Pagina 3 di 5
peli bianchi - che sono
Inviato: 09/01/2018, 23:16
di Gery
peli bianchi - che sono
Inviato: 09/01/2018, 23:31
di Piper
Kumu avevi una sorta di patina marrone sui vetri, tipo diatomee sui vetri?
Perché l'ho avuta anche io e ho dovuto usare le spugne da cucina per toglierla.
Mi pare che anche @
cuttlebone avesse avuto la stessa cosa e l'elemento in comune per tutti credo sia che sono vasche senza filtro...
Bisognerebbe indagare
peli bianchi - che sono
Inviato: 09/01/2018, 23:37
di kumuvenisikunta
Gery ha scritto: ↑Direi che le tue esperienze da casalinga disperata con la spugna per le pentole è una visione troppo forte e inaspettata.
Per stasera sono apposto così, grazie!!! Non servono altri dettagli...
Ecco il topic
viewtopic.php?f=20&t=27552&p=470434&hil ... ne#p470434
peli bianchi - che sono
Inviato: 10/01/2018, 5:39
di cuttlebone
Piper ha scritto: ↑l'elemento in comune per tutti credo sia che sono vasche senza filtro...
Nel mio caso, erano i tannini delle foglie

peli bianchi - che sono
Inviato: 10/01/2018, 12:56
di Piper
pensavo. considerando che non sono alghe, ma esseri viventi, che a questo punto seguirò nella loro evoluzione, vogliamo cambiare titolo al thread e spostarlo in un altra sezione? così posso anche aggiornarvi su come evolve il tutto.
che ne dite @
trotasalmonata e @
Giueli ?
Hydre in acquario.
Inviato: 10/01/2018, 12:59
di Giueli
Piper ha scritto: ↑pensavo. considerando che non sono alghe, ma esseri viventi, che a questo punto seguirò nella loro evoluzione, vogliamo cambiare titolo al thread e spostarlo in un altra sezione? così posso anche aggiornarvi su come evolve il tutto.
che ne dite @
trotasalmonata e @
Giueli ?
Fatto

Hydre in acquario.
Inviato: 10/01/2018, 18:15
di MatteoR
Gli organismi del topic non c'entrano nulla con le Hydra

Non sono neanche animali...
Si tratta di una colonia di protisti, Vorticella sp o affini. Tipico il comportamento di ritirarsi e quasi "sparire" se disturbati: sono infatti collegati al supporto con un esile filamento, chiamato pseudopodo, che si allunga solo in condizioni di tranquillità e magari presenza di cibo. Cibo costituito da batteri perlopiù, o comunque organismi nell'odine di grandezza del micrometro.
Proliferano dunque in acque tipicamente stagnanti dove la microvita abbonda. Tendono ad estinguersi in acquari ben filtrati o in generale con acqua meno contaminata.
Sono comunque innocue
Aggiunto dopo 14 minuti 30 secondi:
Piper ha scritto: ↑considerando che non sono alghe, ma esseri viventi,
Anche le alghe sono esseri viventi

Se invece volevi dire "animali", diciamo che le Vorticella non lo sono, appartengono proprio al gruppo dove si inseriscono organismi che non sono nè animali nè piante nè funghi e possiedono cellule eucariote (un tipo di cellula che esclude quindi batteri & co, procarioti)
Hydre in acquario.
Inviato: 10/01/2018, 19:21
di Zommy86
MatteoR ha scritto: ↑Gli organismi del topic non c'entrano nulla con le Hydra

Non sono neanche animali...
Si tratta di una colonia di protisti, Vorticella sp o affini. Tipico il comportamento di ritirarsi e quasi "sparire" se disturbati: sono infatti collegati al supporto con un esile filamento, chiamato pseudopodo, che si allunga solo in condizioni di tranquillità e magari presenza di cibo. Cibo costituito da batteri perlopiù, o comunque organismi nell'odine di grandezza del micrometro.
Proliferano dunque in acque tipicamente stagnanti dove la microvita abbonda. Tendono ad estinguersi in acquari ben filtrati o in generale con acqua meno contaminata.
Sono comunque innocue
Aggiunto dopo 14 minuti 30 secondi:
Piper ha scritto: ↑considerando che non sono alghe, ma esseri viventi,
Anche le alghe sono esseri viventi

Se invece volevi dire "animali", diciamo che le Vorticella non lo sono, appartengono proprio al gruppo dove si inseriscono organismi che non sono nè animali nè piante nè funghi e possiedono cellule eucariote (un tipo di cellula che esclude quindi batteri & co, procarioti)
Cavolo che organismi interessanti.
Comunque confermo che non assomigliano a hydra, ne avevo di verdi e non ci assomigliano affatto.
E aggiungo che da quello letto in giro i pesci non si nutrono di hydra, invece di planarie ne vanno matti, ne avevo abbastanza e un solo avanotto di guppy le ha estinte.
Hydre in acquario.
Inviato: 10/01/2018, 21:17
di MatteoR
Zommy86 ha scritto: ↑E aggiungo che da quello letto in giro i pesci non si nutrono di hydra, invece di planarie ne vanno matti, ne avevo abbastanza e un solo avanotto di guppy le ha estinte.
Infatti l'Hydra non è certo un buon cibo vivo. Oltre a non essere così interessante dal punto di vista nutrizionale, da quando ne so in genere gli cnidari seppur abbastanza proteici hanno un serie di sostanze meno appetibili e meno facili da digerire in confronto ad un buon alimento vivo.
Le planarie sono già un cibo migliore, forse non eccezionale, ma almeno non possiedono le nematocisti delle idre, cellule altamente urticanti.
Hydre in acquario.
Inviato: 10/01/2018, 21:20
di trotasalmonata
L'unica cosa che ho capito è che bisognerebbe cambiare titolo del topic un'altra volta...
