Pagina 3 di 3
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 05/01/2018, 10:41
di nicolatc
60 mg/l di CO
2 lo escluderei, avrebbe avuto segnali ben diversi dai pesci!
Assumendo che le misure siano corrette, volendo stare larghi direi tra 25 e 50 mg/l.
marko66 ha scritto: ↑il KH è salito quasi certamente per la presenza di qualcosa di calcareo in vasca che bombardato di CO
2 ha rilasciato
Come ha ben spiegato @
kumuvenisikunta in questo caso la causa dell'aumento è stata il cambio.
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 05/01/2018, 10:54
di kumuvenisikunta
nicolatc ha scritto: ↑Assumendo che le misure siano corrette, volendo stare larghi direi tra 25 e 50 mg/l.
quello che non capisco è che per 24 ore i pesci stavano bene poi ad un tratto iniziano a boccheggiare
Forse una erogazione poco stabile della CO
2
Che sistema usi?
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 05/01/2018, 12:55
di Ramzi78
Ciao, probabilmente ero stato superficiale nella prima osservazione e quindi l'affanno c'era già nella mattina di ieri: non essendo in casa per poter controllare i pesci mi ero basato sulla sensazione della sera Prima che evidentemente non era stata troppo accurata.
Come CO2 uso i lieviti con diffusore Venturi. All'inizio ho avuto difficoltà a regolare le bolle con il forbox ed è probabile che abbia erogato più CO2 del dovuto.
Ieri sera ho seguito il tuo consiglio e staccato il CO2. Stasera ricontrollo l'acqua e riattacco il CO2.
Grazie a tutti
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 05/01/2018, 14:14
di marko66
nicolatc ha scritto: ↑
60 mg/l di CO
2 lo escluderei, avrebbe avuto segnali ben diversi dai pesci!
Assumendo che le misure siano corrette, volendo stare larghi direi tra 25 e 50 mg/l.
marko66 ha scritto: ↑il KH è salito quasi certamente per la presenza di qualcosa di calcareo in vasca che bombardato di CO
2 ha rilasciato
Come ha ben spiegato @
kumuvenisikunta in questo caso la causa dell'aumento è stata il cambio.
nicolatc ha scritto: ↑
60 mg/l di CO
2 lo escluderei, avrebbe avuto segnali ben diversi dai pesci!
Assumendo che le misure siano corrette, volendo stare larghi direi tra 25 e 50 mg/l.
marko66 ha scritto: ↑il KH è salito quasi certamente per la presenza di qualcosa di calcareo in vasca che bombardato di CO
2 ha rilasciato
Come ha ben spiegato @
kumuvenisikunta in questo caso la causa dell'aumento è stata il cambio.
Io invece non lo escluderei,pH 6.6 con KH 7(valori misurati da lui) siamo almeno sui 50mg/lt se non oltre....
Sul secondo punto invece hai ragione,mi era sfuggito il cambio acqua con acqua di rete
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 05/01/2018, 14:26
di marko66
Ramzi78 ha scritto: ↑Ciao, probabilmente ero stato superficiale nella prima osservazione e quindi l'affanno c'era già nella mattina di ieri: non essendo in casa per poter controllare i pesci mi ero basato sulla sensazione della sera Prima che evidentemente non era stata troppo accurata.
Come CO
2 uso i lieviti con diffusore Venturi. All'inizio ho avuto difficoltà a regolare le bolle con il forbox ed è probabile che abbia erogato più CO
2 del dovuto.
Ieri sera ho seguito il tuo consiglio e staccato il CO
2. Stasera ricontrollo l'acqua e riattacco il CO
2.
Grazie a tutti
La CO
2 a lieviti ti da' gia' di per se' una insufflazione irregolare ed incostante,il metodo venturi ne aumenta la pericolosita'.Secondo me se è proprio"necessario" usarla bisogna avere un impianto con regolatore di pressione,valvola a spillo per la regolazione fine e diffusore valido(o metodo venturi,perchè no in questo caso).altrimenti è meglio non usarla proprio,alla fin fine stiamo parlando di un gas asfissiante che gia' da' problemi di altro genere ben piu' gravi per noi "umani",
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 05/01/2018, 14:29
di marko66
marko66 ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑
60 mg/l di CO
2 lo escluderei, avrebbe avuto segnali ben diversi dai pesci!
Assumendo che le misure siano corrette, volendo stare larghi direi tra 25 e 50 mg/l.
marko66 ha scritto: ↑il KH è salito quasi certamente per la presenza di qualcosa di calcareo in vasca che bombardato di CO
2 ha rilasciato
Come ha ben spiegato @
kumuvenisikunta in questo caso la causa dell'aumento è stata il cambio.
nicolatc ha scritto: ↑
60 mg/l di CO
2 lo escluderei, avrebbe avuto segnali ben diversi dai pesci!
Assumendo che le misure siano corrette, volendo stare larghi direi tra 25 e 50 mg/l.
marko66 ha scritto: ↑il KH è salito quasi certamente per la presenza di qualcosa di calcareo in vasca che bombardato di CO
2 ha rilasciato
Come ha ben spiegato @
kumuvenisikunta in questo caso la causa dell'aumento è stata il cambio.
Io invece non lo escluderei,pH 6.6 con KH 7(valori misurati da lui) siamo almeno sui 50mg/lt se non oltre....
Sul secondo punto invece hai ragione,mi era sfuggito il cambio acqua con acqua di rete
I segnali li ha avuti,non li aveva recepiti subito ma c'erano.
