Pagina 3 di 5

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 16/01/2018, 19:36
di giosu2003
Ciao :) ho messo l'hydrocotyle a galleggiare e ho misurato i valori.
Immagine
Per la conducibilità, a meno di non abbassare ancora le durezze non posso fare di meglio, perché quella dell'acqua di rete è circa 1200.
L'unica cosa che non mi torna è il pH che mi sembra strano, ma sia striscette che phmetro (tarato) mi danno quel valore.
La Cryptocoryne dove la dovrei mettere secondo voi?

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 17/01/2018, 14:28
di Alexander
giosu2003 ha scritto: Ciao ho messo l'hydrocotyle a galleggiare e ho misurato i valori.
Con i valori andiamo bene :-bd
giosu2003 ha scritto: L'unica cosa che non mi torna è il pH che mi sembra strano, ma sia striscette che phmetro (tarato) mi danno quel valore.
Il legno che hai messo in vasca è la prima volta che lo usi? Potrebbe essere lui ad avertelo abbassato, comunque per come dici il risultato sembra attendibile :D
giosu2003 ha scritto: La Cryptocoryne dove la dovrei mettere secondo voi?
A quanti centimetri di sabbia stai? (Dietro ed avanti)

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 17/01/2018, 14:32
di giosu2003
Alexander ha scritto: Il legno che hai messo in vasca è la prima volta che lo usi? Potrebbe essere lui ad avertelo abbassato, comunque per come dici il risultato sembra attendibile
Uno lo uso da 2 anni, quell'altro ha quasi la mia età
Alexander ha scritto: A quanti centimetri di sabbia stai? (Dietro ed avanti)
Più o meno 3/4 cm

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 17/01/2018, 14:42
di Alexander
giosu2003 ha scritto: Più o meno 3/4 cm
Magari se alzi sul dietro di qualche centimetro io ce la metterei,di spazio ne hai,sei orientato su qualche specie particolare?

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 17/01/2018, 14:50
di giosu2003
Alexander ha scritto: Magari se alzi sul dietro di qualche centimetro io ce la metterei,di spazio ne hai,sei orientato su qualche specie particolare?
Veramente ho già la Cryptocoryne da 1 anno. Fino a pochi giorni fa è stata in questo acquario, solo che a causa delle troppe piante galleggianti è rimasta con 4 foglie sole.
La specie è Cryptocoryne beckettii.
Comunque non credo serva alzare il fondo perché anche prima l'altezza era di 3 cm.

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 17/01/2018, 20:21
di Alexander
giosu2003 ha scritto: Comunque non credo serva alzare il fondo perché anche prima l'altezza era di 3 cm.
Sì senz'altro la si coltiva spesso con un fondo di anche soli 3 cm,io te lo consigliavo in maniera facoltativa poiché ultimamente stavo avendo problemi con il fondo basso per le crypto (cominciarono a fuoriuscire le radici dal fondo).
P.s. siano rigorosamente OT :))

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 28/01/2018, 19:43
di giosu2003
Ciao :) scusate se non mi sono fatto più sentire.
In due settimane non ho toccato la vasca ma oggi ho misurato la conducibilità e mi è venuto un valore di 340 µS/cm, 60 punti in più rispetto a quando l'ho riempito.
Il KH sembra salito di mezzo punto e il pH adesso è 6.8.
Ho pensato subito che fosse colpa della sabbia così l'ho testata nuovamente con il viakal e ho visto che mettendocene tanto su alcuni granelli (pochi) si vedono delle micro bollicine, ma che quasi non si vedono. Per fare una prova più sicura ho chiesto ai miei di usare l'acido muriatico, ma...hanno detto di no. Ho provato allora col disgorgante, ma non è successo nulla anche perché non credo sia la stessa cosa.
Oltre alla sabbia cosa avrebbe potuto alzare la conducibilità di 60 punti?
Se è OT, ditemelo, così magari chiedo in chimica

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 29/01/2018, 1:12
di stefano94
giosu2003 ha scritto: Oltre alla sabbia cosa avrebbe potuto alzare la conducibilità di 60 punti?
Ci sono rocce?
Che sabbia è? Comunque l'acido muriatico è l'unico che può darti certezze sul fatto che sia calcarea o meno.

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 29/01/2018, 9:32
di giosu2003
stefano94 ha scritto: Ci sono rocce?
No
stefano94 ha scritto: Che sabbia è?
Questa, la stessa che ha usato giueli nel suo allestimento mi sembra
Immagine

Acquario per Apistogramma macmasteri

Inviato: 29/01/2018, 11:08
di stefano94
giosu2003 ha scritto: Questa, la stessa che ha usato giueli nel suo allestimento mi sembra
@Giueli in che allestimento l'hai usata.
Comunque è quasi sicuramente calcarea.