Pagina 3 di 9
50 lt in blocco
Inviato: 23/01/2018, 22:20
di FrancescoFabbri
Ciao @
FederFili, scusa il ritardo ma ho avuto un paio di giornate piuttosto pesanti e devo star dietro pure allo studio perché a breve ho degli esami da dare all'università
Comunque...
Dalle foto che ho visto, ho davvero l'impressione che tu sia senza potassio
infatti ho visto in giro pure sull'Anubias che hai carenze sia di magnesio che di potassio. Ma francamente viste le analisi della tua acqua di rubinetto e la tua conducibilità, ho l'impressione che il magnesio tu invece ne abbia e pure un bel po'... Non mi resta quindi che puntare subito il dito verso il potassio
Visto che non hai mai fertilizzato, comunque, ipotizzerei che sia più facile appunto questa carenza, visto che la tua acqua di rubinetto praticamente non ne ha...
FederFili ha scritto: ↑Mai,solo una settimana fa mezzo Stick sotto la Ludwigia,ti posto la composizione
Hai fatto benissimo
Io metterei pure un altro mezzo stick spezzettato intorno all'Echinodorus

Anche quella pianta ama mangiare soprattutto dalle radici
FederFili ha scritto: ↑No,se riesco già domani prendo l'occorrente
Se vai a fare scorte, prendi tutto quello che ti serve per il PMDD base
Per gli integratori liquidi... Non so se serviranno
La Lemna stava crescendo bene in salute prima di toglierla? Era bella verde o piuttosto ingiallita o "bianchiccia"?

50 lt in blocco
Inviato: 23/01/2018, 22:55
di FederFili
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Io metterei pure un altro mezzo stick spezzettato intorno all'Echinodorus
Scusami, anche all'echino l'ho messo,ho scordato di dirvelo

FrancescoFabbri ha scritto: ↑
La Lemna stava crescendo bene in salute prima di toglierla? Era bella verde o piuttosto ingiallita o "bianchiccia"?
Macché,quella figlia del demonio era verde acceso

50 lt in blocco
Inviato: 23/01/2018, 22:58
di FrancescoFabbri
Francamente o rimango per adesso sull'idea che il potassio sia da mettere
Senza un paio di valori dell'acqua mi risulta più difficile aiutarti
Se dopo che hai potuto mettere un po' di potassio la situazione non si è sbloccata, mi vien da pensare subito ai fosfati magari piuttosto bassi
Comunque facciamo un passo per volta..

50 lt in blocco
Inviato: 23/01/2018, 23:03
di Dandano
Fede scusa mi son dimenticato di risponderti prima
► Mostra testo
mi hai distratto con quella vasca dei betta
Comunque ti avrei scritto quello che ti ha scritto Francesco, anche secondo me manca il potassio ma secondo oltre a quello non manca il magnesio ma l'azoto
► Mostra testo
Off Topic
è un po' di azoto secondo me manca anche nella vasca dei betta

Per i fosfati procurati sto test altrimenti possiamo solo fare ipotesi
50 lt in blocco
Inviato: 24/01/2018, 5:40
di FederFili
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Senza un paio di valori dell'acqua mi risulta più difficile aiutarti
pH 7,2
GH16
KH 10
EC 595
Dandano ha scritto: ↑Per i fosfati procurati sto test altrimenti possiamo solo fare ipotesi
Assolutamente sì

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Comunque ho notato che il ritorno della luce ha portato un lieve miglioramento, soprattutto nell'hydrocotyle
50 lt in blocco
Inviato: 24/01/2018, 14:29
di FrancescoFabbri
Dandano ha scritto: ↑Comunque ti avrei scritto quello che ti ha scritto Francesco, anche secondo me manca il potassio ma secondo oltre a quello non manca il magnesio ma l'azoto
Beh, in questo momento sto andando ad "occhiometro", quindi posso tranquillamente sbagliare

Comunque col nitrato di potassio per fortuna inserisce pure un po' di azoto che non fa di certo male

Grazie
FederFili ha scritto: ↑Comunque ho notato che il ritorno della luce ha portato un lieve miglioramento, soprattutto nell'hydrocotyle
Beh, quando hai la superficie ricoperta di peste d'acqua, ovviamente le piante sotto ne accusano moltissimo

50 lt in blocco
Inviato: 27/01/2018, 20:04
di FederFili
Ovviamente la conducibilità conducibilità continua a salire,e prima di questa settimana non riesco a procurarmi il pmdd

Intanto ho un rinverdente scippato a mia zia con una buona percentuale di azoto che dovrebbe aiutare le piante a resistere fino al pmdd.
Incognita: rileggendo per l'ennesima volta il protocollo ho letto che è necessario (o comunque aiuta molto) della CO
2.
Me lo confermate,per quanto riguarda la mia vasca?
Perché se così fosse non metto nemmeno il rinverdente, altrimenti peggiora la situazione


Sto dando cibo una volta ogni tre giorni, centellinato per non aumentare il carico.
Speriamo regga tutto ancora per un po'




50 lt in blocco
Inviato: 28/01/2018, 14:44
di FrancescoFabbri
Forse poteva essere meglio un concime per bonsai
Posta la composizione pure di qua che si vede se lo possiamo usare una volta.
Ovviamente solo se si può usare, lo userei solo
una tantum per ovviare all'assenza dei prodotti per il PMDD

50 lt in blocco
Inviato: 28/01/2018, 16:46
di FederFili
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Posta la composizione pure di qua che si vede se lo possiamo usare una volta.
50 lt in blocco
Inviato: 29/01/2018, 9:59
di FederFili
Non credo vada bene,il ferro è chelato EDTA, avendo pH 7 mi precipita tutto il ferro.
Andrebbe bene per la Ludwigia e l'echinodorus,ma le altre ciao ciao
