Pagina 3 di 4
far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 14/01/2018, 18:01
di grimm
allora, le foto sono pessime, sono le piu' decenti che sono riuscito a fare.. questo e' l "hardscape"con l'acqua al livello piu' basso (sono un paio di litri), ma sono aperto ad altre opzioni.. la luce e' da sistemare.
opzione1 -come da foto. tappeto di lemna minor e piante da definire sul fondo e sulla parte sinistra che siano coerenti con una palude tetra piu' che con il villaggio dei puffi, quindi forse quelle che ho non vanno bene.. eventualmente con qualche artificio per contenere il substrato mi piacerebbe aggiungere piante/felci/muschi terrestri sul legno,
opzione2 -aggiungere acqua fino a 2/3 per fare un nanoacquario senza filtro con solo una piccola zona di legno emersa con al qualche piantina epifita che viva con le radici in acqua e le foglie fuori.
opzione3 -riempirlo fino infondo per un normale nanoacquario
opzione4- rimetti tutto nel cassetto.
nei casi 2 e 3 ci inserirei qualche cardina... ora sotto la radice c'e' il vuoto che verra' eventualmente camuffato da piante e rocce o che potrei riempire di substrato e rocce nel caso decidessi di fare un aquario standard, il legno comunque non ha bisogno di sostegno.
far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 14/01/2018, 18:06
di Dandano
Purtroppo non è molto lo spazio quindi la scelta Delle piante si restringe parecchio.
Per farti un esempio già un Hygrophila Corymbosa con quelle foglie lunghe ti riempirebbe l'acquario e le foglie starebbero tutte piegate.
far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 14/01/2018, 19:33
di grimm
eh si in qualsiasi caso le piante dovranno essere a foglie piccole.
comunque ho appena aggiunto un bel po' di substrato facendo una montagnetta nell'angolo in cui poggia radice che ora da un maggior senso di stabilita'. mi piace decisamente di piu'ora con il fondo in discesa, ma l'opzione 1 naturalmente ora e' impraticabile, il substrato ora nella parte sinistra arriverebbe all'altezza del pelo dell'acqua.. l'obiettivo resta sempre una vaschetta con piante emerse
far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 15/01/2018, 23:13
di grimm
immagino che l'idea del paludarium non sia piaciuta molto dopo le foto.. alla fine l'idea e' stata accantonata.. ho aggiunto substrato e l'ho riempito d'acqua e oggi l'ho piantumato con le piante che avevo, devo dire che e' venuto molto carino.. vista l'acqua torbida ho riesumato anche un filtrino a zainetto con spugna e lana che credo lascerò'... rimanendo in tema resta solo la bacopa sullo sfondo da fare emergere
far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 15/01/2018, 23:17
di Dandano
A me personalmente l'idea del paludario piaceva, ma fare un paludario, con una vera e propria zona emersa, in quelle dimensioni mi sembra quasi impossibile.
Per un paludario servono vasche molto profonde, in modo da poter dividere in metà zona acquatica e metà terrestre.
L'idea Delle piante emerse comunque mi interessa sempre molto e continuo a seguire con interesse

Metti tante foto

far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 15/01/2018, 23:31
di grimm
eh si lo spazio e' poco anche per un acquario, capisco che un paludato vuole dimensioni e anche forme diverse.
domani faccio qualche foto, alla fine e' venuto fuori un bel futuro caridinaio..
visto che le cardine mal sopportano la fertilizzazione , potrebbero le piante accontentarsi del fondo fertile prodibio?(6-7cm di fondo)
ho usato
bacopa caroliniana
lobelia cardinalis
Cryptocoryne parva
ninfea (ho staccato due piantine da un bulbo, e incastrate sul legno, se ce la fanno bene se no la sostituito')
ancora da inserire e da legare sui legni,i muschio o in alternativa hydrocotyle tripartita che ho nell'altra vasca, ma questa immagino richiederebbe fertilizzazione soprattutto se non interrata
far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 15/01/2018, 23:33
di Dandano
Non le conosco tutte, comunque con le Caridina sei limitato solo riguardo a ferro e rinverdente. Con il resto puoi andare abbastanza tranquillo
far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 15/01/2018, 23:46
di grimm
lobelia e Cryptocoryne parva fanno radici molto invasive, la lobelia soprattutto. ce l'avrò da un annetto e posso dire he e' una pianta molto facile, in condizioni non ottimali cresce molto lentamente ma non mi ha mai dato segni di sofferenza in diverse condizioni, come anche la cryptocorinne.
la bacopa che sicuramente conosci e' quella su cui ho piu' dubbi, e' sempre una pianta relativamente facile ma gia' un pelo piu' esigente rispetto alle prime non so se ce la farebbe solo fondo. fino ad ora la tenevo su fondo inerte e fertilizzazione in colonna
la ninfea non e' fondamentale.
far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 17/01/2018, 0:40
di grimm
ecco il nanerottolo, devo cambiargli posto perche il lato destro non e' male a differenza di quello sinistro
far emergere le piante (nano-paludarium)
Inviato: 17/01/2018, 0:51
di Dandano
Grimm e piccolino ma a me piace molto! Soprattutto la radice che esce dall'acqua! Io ci vedrei bene magari qualche muschio
