondo fertile per quanto tempo"rimane fertile" e rilascia sostanze in colonna?
Carenze e conducibilità
Inviato: 30/12/2017, 16:08
di Daniela
Fabri78 ha scritto: ↑DIECI GIORNI
Ok messaggio recepito.
In linea generale un fondo fertile per quanto tempo"rimane fertile" e rilascia sostanze in colonna?

grande ! Sarebbe un discorso molto ampio, strada facendo sicuramente ne riparleremo
Non avendo il fondo fertile, posso solo risponderti in base a ciò che ho capito dalle esperienze del forum e alle letture varie da me fatte.
Tendenzialmente dura un anno, comunque credo che te ne accorgerai

Carenze e conducibilità
Inviato: 30/12/2017, 16:43
di Fabri78
Ok ci sentiamo fra una decina di giorni!!!

Carenze e conducibilità
Inviato: 11/01/2018, 20:33
di Fabri78
Rieccoci, allora limophila cresce bene e rapida, Staurogyne pure lei ok.
Ludwiga invece è lenta.
La pistia dopo un miglioramento subito dopo il cambio ha cominciato ancora a disfarsi.
Durezza in crescita di 3 punti GH 15 KH10 EC da 497 a 503 pH 7.2.
Io aggiungerei ancora solo ferro.
Che dite?
Carenze e conducibilità
Inviato: 12/01/2018, 10:59
di FrancescoFabbri
Fabri78 ha scritto: ↑Ludwiga invece è lenta.
La pistia dopo un miglioramento subito dopo il cambio ha cominciato ancora a disfarsi.
Durezza in crescita di 3 punti GH 15 KH10 EC da 497 a 503 pH 7.2.
Io aggiungerei ancora solo ferro.
Che dite?
Ciao Fabry
Premetto di non aver letto tutto il topic, ma mi è venuto un dubbio... Riesci a misurare anche nitrati e fosfati?

Carenze e conducibilità
Inviato: 12/01/2018, 21:17
di Fabri78
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Premetto di non aver letto tutto il topic, ma mi è venuto un dubbio... Riesci a misurare anche nitrati e fosfati?
NO
3- tra 25 e50
PO
43- 1.
Probabilmente però ho qualche eccesso

Carenze e conducibilità
Inviato: 13/01/2018, 0:02
di FrancescoFabbri
Fabri78 ha scritto: ↑Probabilmente però ho qualche eccesso
Eh sì, perché hai notato come le venature della Pistia sono così ben evidenziate e verdi? Generalmente indicano una carenza di magnesio, ma dal tuo profilo vedo che non hai il Manado. Inoltre la differenza tra KH e GH mi avrebbe suggerito che il magnesio ci sarebbe dovuto essere e pure a bizzeffe
Un bel cambione lo farei di sicuro per ripartire "sul pulito"

Carenze e conducibilità
Inviato: 13/01/2018, 8:37
di Fabri78
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Un bel cambione lo farei di sicuro per ripartire "sul pulito"
Guarda che ho già cambiato 60L in totale.
Prendi il tempo che ti serve ma un'occhiata al Topic e poi mi dai un consiglio
