Pagina 3 di 4

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 20:18
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: non ho capito la faccenda del ferro a 50 e 50
Nell'S5 il 3% è ferro libero e il 3,5% è ferro chelato EDDHA
Quindi poco meno della metà del ferro è in forma libera, non poco!

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 20:20
di Zommy86
cicerchia80 ha scritto:
Zommy86 ha scritto: questa non al ho capita, nel pmdd non usiamo fosfato di potassio giusto?
Tutti usano fosfato di potassio
Il cifo fosforo lo è

OT @nicolatc non ho capito la faccenda del ferro a 50 e 50
a ok allora sono scemo :))
nicolatc ha scritto: Quindi poco meno della metà del ferro è in forma libera, non poco!
non è poco ma ad arrossamento è una dose omeopatica comunque

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 20:26
di cicerchia80
Zommy86 ha scritto: non è poco ma ad arrossamento è una dose omeopatica comunque
Mmmh....dipende

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 20:34
di Zommy86
cicerchia80 ha scritto:
Zommy86 ha scritto: non è poco ma ad arrossamento è una dose omeopatica comunque
Mmmh....dipende
dipende?

s5 radicale ad arrossamento è circa 0.1/0.2 giusto? quindi ferro libero va da 0.04 a 0.08 (circa)

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 20:41
di cicerchia80
Zommy86 ha scritto: s5 radicale ad arrossamento è circa 0.1/0.2 giusto? quindi ferro libero va da 0.04 a 0.08 (circa)
Per molti protocolli 0.1 èr un valore buono,il Drak ne apporta 0.2 mi sembra ed è DTPA o EDTA o entrambi...boh,ha parecchi chelanti,comunque non è libero

Questa è la mia vasca a solo S5 e rinverdente
8_vista_lato.jpg
10_vasca.jpg
Se ingrandisci in mezzo alla Cabomba noti uno stelo di Ludwigia repens rubin viola.....ovvio che se poi cominciano ad essere 30 piante il discorso cambia
Non ritrovo le foto di Diego con la Ludwigia Cuba,ma tutt'ora la coltiva a fiorand ed S5

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 20:48
di nicolatc
Zommy86 ha scritto: s5 radicale ad arrossamento è circa 0.1/0.2 giusto? quindi ferro libero va da 0.04 a 0.08 (circa)
Quella è la concentrazione in vasca che causa arrossamento (in vasca).
Ma in siringa ogni ml di preparato contiene 1.3 mg di ferro!
Se sempre in siringa ci aggiungi un bel po' fosfato di potassio concentrato, il ferro sarà pure il fattore limitante tra i due, ma la precipitazione in siringa avviene grazie alla metà liberà che è la metà ma è comunque concentrata!

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 20:52
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ma la precipitazione in siringa avviene grazie alla metà liberà che è la metà ma è comunque concentrata!
Mi spieghi perchè la meta? :D
Non è una semplice proporzione?

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 21:01
di nicolatc
L'S5 contiene ferro al 6,5%, di cui il 3% libero e il 3,5% chelato.
Quindi il ferro libero è il 46% di quello totale, e ho arrotondato a metà. :D
La mia teoria è che solo quello libero si leghi ai fosfati in siringa precipitando già in siringa come fosfato ferrico.
La parte chelata EDDHA credo resista (in particolare quella orto-orto).

Ora, in siringa per ogni ml di S5 da PMDD avrai 1,3 mg di ferro totale, di cui quindi 0,6 mg sono di ferro libero. Non poco in quel millilitro ;)

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 21:04
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: L'S5 contiene il 6,5% di ferro, di cui il 3% libero e il 3,5% chelato.
Quindi il ferro libero è il 46% di quello totale, e ho arrotondato a metà.
Ah ok......ho capito male
Pensavo intendessi che la parte libera è libera solo per metà...sorry

Domanda Cifo Fosforo

Inviato: 02/01/2018, 23:05
di lucazio00
nicolatc ha scritto: @lucazio00, ma perché nella stessa siringa avviene la precipitazione, mentre se somministro i due ingredienti in vasca separatamente (abbiamo detto qualche ora ma in realtà bastano pochi minuti di distanza) non precipita più nulla?
E' solo la diversa diluizione a fare la differenza, anche se l'acqua nella vasca fosse molto mossa? In tal caso, con somministrazione separata, il ferro libero precipita forse da solo sul fondo come ione ferrico?
Oppure invece precipita ugualmente come fosfato ferrico ma più lentamente, e non vediamo il bianco perché è diluito nel tempo e in uno spazio maggiore della siringa?

Inoltre, il fosfato di potassio (ad esempio) si è già separato nel flacone in potassio libero e fosfato libero, giusto?
Dici bene tutto! Lo ione ferrico Fe+3 si può legare a e far precipitare ioni fosfato, carbonato e idrossido tirandoli giù nel fondo o farsi trattenere dai materiali del filtro, tipo spugne e cannolicchi.