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 05/01/2018, 20:35
di Ramzi78
marko66 ha scritto: ↑Ramzi78 ha scritto: ↑Ciao, probabilmente ero stato superficiale nella prima osservazione e quindi l'affanno c'era già nella mattina di ieri: non essendo in casa per poter controllare i pesci mi ero basato sulla sensazione della sera Prima che evidentemente non era stata troppo accurata.
Come CO
2 uso i lieviti con diffusore Venturi. All'inizio ho avuto difficoltà a regolare le bolle con il forbox ed è probabile che abbia erogato più CO
2 del dovuto.
Ieri sera ho seguito il tuo consiglio e staccato il CO
2. Stasera ricontrollo l'acqua e riattacco il CO
2.
Grazie a tutti
La CO
2 a lieviti ti da' gia' di per se' una insufflazione irregolare ed incostante,il metodo venturi ne aumenta la pericolosita'.Secondo me se è proprio"necessario" usarla bisogna avere un impianto con regolatore di pressione,valvola a spillo per la regolazione fine e diffusore valido(o metodo venturi,perchè no in questo caso).altrimenti è meglio non usarla proprio,alla fin fine stiamo parlando di un gas asfissiante che gia' da' problemi di altro genere ben piu' gravi per noi "umani",
Ciao Marco,
Non mi è chiarissima la tua risposta, ovvero suggerisci di non usare CO
2? Mi è stato consigliato per via del fatto che le piante erano ferme nella crescita altrimenti avrei evitato. Ci sono soluzioni alternative?
Inoltre relativamente alla tossicità della CO
2 per gli umani è vero ma è nutrimento per le piante. In ogni caso la immetto in acqua quindi non ci sono rischi per gli umani e i pesci (a certe concentrazioni) dovrebbero tollerarla bene.
Riconosco la mia ignoranza in materia per cui se sbagliassi qualcosa ti prego di correggermi.
Inoltre sarei curioso di capire la relazione fra pH e KH per determinare la concentrazione di CO
2. Avete qualche articolo chiarificatore da consigliarmi?
Grazie ancora a tutti
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 05/01/2018, 20:40
di kumuvenisikunta
Ramzi78 ha scritto: ↑Avete qualche articolo chiarificatore da consigliarmi?
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone 
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 06/01/2018, 6:26
di marko66
Ramzi78 ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Ramzi78 ha scritto: ↑Ciao, probabilmente ero stato superficiale nella prima osservazione e quindi l'affanno c'era già nella mattina di ieri: non essendo in casa per poter controllare i pesci mi ero basato sulla sensazione della sera Prima che evidentemente non era stata troppo accurata.
Come CO
2 uso i lieviti con diffusore Venturi. All'inizio ho avuto difficoltà a regolare le bolle con il forbox ed è probabile che abbia erogato più CO
2 del dovuto.
Ieri sera ho seguito il tuo consiglio e staccato il CO
2. Stasera ricontrollo l'acqua e riattacco il CO
2.
Grazie a tutti
La CO
2 a lieviti ti da' gia' di per se' una insufflazione irregolare ed incostante,il metodo venturi ne aumenta la pericolosita'.Secondo me se è proprio"necessario" usarla bisogna avere un impianto con regolatore di pressione,valvola a spillo per la regolazione fine e diffusore valido(o metodo venturi,perchè no in questo caso).altrimenti è meglio non usarla proprio,alla fin fine stiamo parlando di un gas asfissiante che gia' da' problemi di altro genere ben piu' gravi per noi "umani",
Ciao Marco,
Non mi è chiarissima la tua risposta, ovvero suggerisci di non usare CO
2? Mi è stato consigliato per via del fatto che le piante erano ferme nella crescita altrimenti avrei evitato. Ci sono soluzioni alternative?
Inoltre relativamente alla tossicità della CO
2 per gli umani è vero ma è nutrimento per le piante. In ogni caso la immetto in acqua quindi non ci sono rischi per gli umani e i pesci (a certe concentrazioni) dovrebbero tollerarla bene.
Riconosco la mia ignoranza in materia per cui se sbagliassi qualcosa ti prego di correggermi.
Inoltre sarei curioso di capire la relazione fra pH e KH per determinare la concentrazione di CO
2. Avete qualche articolo chiarificatore da consigliarmi?
Grazie ancora a tutti
No,non dico di non usarla in assoluto,ma se la usi devi conoscere un minimo di chimica e la prima cosa che deve esserti chiara è proprio quella che hai chiesto in fondo.Leggiti attentamente l'articolo che ti ha linkato kumuvenisikunta(alla faccia del nickname

) e non aver paura a chiedere quello che non ti è chiaro,Non sempre è necessario usarla,ma come aiuto alla fertilizzazione è senz'altro utile,sono contrario invece ad usarla come acidificante(per abbassare il pH),lo puoi fare ma non a caso , non è questa la sua funzione e porta molti neofiti a combinare disastri.
KH in aumento dopo impianto CO2???
Inviato: 07/01/2018, 22:16
di Ramzi78
Ciao, purtroppo il picco di CO2 non è stato indolore: oggi un apistogramma e un tetra rame sono morti. Riguardo all'articolo non mi è chiarissima una cosa: sembrerebbe che all'aumentare della CO2 dovrebbe diminuire il KH. Invece da quello che ho visto in questi giorni è solo il pH che si sposta in funzione di KH e di CO2. Corretto?