Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 15/01/2018, 10:14
Se guardi le che ti ha postato Nicolact osserverai che:
Se sei in una situazione iniziale di pH1 e C1 dove C1 è la concentrazione di CO2
Avrai che per portarti a pH1-1 (scendere di un'unità di pH) dovrai portare la CO2 ad un valore di (C1/10)
Analogamente per arrivare a PH1-2 la concentrazione di CO2 dovrà essere (C1/100)
Di questo ragionamento teorico, terrei in mente il concetto che per iniziare a scendere con il pH basta "un po'" di CO2, se vuoi scendere parecchio ne devi dare sempre di più ma in maniera esponenziale. Quindi sarà difficile che tu non riesca a dare sufficiente CO2 alle piante perchè altrimenti scendi troppo con il pH. Po, certo, se parti già da pH6,5 con poca CO2 iniziale allora èun discorso particolare
Pizza
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 15/01/2018, 10:24
Pizza ha scritto: ↑Avrai che per portarti a pH1-1 (scendere di un'unità di pH) dovrai portare la CO
2 ad un valore di (C1/10)
Analogamente per arrivare a PH1-2 la concentrazione di CO
2 dovrà essere (C1/100)
C1*10 e C1*100

- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio (totale 2):
- Pizza (15/01/2018, 10:46) • cicerchia80 (15/01/2018, 11:24)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 15/01/2018, 10:45
Pizza
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 15/01/2018, 12:39
Pizza ha scritto: ↑Se guardi le che ti ha postato Nicolact osserverai che:
Se sei in una situazione iniziale di pH1 e C1 dove C1 è la concentrazione di CO
2
Avrai che per portarti a pH1-1 (scendere di un'unità di pH) dovrai portare la CO
2 ad un valore di (C1/10)
Analogamente per arrivare a PH1-2 la concentrazione di CO
2 dovrà essere (C1/100)
Di questo ragionamento teorico, terrei in mente il concetto che per iniziare a scendere con il pH basta "un po'" di CO
2, se vuoi scendere parecchio ne devi dare sempre di più ma in maniera esponenziale. Quindi sarà difficile che tu non riesca a dare sufficiente CO
2 alle piante perchè altrimenti scendi troppo con il pH. Po, certo, se parti già da pH6,5 con poca CO
2 iniziale allora èun discorso particolare
Ok quindi non è detto che dimezzare l'erogazione dimezzi pure la riduzione del pH dovuta alla CO
2
Se ho pH 6 (di partenza 7) ed erogo 20 bolle al minuto , per passare a pH 5 non basta erogarne il doppio di bolle ma dovrei metterne molte di più.
Quindi al contrario per alzare il pH di 0.5 come nel mio caso (partenza - 1 da CO
2) non mi basta dimezzare la CO
2 ma essendo esponenziale dovrei ridurla di più, o alzare l'effetto tampone.
Ho detto giusto?
Posted with AF APP
Zommy86
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 15/01/2018, 12:59
Zommy86 ha scritto: ↑Se ho pH 6 (di partenza 7) ed erogo 20 bolle al minuto , per passare a pH 5 non basta erogarne il doppio di bolle ma dovrei metterne molte di più.
si', 10 volte di piu'
Zommy86 ha scritto: ↑Quindi al contrario per alzare il pH di 0.5 come nel mio caso (partenza - 1 da CO
2) non mi basta dimezzare la CO
2 ma essendo esponenziale dovrei ridurla di più
si' dovresti metterne circa 3 volte meno.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 15/01/2018, 13:18
Paky ha scritto: ↑Zommy86 ha scritto: ↑Se ho pH 6 (di partenza 7) ed erogo 20 bolle al minuto , per passare a pH 5 non basta erogarne il doppio di bolle ma dovrei metterne molte di più.
si', 10 volte di piu'
Zommy86 ha scritto: ↑Quindi al contrario per alzare il pH di 0.5 come nel mio caso (partenza - 1 da CO
2) non mi basta dimezzare la CO
2 ma essendo esponenziale dovrei ridurla di più
si' dovresti metterne circa 3 volte meno.
Mmm nel mio caso erogavo 18 bole al minuto (ora 15) e avevo pH 6 per alzarlo a 6.5 quindi di 0.5 dovre erogare 18/3 = 6 bolle XD
Mi lascia un po perplesso un numero cosi basso sinceramente, soprattutto in 230litri.
E soprattutto se basterà per le piante? unico motivo per il quale uso CO
2, se avessi dovuto solo acidificare per arriva a pH 6.8/6.5 avrei usato altri metodi.
Secondo i miei calcoli senza CO
2 dovrei avere pH 7
Posted with AF APP
Zommy86
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 15/01/2018, 13:29
Zommy86 ha scritto: ↑E soprattutto se basterà per le piante? unico motivo per il quale uso CO
2
Innanzitutto, la CO
2 non viene solo dall'erogatore. Ci sono anche la respirazione dei pesci e la decomposizione del materiale organico che producono CO
2. Infatti, molti (ad esempio io) non immettono CO
2 e le piante crescono bene lo stesso.

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 15/01/2018, 13:33
Paky ha scritto: ↑Zommy86 ha scritto: ↑E soprattutto se basterà per le piante? unico motivo per il quale uso CO
2
Innanzitutto, la CO
2 non viene solo dall'erogatore. Ci sono anche la respirazione dei pesci e la decomposizione del materiale organico che producono CO
2. Infatti, molti (ad esempio io) non immettono CO
2 e le piante crescono bene lo stesso.

Ricevuto

stasera la riduco se riesco a 10 bolle al minuto e vediamo come va il pH

Posted with AF APP
Zommy86
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 16/01/2018, 21:58
Aggiornamento:
Oggi pomeriggi ho ridotto le bolle a 10/11 al minuto e il pH è salito leggermente.
Avendo rotto il phmetro (no fa per me troppo delicato) mi affido al test sera, il colore non era più giallo ma virava leggggggermenteeeee al verde, ad occhi e croce sarà salito a 6.2, già un valore più accettabile
Zommy86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti