Pagina 3 di 6
Rame o Calcio?
Inviato: 06/01/2018, 15:52
di trotasalmonata
trotasalmonata ha scritto: ↑Letto
sa.piddu ha scritto: ↑E se fosse più semplicemente carenza di azoto?
Anche io sono capace di fare il mod di fertilizzazione così...

Rame o Calcio?
Inviato: 06/01/2018, 17:35
di Artic1
Eccomi...
So già come andrà a finire, sto topic diventerà il cubo di rubik dell'AF!
Dunque: idroponica o piante sommerse di fatto cambia poco o nulla. Le nostre piante son tutte idroponiche allo stato di fatto, sia le sommerse che le emerse.
In generale anche io consiglio di tenerle o sommerse o emerse e di evitare ambo le cose sulla medesima pianta. Più che altro per motivi di adattamento e per evitare l'insorgere di patologie funginee. Una pianta emersa deve irrobustire molto i tessuti, una sommersa no (per effetto della riduzione di peso dovuta all'immersione). Ci sono piante che in natura mantengono sia una condizione che l'altra, è vero. Ma non credo siano tra quelle con dimensioni da acquario. Così d'istinto penso più a piante cespugliose di dimensioni notevoli per una vasca. Però forse quancuno di "piante" può smentirmi.

Tenete però conto che mi riferisco a piante che sono abituate a stare sott'acqua solo per un breve periodo (es: canne) e che anche se in fase sommersa iniziano uno sviluppo "robusto" perché "sanno" che riusciranno ad emergere dopo qualche spanna! Ripeto comunque è solo un idea
Per quanto riguarda Ca o K...
La mobilità/plasticità degli elementi è la medesima sia per le sommerse che le emerse. Detto ciò, e sapendo che hai danni sulle foglie vecchie... Io mi azzarderei sul potassio senza troppi indugi.
Per quel chenriguarda la foglia screziata di bianco:
Se i tessuti sono sani non me ne preoccuperei. La screziatura spesso è una scelta di tipo estetico/commerciale e si manifesta in modi diversi a seconda delle specie e delle condizioni in cui queste vivono. Eventualmente verifica che le foglie nuove prendano sufficiente luce.

Rame o Calcio?
Inviato: 06/01/2018, 17:45
di Dandano
Artic1 ha scritto: ↑idroponica o piante sommerse di fatto cambia poco o nulla
Be le carenze le mostrano in modo diverso. L'unica cosa costante è su quali foglie a seconda che sia un elemento plastico o mobile
Rame o Calcio?
Inviato: 06/01/2018, 17:48
di Artic1
Dandano ha scritto: ↑Artic1 ha scritto: ↑idroponica o piante sommerse di fatto cambia poco o nulla
Be le carenze le mostrano in modo diverso. L'unica cosa costante è su quali foglie a seconda che sia un elemento plastico o mobile
Si, scusa, son stato impreciso. Intendevo ai fini della definizione di "idroponica". Le nostre piante sommerse è come fossero in idroponica.
Concordo che le carenze dan sintomi differenti, ma il dove li mostrano è sempre uguale.

Rame o Calcio?
Inviato: 06/01/2018, 18:04
di Davide2732
In generale anche io consiglio di tenerle o sommerse o emerse e di evitare ambo le cose sulla medesima pianta
In che senso

? Nessuna delle mie piante è per metà dentro e per metà fuori. In acqua ci stanno solo le radici, forse per alcune un piccolo pezzettino del tronco ma non di più il resto della pianta è fuori.
Se i tessuti sono sani non me ne preoccuperei. La screziatura spesso è una scelta di tipo estetico/commerciale e si manifesta in modi diversi a seconda delle specie e delle condizioni in cui queste vivono. Eventualmente verifica che le foglie nuove prendano sufficiente luce.
Capito

.
Io mi azzarderei sul potassio senza troppi indugi
Io uso il cifo potassio, ne metto 1ml e poi eventualmente ne aggiungo ancora?
Rame o Calcio?
Inviato: 06/01/2018, 18:23
di Davide2732
Scusate se insisto ^:)^ oggi sono andato a cerare le carenze delle piante coltivate e ho trovato questa descrizione del potassio:
Schermata 2018-01-06 alle 18.17.58.png
La descrizione delle carenze coincide anche, ma dice che quando il potassio è presente la pianta fiorisce abbondantemente e in effetti è una settimana che la pianta continua a fare fiori. Ad ogni internodo si vede che c'è una gemma pronta a fiorire.
Può esserci carenza e contemporaneamente fioritura

?
Rame o Calcio?
Inviato: 06/01/2018, 20:09
di sa.piddu
Senza potassio probabilmente avrebbe "sputato" i boccioli...
I test li hai più fatti?
Rame o Calcio?
Inviato: 06/01/2018, 20:27
di Davide2732
Ho guardato in negozio ma costano un botto, li prendo su internet e li avrò martedì-mercoledì. Per ora ho solo quelli con cui vi ho dato i valori prima...sarebbe utile se riprovassi a fare i test con quelli che ho?
ho fatto il test del potassio e mi dava 50mg/L
conducibilità 918
Cu = 0
NO3- = 75mg/L (test vecchio)
KH = 4 e 1,5 (test vecchi)
GH = 21 (con entrambi i test, questo è assurdo come valore sono sempre stato su valori di 8-9)
pH = 6,4 e 7,5 (test vecchi)
PO43-= 1 mg/L (test fatto 4 giorni fa)
Rame o Calcio?
Inviato: 08/01/2018, 15:47
di Artic1
Non dare altro potassio!
Hai la conducibilità alta!!!
Davide2732 ha scritto: ↑GH = 21 (con entrambi i test, questo è assurdo come valore sono sempre stato su valori di 8-9)
Assumendo che i test siano giusti mi viene da chiederti:
Che acqua usi per rimpiazzare l'evaporato?
Hai nulla con il Manado?
Perché: conducibilità alta + GH alle stelle... Mi vien subito da pensare a un eccesso di sodio in vasca!
Usi sali per ricostruire l'acqua?
Rame o Calcio?
Inviato: 08/01/2018, 17:22
di Davide2732
Miscelavo 3 litri di acqua d'osmosi con 2 di rubinetto. Tieni conto che oltre all'errore nei rabbocchi ho filamentose e ciano in regressione quindi stanno buttando fuori tutto quello che hanno preso. Pensavo di fare un cambio magari con solo acqua d'osmosi, cosa ne dite?