PRIMO ALLESTIMENTO
Inviato: 28/12/2017, 10:50
Bollite non serve (ma non fa male) ma una bella lavata gliela darei 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
@Rattle81 @roby70 forse vi siete persi un passaggio...
Io vista la tua poca esperienza a gestire una vasca con fondo allofano con pratino e muschi ti consiglio caldamente di iniziare in DSM e così facendo evitarti tutti i problemi che avresti in seguito, inoltre se vuoi realizzare un aquascape come quello che hai messo in foto "mettere l'acqua" in questa fase dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi pensieri in quanto ci sarebbe da disporre il fondo, calcolare le pendenze, sistemare le rocce, considerare i punti di luce e i punti focali, decidere dove e come mettere le piante, insomma progettare l'aquascape dalla A alla Z, e non di certo pensare all'acqua che è la parte finale di un progetto...Gery ha scritto: ↑Ho visto inoltre cosa vorresti realizzare, tolte le piante che ti ho segnato in rosso, di cui una essendo in Cup non avresti problemi, potresti far partire la vasca in DSM, in maniera da avere meno problemi con il fondo, le piante e i muschi.
L'unico problema sarebbe la Limnophila che non può vivere due mesi fuori dall'acqua.
Rattle81 ha scritto: ↑
Oggi volevo acquistare anche una pianta utile per fare un piccolo pratino
Anche in questo caso il DSM ti avvantaggerebbe.
E per quello che sto insistendo... la scelta è tua, ma vorrei evitare di complicarti troppo la vita... :ymblushing:
Purtroppo c'è un articolo in pubblicazione, che quindi in questo momento non è visibile...
Cos'è il metodo DSM?
È la sigla inglese di Dry Start Method, e generalmente si usa per i pratini.
In parole povere consiste nel piantumare l'acquario senz'acqua, su un terreno molto umido e in questo modo sfruttare la velocità di sviluppo data dalla CO2 atmosferica senza dover adattare le piante alla vita sommersa e incorrere nel rischio di alghe.
Ecco i vantaggi di questo metodo:
le piante, disponendo della CO2 atmosferica e senza competizione con le aghe, attecchiscono e crescono più rapidamente;
nella semina dei pratini si riesce a ricoprire molto più facilmente tutto il fondo dell'acquario; inoltre non si hanno i soliti problemi di ancoraggio e conseguente risalita a galla delle piantine;
molte delle piante acquistate in negozio o su internet provengono da coltivazione emersa (molto più semplice e veloce). Quindi, quando le inseriamo nel nostro acquario, devono adattarsi al nuovo ambiente, attecchire e poi adattarsi alla vita sommersa. Grazie al DSM la pianta, dopo aver attecchito, è pronta per adattarsi alla vita sommersa.
Esistono anche alcuni svantaggi:
bisogna avere un acquario vuoto da avviare (ma nel caso dei pratini si possono fare colture in vaschetta e poi trasferirle nell'acquario avviato);
i tempi per l'avvio dell'acquario sono più lunghi: bisogna aspettare circa due mesi prima di sommergere le piante; dopodiché parte la maturazione del filtro, quindi passa un altro mese (almeno) prima dell'inserimento dei pesci.
Se il fondo è troppo umido e non c'è un ricircolo dell'aria potrebbero formarsi muffe o cianobatteri.
Non tutte le piante si prestano a questo tipo di coltivazione.
La realizzazione dello scape
Con la parola «scape» (contrazione di aquascape) si indica una serie di accorgimenti nella sistemazione delle piante, delle rocce e dei legni,che danno una prospettiva (una vista) simile a quella di un paesaggio naturale.
Nell'acquario allestito in modo tradizionale lo scape viene creato man mano che si aggiungono le piante; con il DSM bisogna fare un lavoro di progettazione, sistemando il fondo, le rocce e le piante in maniera definitiva prima di riempire l'acquario.
Pendenze e terrazzamenti
Nel caso in cui si voglia avere un fondo «alto», consiglio di utilizzare uno strato di lapillo vulcanico alla base del fondo per non incorrere nella formazione di zone anossiche.
Se invece si desidera realizzare dei terrazzamenti, consiglio il seguente trucchetto.
Riempiremo delle calze di nylon con il lapillo formando dei salsicciotti; questi opportunamente sistemati, oltre ad alzare il fondo, creeranno dei dislivelli evitando eventuali frane e livellamenti del fondo sovrastante.
Rocce e legni
Il DSM va effettuato su uno scape definitivo, quindi le rocce e i legni vanno sistemati prima di piantumare o effettuare la semina.
Potete effettuare delle prove «a secco», sistemando le rocce e i legni e cercando di prevedere lo sviluppo delle piante oppure potrete realizzare dei disegni dell'acquario visto di fronte e dall'alto.
Ricordiamo che ciò che inseriamo nell'acquario può alterare la chimica dell'acqua: molte rocce, infatti, possono essere calcaree; e diversi legni possono rilasciare tannini e acidi umici.
La descrizione che ti ho citato è una parte di un' articolo, ma nel tuo caso (faccio sempre riferimento alla foto che hai postato) direi che non hai terrazzamenti alti al tal punto di richiedere l'uso dei salsicciotti di lapillo, per cui eviterei di comprarlo.