Pagina 3 di 7

Condicibilità altina....

Inviato: 19/01/2018, 14:42
di Pizza
scheccia ha scritto: Fai piano in modo da non creare un "picco" di sconvolgimenti alla vasca.
Non trascurare quello che ti stanno dicendo i nitriti, se non hai dato urea vuol dire che il filtro sta facendo fatica a smaltire il carico delle deiezioni pesci + cibo; riduci il cibo e vedi se rientra.
Dandano ha scritto: Di pensare prima ad un pH e KH adatto alla tua fauna, la fertilizzazione è secondaria e la conducibilità scenderà di conseguenza
Il KH/pH puoi aggiustarlo anche subito, è indipendente dalla fertilizzazione; anzi se scendi a pH 6,8-7 le piante assorbiranno meglio il ferro

Condicibilità altina....

Inviato: 19/01/2018, 14:46
di taita
Dandano ha scritto:
taita ha scritto: Raggiunti i 600/500 misuro i parametri principali e apro un topic in fertilizzazione. Che ne pensate?
Di pensare prima ad un pH e KH adatto alla tua fauna, la fertilizzazione è secondaria e la conducibilità scenderà di conseguenza
Direi un 6.8 per il pH e un 3/4 per il KH. Nei prossimi giorni vedo di trovare la miscelazione giusta tra l'acqua di osmosi e la mia acqua di rubinetto. Poi comincerò coi cambi. Una volta arrivato alla conducibilità di 500 ci vediamo in fertilizzazione. Mi sembra una buon calendario.... :-s

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Pizza ha scritto: Non trascurare quello che ti stanno dicendo i nitriti, se non hai dato urea vuol dire che il filtro sta facendo fatica a smaltire il carico delle deiezioni pesci + cibo; riduci il cibo e vedi se rientra.
I miei pesci mangiano una volta al giorno, quando rientro dal lavoro. Non credo ci siano problemi in questo senso. Probabilmente il filtro è affaticato perché i nitrati non vengono assorbiti dalle piante e via di conseguenza....

Condicibilità altina....

Inviato: 19/01/2018, 14:48
di Dandano
taita ha scritto: Una volta arrivato alla conducibilità di 500 ci vediamo in fertilizzazione
Pietro non esiste un valore di conducibilità giusto per la fertilizzazione, non darti una soglia precisa. Lascia stare il conduttivimetro per un pò e aggiusta i valori.
Arrivato ai valori necessari fai i test ( conducibilità compresa) e ragioniamo da li, ma per adesso dimenticatela la conducibilità ;)

Condicibilità altina....

Inviato: 19/01/2018, 14:50
di taita
Dandano ha scritto:
taita ha scritto: Una volta arrivato alla conducibilità di 500 ci vediamo in fertilizzazione
Pietro non esiste un valore di conducibilità giusto per la fertilizzazione, non darti una soglia precisa. Lascia stare il conduttivimetro per un pò e aggiusta i valori.
Arrivato ai valori necessari fai i test ( conducibilità compresa) e ragioniamo da li, ma per adesso dimenticatela la conducibilità ;)
Ok, ma se faccio i cambi devo capire quando fermarmi, no? E quindi il conduttivimetro mi serve

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
taita ha scritto: Ok, ma se faccio i cambi devo capire quando fermarmi, no? E quindi il conduttivimetro mi serve
O forse è meglio tenere d'occhio nitrati, nitriti e via dicendo?

Condicibilità altina....

Inviato: 19/01/2018, 14:53
di Dandano
taita ha scritto: Ok, ma se faccio i cambi devo capire quando fermarmi, no? E quindi il conduttivimetro mi serve
No, ora i cambi li fai per abbassare i tuoi valori e renderli adatti alla fauna, non perchè hai la conducibilità alta. La priorità è quella.
Ti fermi quando raggiungi il KH che ti serve

Condicibilità altina....

Inviato: 19/01/2018, 15:04
di taita
Dandano ha scritto:
taita ha scritto: Ok, ma se faccio i cambi devo capire quando fermarmi, no? E quindi il conduttivimetro mi serve
No, ora i cambi li fai per abbassare i tuoi valori e renderli adatti alla fauna, non perchè hai la conducibilità alta. La priorità è quella.
Ti fermi quando raggiungi il KH che ti serve
Ok, faccio così e intanto apro un topic (sempre qui?) per capire i parametri. Perché ho letto cose strane, chi dice che KH e GH devono essere più o meno uguali, chi dice che il KH deve comunque essere più basso. Io mi orienterei su un KH 4 e un GH 8 e un pH 6.8. Credo siano sufficienti per la vita che ho in vasca

Condicibilità altina....

Inviato: 19/01/2018, 15:07
di Dandano
Il rapporto tra KH e GH dipende dagli elementi che si hanno in vasca ( come ad esempio sodio o magnesio)
Ti lascio un articolo da leggere per fare un po' di chiarezza:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ora tu devi guardare solo pH e quindi anche KH visto che il pH dipende da lui.
Se non sei sicura sulle esigenze della tua fauna ti consiglio di aprire un topic nelle loro sezioni, non ho mai avuto discus e son ben poco purtroppo

Condicibilità altina....

Inviato: 19/01/2018, 15:11
di taita
Dandano ha scritto: Il rapporto tra KH e GH dipende dagli elementi che si hanno in vasca ( come ad esempio sodio o magnesio)
Ti lascio un articolo da leggere per fare un po' di chiarezza:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ora tu devi guardare solo pH e quindi anche KH visto che il pH dipende da lui.
Se non sei sicura sulle esigenze della tua fauna ti consiglio di aprire un topic nelle loro sezioni, non ho mai avuto discus e son ben poco purtroppo
Guarda, ne ho solo uno e la mia intenzione è di tenerlo fino a morte naturale ma vorrei mettere una coppia di ciclidi nani (Ramirezi o Nejisseni (non ricordo come si scrive) o altro simile) quindi mi basterebbe avere un KH non troppo alto così che possa facilmente o quasi modificarlo in base all'erogazione di CO2.

Condicibilità altina....

Inviato: 19/01/2018, 19:32
di Pizza
taita ha scritto: Probabilmente il filtro è affaticato perché i nitrati non vengono assorbiti dalle piante e via di conseguenza....
Non credo proprio; 50-60 di nitrati, sebbene sostanza di scarto per i batteri che li producono, non sono certo inibenti. Non lo sarebbero neanche se arrivassero a 100.
La causa è da qualche altra parte, ad es.: filtro sottodimesionato, carico eccessivo per decomposizioni in corso, concimazione ad es. con urea (ma lo hai escluso), filtro intasato con percorsi preferenziali dell'acqua che di fatto ne riducono il volume filtrante

Condicibilità altina....

Inviato: 22/01/2018, 8:59
di taita
Pizza ha scritto:
taita ha scritto: Probabilmente il filtro è affaticato perché i nitrati non vengono assorbiti dalle piante e via di conseguenza....
Non credo proprio; 50-60 di nitrati, sebbene sostanza di scarto per i batteri che li producono, non sono certo inibenti. Non lo sarebbero neanche se arrivassero a 100.
La causa è da qualche altra parte, ad es.: filtro sottodimesionato, carico eccessivo per decomposizioni in corso, concimazione ad es. con urea (ma lo hai escluso), filtro intasato con percorsi preferenziali dell'acqua che di fatto ne riducono il volume filtrante
Scusa il ritardo nella risposta ma il fine settimana subentrano altre esigenze (familiari e personali). Dunque andiamo in ordine.

Il filtro è un Eheim (Professional 3 mi sembra) per 300 litri, non dovrebbe essere sottodimensionato.
Decomposizioni....ho solo piante e quei pochi pesci in acquario. Anche qui mi sembra che non dovrebbe esserci una sofferenza.
Dell'urea già detto, mai usata.
Il filtro l'ho aperto per vedere come stava e non c'erano problemi. Del resto il flusso mi sembrava simile a quello di tempo fa.

La mia domanda è questa: ho un discreto quantitativo di nitrati, credo anche di tutti gli altri elementi occorrenti alle piante tranne uno, i fosfati. Di tutti gli elementi questo è l'unico che è praticamente a zero. Potrebbe essere che questa carenza porti ad un mancato assorbimento degli altri?

Mentre scrivevo sono andato a rileggermi l'articolo di Rox sul fosforo e devo dire che ho trovato una certa similitudine tra la mia situazione e gli effetti delle carenze denunciati nel documento. Per cui mi sta venendo in mente una modifica agli interventi da fare.
  • Cambio di acqua con sola osmosi, diciamo di 40-50 litri. In questo modo abbasserei il KH che attualmente è 6.
    Aggiunta di fosfati per farli arrivare almeno a 1 mg/lt.
  • Mi siedo e vedo se finalmente anche gli altri elementi (e quindi la conducibilità tutta) scendono.
  • Apertura comunque (qualunque sia il risultato del punto precedente) di un topic in fertilizzazione per cercare di capire come procedere. Perché, ormai è chiaro, ho confusione per quanto riguarda questo punto.
Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:
Cerco di completare il quadro. Questa di seguito è la "carta di identità" della mia acqua di rubinetto. Acqua che ho utilizzato nella fase di startup del mio acquario.