Pagina 3 di 6

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 19/01/2018, 22:10
di FrancescoFabbri
duffyduck1 ha scritto: Intanto ho iniettato rinverdente e ferro con una siringa sotto di esse.
Quanto di preciso? :-?

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 19/01/2018, 22:22
di duffyduck1
5ml di ognuno x_x

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 19/01/2018, 22:34
di Artic1
duffyduck1 ha scritto: 5ml di ognuno x_x
Mizzica :))
Avevi paura di star basso? Se ti va in colonna fai una vasca di fuoco! =))

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 19/01/2018, 23:17
di FrancescoFabbri
duffyduck1 ha scritto: 5ml di ognuno x_x
@-) @-) @-) @-) @-)

Al massimo era meglio usare frazioni di ml :- :-

Il tuo avatar direi che ti si addice alla grande allora :))

Speriamo che tu non abbia bruciato le radici delle piante con tutto quel ferro che hai siringato! :D

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 20/01/2018, 6:31
di duffyduck1
Ho iniettato 1 ml in ogni punto e 1 in acqua libera.
Ed il ferro vicino, ma non nello stesso punto...
In qianto tempo vedo eventuali danni....? #-o

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 20/01/2018, 10:42
di FrancescoFabbri
duffyduck1 ha scritto: Ho iniettato 1 ml in ogni punto e 1 in acqua libera.
Aaah ora mi torna di più :-

Allora non ti preoccupare ;) Magari comunque con la prossima dose vacci comunque più "piano", perché se inietti nel substrato devi considerare che i fertilizzanti risultano molto più concentrati visto che restano nel substrato e non in colonna.

Sono riuscito a spiegarmi? :D

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 21/01/2018, 8:42
di duffyduck1
Ieri sera ho visto un norevole pearling della microsorum :-o . Non so da quanto tempo lo faccia, non sono stato molto presente...
Ci ho riflettuto un po' e questa é la mia spiegazione:
prima, quando avevo KH 10-12, erogavo 1 bolla di CO2 al secondo, ora sono a 1 bolla ogni 10 secondi.
Data la notevole quantità di CO2 in uscita, restavano molte microbollicine che andavano in superficie. Dato che ero (e sono :-l ) senza filtro per una serie di vicissitudini discusse in fai da te, ho piazzato il diffusore sotto la microsorum per due motivi:
  • le microbolle di c02 avevano un percorso molto più lungo in mezzo alle foglie della microsorum
  • ho letto che la microsorum gradisce l'acqua mossa, quindi il fluso della pompa con CO2 faceva al caso.
Questo si é tradotto in una pianta che definirei lussuregiante e selvaggia :D
d'altro canto, non essendoci un flusso d'acqua per tutta la vasca, la CO2 non si diffonde uniformemente, quindi le altre piante sono un po' penalizzate.
A breve dovrei riuscire a rimettere in moto il filtro, intanto potrei attivare la pompa per creare movimento e far circolare l'acqua :-?

Che dite?

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 21/01/2018, 11:10
di Artic1
:-bd

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 21/01/2018, 15:06
di FrancescoFabbri
duffyduck1 ha scritto: Ieri sera ho visto un norevole pearling della microsorum . Non so da quanto tempo lo faccia, non sono stato molto presente...
Bellissima notizia! :ymapplause: :ymapplause:

Fertilizzazione PMDD dopo cambio

Inviato: 03/03/2018, 16:59
di duffyduck1
Rieccomi.
Dopo un mese la situazione è questa:
Microsorum ed anubias stanno bene (forse il microsorum ha rallentato)
La nimphoides mi pare pallida, la tripartita è ferma come pure la sagittaria subulata e la staurogyne repens :-\
Non ho messo nulla, solo uno stick due volte a pezzetti sotto queste ultime.
La conducibilità è scesa una quindicina di punti, i nitrati sono fissi a 50 ed i fosfati a 1 :-?
Ho finalmente montato il filtro (esterno per vasi comunicanti), saranno 2/3 settimane :-bd.
Devo aggiungere qualcosa, ma la cosa che mi stranizza è che i fosfati non diminuiscono e la conducibilità varia mooolto poco..
Che faccio. Ferro per la nimphoides? Altro?
Quando finirò lo sfondo farò il layout definitivo ed inserirò i pesci.