Pagina 3 di 4

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 21/12/2017, 22:40
di scheccia
Le uova schiuse galleggiano, in teoria, e non dovrebbero entrare, dai fori entrano i naupli attratti dalla luce.

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 22/12/2017, 0:45
di Azzek97
L idiota che sono avevo messo la fine del barattolo troppo vicino la superficie.ok perfetto gentilissimo... quindi per L ora di reidratazione la salto o la faccio lo stesso? (1 cucc di caffè in mezz litro?)
@scheccia

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 22/12/2017, 7:52
di scheccia
Azzek97 ha scritto: L ora di reidratazione la salto o la faccio lo stesso
Segui le istruzioni riportate nella confezione, non ho mai usato quelle salate.

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 22/12/2017, 10:20
di Shadow
Per l'artemia apri un topic in acquariologia 😉 ti seguono meglio, per il dosaggio devi guardare le pance, devono essere arancioni 😉

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 02/01/2018, 17:12
di Azzek97
@Shadow @Alexander
Non so se e normale la femmina ha deposto di nuovo e ora anche lei scaccia i piccoli... avranno si e no 15 giorni sono ancora piccolissimi e ora non hanno più nessuno che li protegge... moriranno? Appena vedono la madre gli vanno dietro ma lei prova a mangiarli oramai il fondo è pieno di foglie quindi credo che a livello di nascondigli e microbestie c’è la possono fare

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 02/01/2018, 20:29
di Alexander
Può capitare purtroppo che la coppia deponga con la prole ancora troppo giovane ed ovviamente ora si concentreranno solo sui nascituri.
Personalmente io lascerei tutto come sta, però può darsi che tu avendoli tenuti fin ora ti sia affezzionato ai piccoli.
Il dato di fatto è che quasi sicuramente la coppia managerá tutti i piccoli della covata precedente.
Dimmi tu come preferisci procedere,se cercare di salvarli oppure lasciar fare alla natura il suo corso.

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 02/01/2018, 21:06
di Azzek97
Allora il maschio viene scartato a priori partecipa solo alla fecondazione dopodiché è costretto a vivere in un angolo sempre ahah perché la femmina lo scaccia continuamente. La femmina ora accetta i piccoli che stanno tutti intorno a lei intorno alla foglia sotto la quale ci sono le uova. Dopo domani metto 4 otocinclus.

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 03/01/2018, 2:33
di Alexander
Azzek97 ha scritto:
02/01/2018, 21:06
Dopo domani metto 4 otocinclus.
Te lo sconsiglio per due motivi:
1)pur essendo gli otocinclus pesci estremamente pacifici,ricorda che hai la coppia di cacatuoides in riproduzione..potrebbero non gradire i nuovi inquilini. In questa fase non sei esente da rischi.
2) gli otocinclus sono pesci esclusivamente di cattura ed hanno bisogno di un acquario estremamente maturo; la tua vasca se non ricordo male non è poi così matura (può darsi che io ricorda male).
Comunque per quanto riguarda i cacatuoides se la femmina accetta i piccoli puoi benissimamente lasciarli li,ma nel caso vorresti salvarli tieni monitorata la situazione poiché in questa fase la femmina è come una bomba ad orologeria.

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 03/01/2018, 12:34
di Azzek97
@Alexander ha perfettamente ragione su tutto.
Gli otocinclus sono gli unici che posso mettere è un po’ di varietà non mi dispiacerebbe in quando a caracidi forse mi fanno stretti.
Per la ripro ormai i miei faranno uova in continuazione quindi fosse per questo non potrei mai più mettere altri pesci. È vero sono di cattura ma il mio negoziante li vende. A 1,50€ euro forse sono di allevamento questi... ma guarda diatomee a parte NO3- e NO2- fissi a 0.
Il pH invece mi varia da 6,5 a 7,2 tutti i giorni misuro un valore diverso. Ho tappezzato il fondo di Foglie levato per sempre la torba e se non ricordo male dovrei avere un KH sul 4 ho finito il reagente. Credo che stiano bene altrimenti non si riprodurrebbero. Addirittura sotto le foglie di quercia hanno fatto le uova

Alimentare avanotti di cacatuoides

Inviato: 04/01/2018, 13:28
di Alexander
Azzek97 ha scritto: a caracidi forse mi fanno stretti.
Sono d'accordo.
Azzek97 ha scritto: È vero sono di cattura ma il mio negoziante li vende. A 1,50€ euro forse sono di allevamento questi
Il fatto che costino di meno sta ad indicare proprio che sono pesci di cattura in realtà.
Azzek97 ha scritto: ma guarda diatomee a parte NO3- e NO2- fissi a 0.
Il pH invece mi varia da 6,5 a 7,2 tutti i giorni misuro un valore diverso. Ho tappezzato il fondo di Foglie levato per sempre la torba e se non ricordo male dovrei avere un KH sul 4 ho finito il reagente. Credo che stiano bene altrimenti non si riprodurrebbero. Addirittura sotto le foglie di quercia hanno fatto le uova
Parto col dirti che questa instabilitá del pH non mi convince molto.
Gli otocinclus hanno bisogno di un ambientazione lenta (guarda uno degli ultimi articoli che sono usciti sul forum,quello sull'ambientameno) e valori stabili.
Non capisco cosa tu voglia dire indicandomi i valori di nutriti e nitrati ecc.
La maturità di un acquario non la si ricerca nei valori.
Ti faccio un esempio: se allestisco una vasca,la riempio d'acqua e dopo qualche giorno misuro i nitriti ed i nitrati è molto probabile che mi diano esiti "positivi" ma ciò non vuol dire che la mia acqua è matura..tutt'altro.
Questo per dirti che la maturità della vasca oltre ad essere soggettiva di vasca in vasca la devi ricercare nella stabilità dei valori nel tempo.
(Quei nitrati a 0 non mi convincono,le piante crescono?)