PMDD prima esperienza

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

PMDD prima esperienza

Messaggio di Rox » 23/01/2018, 19:35

cicerchia80 ha scritto: può tranquillamente usare il ferro proposto da te nel PMDD....ma che s'è invertito il mondo? :))
Interessante... :-?
Hai fatto mesi di esperimenti sul ferro, coinvolgendo mezzo forum, mescolando ogni chelante conosciuto, calcolando dosaggi, coefficienti e masse molecolari, per arrivare alla conclusione che...

...Andava bene quello proposto da me all'inizio? :)) :)) :))

Non lo dire a nessuno, :ymdevil: ma ho già conosciuto gente che allevava le Caridina con l'S5, senza avere nessun problema.
Tuttavia, non essendo mai stato un caridinista, non me la sento di consigliare proprio quello.

P.S.
l'S5 non è più efficace del DTPA, è solo più veloce da assimilare.
Questo è dovuto al chelante solo in minima parte; la vera differenza è nel ferro libero, non chelato, che fa circa la metà di quella polverina.
Secondo le antiche convinzioni, sarebbe proprio quello che fa male ai gamberetti. :-??

Se riesci a sfatare questa leggenda, non posso che esserne felice. Un'altra tacca sulla pistola... ovvero l'ennesima cazzata sull'acquariofilia che questo forum smentisce.
Bisognerebbe stilare un elenco, un giorno... ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD prima esperienza

Messaggio di cicerchia80 » 23/01/2018, 20:12

Rox ha scritto: Interessante...
Hai fatto mesi di esperimenti sul ferro, coinvolgendo mezzo forum, mescolando ogni chelante conosciuto, calcolando dosaggi, coefficienti e masse molecolari, per arrivare alla conclusione che...

...Andava bene quello proposto da me all'inizio?
Li ho mescolati...anzi ora sono passato all'EDTA(tipo stabile fino a pH8) o gluconato,ma uso anche DTPA più S5 e anche solo S5...ci ho fatto un articolo trà parentesi,oltre quello dei chelanti che porta il nome di Sini...il DTPA soffre parecchio anche del fattore luce,se non è tanta non si rompe
Off Topic
i micro sono non chelati
E che problema c'è Rox? :-??
Se consideravo meglio il DTPA bastava che stessi zitto....lo hai proposto tu stesso!

Con il tempo e varie prove sono stato in grado di valutore molte cose...
Rox ha scritto: l'S5 non è più efficace del DTPA, è solo più veloce da assimilare.
Questo è dovuto al chelante solo in minima parte; la vera differenza è nel ferro libero, non chelato, che fa circa la metà di quella polverina.
Tipo questa

Ammesso che arriverebbe il fenomeno con dati scientifici che lo 0.0000000001 di ferro libero sia dannoso per i gamberetti posso sempre dimostrarglielo che quei dati scientifici valgono poco,valutando anche il pH quello che non viene assimilato precipita...per cui :-
Rox ha scritto: Non lo dire ha nessuno, ma ho già conosciuto gente che allevava le Caridina con l'S5, senza avere nessun problema.
:-?? Da quando feci quel filmato penso tutti sul forum.....stavo già preparando una brocca con le caridina per farne un altro
Rox ha scritto: Se riesci a sfatare questa leggenda, non posso che esserne felice. Un'altra tacca sulla pistola... ovvero l'ennesima cazzata sull'acquariofilia che questo forum smentisce.
Bisognerebbe stilare un elenco, un giorno...
Appunto......
Le chiacchiere stanno a 0 ;)
In altri lidi non stavamo discutendo sul chelante
Ma se è meglio Seachem o Aquarebell

=))

Se su questo mi ci devo scannare pure con Rox.....
► Mostra testo
Stand by

Avatar utente
mokiroro
star3
Messaggi: 568
Iscritto il: 12/02/17, 21:37

PMDD prima esperienza

Messaggio di mokiroro » 01/02/2018, 18:06

Queste piante stanno male... non so che fare..
La polysperma non è mai partita, e ora ha le foglie trasparenti, le parti nuove della rotala rotundifolia sono verdi, le alghe sono più o meno stabili, forse aumentano appena, bacopa caroliniana sterile, la sessiliflora cresce ovunque..

Gli ultimi valori presi ieri sono
pH 6.8
KH 6
GH 8
No² 0
NO3- 25
PO43- 5 o +
Conduttività 360

Ho deciso di sflotire quasi del tutto la lemna minor, metterò una riccia come galleggiante.

Riassumendo inizialmente avevo nitrati e fosfati a 0,
Ho aggiunto non tutto insieme ma nelle ultime settimane, 20 ml di potassio, 5 ml di magnesio e ferro fino arrossamento, pressoché 12 ml.
La conduttività è passata da 300 a 400 più o meno.
Ho messo dei pezzetti di stick sotto la hygrophila polysperma ma sta decisamente peggio.
Ecco le foto
15175046092371821756004.jpg
1517504635393953558965.jpg
15175046569921626910184.jpg
15175046737161623287288.jpg
15175047018841883791666.jpg
1517504725766687384901.jpg
15175047453912090629714.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ah si ovviamente ho aggiunto cifo fosforo, scappellando per quello i fosfati son così alti, inizialmente dopo il dosaggio di 1ml erano a 10 ora un colore tra 5 e 10
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD prima esperienza

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/02/2018, 23:37

pota uno stelo di Rotala, uno di Bacopa e uno anche di Limnophila e dicci se sono tutti e tre croccanti ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
mokiroro
star3
Messaggi: 568
Iscritto il: 12/02/17, 21:37

PMDD prima esperienza

Messaggio di mokiroro » 02/02/2018, 15:07

FrancescoFabbri ha scritto:
01/02/2018, 23:37
pota uno stelo di Rotala, uno di Bacopa e uno anche di Limnophila e dicci se sono tutti e tre croccanti ;)
Direi di si, sono robusti

Aggiunto dopo 6 minuti 28 secondi:
Ah si, non vorrei che vi sfuggisse che non ho utilizzato mai il rinverdente poiché non l'ho ancora trovato

Avatar utente
mokiroro
star3
Messaggi: 568
Iscritto il: 12/02/17, 21:37

PMDD prima esperienza

Messaggio di mokiroro » 03/02/2018, 15:48

Ho riletto l'articolo sulle carenze ma non so che fare..

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD prima esperienza

Messaggio di FrancescoFabbri » 03/02/2018, 20:41

mokiroro ha scritto: Direi di si, sono robusti
Li hai spezzati facilmente tagliandoli tra unghia e polpastrello quindi? :-? Non avevano mica la consistenza di un elastico, vero :-??
mokiroro ha scritto: Ah si, non vorrei che vi sfuggisse che non ho utilizzato mai il rinverdente poiché non l'ho ancora trovato
Almeno a prima vista mi dà l'impressione che per adesso non ci sia una carenza di micro in atto, ma non per questo devi smettere di cercarlo :-bd


Un'altra domanda... Ma in alghe ti stanno seguendo, vero? :) Dobbiamo infatti cercare di bloccare l'avanzata delle alghe (perché vedo che ne hai molte) per favorire la crescita delle piante :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
mokiroro
star3
Messaggi: 568
Iscritto il: 12/02/17, 21:37

PMDD prima esperienza

Messaggio di mokiroro » 04/02/2018, 0:12

FrancescoFabbri ha scritto: Li hai spezzati facilmente tagliandoli tra unghia e polpastrello quindi? Non avevano mica la consistenza di un elastico, vero
Non mi hanno dato un impressione elastica, spezzati facilmente e con la bacopa che è un po' più spessa mi dava più l'impressione di un CRIC.
FrancescoFabbri ha scritto: Un'altra domanda... Ma in alghe ti stanno seguendo, vero? Dobbiamo infatti cercare di bloccare l'avanzata delle alghe (perché vedo che ne hai molte) per favorire la crescita delle piante
In alghe avevo aperto un post il 27/12 e la situazione era pressoché uguale ad ora.
Avevo nitrati e fosfati a 0 e perciò mi era stato detto di alzarli per favorire le piante.
Domani aggiorno in alghe con i valori e nuove foto

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD prima esperienza

Messaggio di Daniela » 05/02/2018, 8:36

Secondo me hai in primis, poca luce rispetto a ciò che somministri :)
Hai uno 0,48 w/lt
Quanta CO2 eroghi ? Perchè se sei con un bel 30mg/lt allora confermo la poca luce.
Ne hai mai parlato ?
Fammi sapere :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
mokiroro
star3
Messaggi: 568
Iscritto il: 12/02/17, 21:37

PMDD prima esperienza

Messaggio di mokiroro » 05/02/2018, 12:54

Daniela ha scritto: Secondo me hai in primis, poca luce rispetto a ciò che somministri :)
Hai uno 0,48 w/lt
Quanta CO2 eroghi ? Perchè se sei con un bel 30mg/lt allora confermo la poca luce.
Ne hai mai parlato ?
Fammi sapere :)
Allota, si erogo co² più o meno appunto 30mg/l. Per quanto riguarda la luce sono 48w di serie + 2 LED cob da 6w ognuno, così da arrivare a 60w complessivi. Tra fondo piante etc. Credo di avere 100 litri netti, quindi 0.6 w/l
L'anno scorso però stesso acquario, stesse luci, altre piante, andava da dio. Fertilizzavo con protocollo Dennerle.

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
IMG_20170714_230416.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Una differenza abissale... e sono le stesse luci, quella volta avevo la bacopa a sinistra, sessiliflora a destra e una riccia bella grande al centro. Oggi la bacopa è sempre quella ma sono 7-8 steli malconci, la polysperma dopo quasi due mesi non è mai partita (menomale che è infestante) e la rotala piange... si vede che non é in forma. In compenso ora ho le alghe :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti