Pagina 3 di 8

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 29/01/2018, 23:50
di Formi
Allora la cosa ideale è avere prima la vasca d avanti e poi procedere.. L 1 febbario vado a prendere la vasca e poi mi dite che fare ;)
Non so come ringraziarvi

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 29/01/2018, 23:51
di aleph0
Ottimo :).
Se non hai ancora scelto il sale, usane uno qualsiasi, prendi il meno caro, tanto sono tutti uguali secondo me
Io ne sto usando uno da 2,5€ al kg.. Ca, Mg e KH rispettivamente 430,1300, 9 senza mai integrare nulla!

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 30/01/2018, 0:40
di Freef
aleph0 ha scritto: sono tutti uguali secondo me
Secondo te 😁

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 30/01/2018, 0:59
di aleph0
Possono variare la quantità di micro elementi, possono essere più o meno solubili ecc ecc..
Però da cosa classificheresti un sale migliore rispetto ad un altro ?
Credi che il fatto che ci sia scritto Red sea piuttosto che Askoll o qualsiasi si voglia, ne renda migliore la qualità ..?
In molti avranno provato nella loro vita circa 2-3 sali, però a loro basta per dire che tutti gli altri non vanno bene. Ovvio... Chi comprerebbe mai il sale della sera o della tetra ? Se non si spendono almeno 10€ al kg per il sale, allora tutto il resto fa schifo..
E' cosi che funziona qui !
Io ho provato il royal natural, il red sea, il kent, il red sea sal pro, istant ocean, blue greasure, tropic marin aqua mar salt pro, deep blue, sera e tetra.
Differenza tra questi sali? Nessuna percepita. Sono tutti sali raccolti allo stesso modo, in natura con il medesimo trattamento e poi trattati chimicamente in laboratorio..
Ovvio che royal natural lo venda a 10€ al kg... Ci devi pagare il marchio :))

Aggiunto dopo 33 secondi:
E anche l'askoll !

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Anche il fosforo della seachem costa 12€ per mezzo litro, e ci duri al massimo 1 mese in un acquario molto piantumato.. Però è seachem e quindi è ottimo, il cifo fosforo a 6 € per circa 30 anni di utilizzo fa schifo a priori!

Aggiunto dopo 7 minuti 11 secondi:
A me non da fastidio chi consiglia una certa marca di sale, per carità. A me da fastidio chi scrive "quello fa schifo, lascia stare" perché è così che si legge in gran parte di questi forum e sul web (non mi riferisco ad AF ovviamente).
Mi chiedo come le persone possano valutare un sale, ma secondo quale criterio si dice che quella tipologia di sale faccia schifo ?
In molti neanche sanno che il sale che usiamo per i nostri acquari contiene persino uranio, ovviamente non l'isotopo 235, non vorrei che poi qualcuno leggesse e buttasse tutto il sale..Perciò tutti questi scienziati su cosa si basano ? Hanno sofisticati strumenti per misurare la differenza quantitativa di uranio o arsenico tra un sale e l'altro ?
Ma sul web girano soltanto i nomi di alcune marche di sali. Ipse dixit !


Scusate l'OF e lo sfogo ! Eliminate pure se ritene necessario ...

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 30/01/2018, 1:14
di Freef
Hai letto le targhette? Ci sono sali più o meno carichi, sia di macro che di micro elementi e come hai detto te, la differenza non si nota se hai solo molli che tra poco vivono in acqua dolce, ma con dei coralli più "delicati", piuttosto che integrare a mano è meglio farlo con i cambi.
Trlascio il discorso dei sali probiotici, perché costeranno tanto solo per la bella confezione.

Ovvio che ci sono sali che costano di più di altri (anche se sono uguali) e ci paghi solo la marca, ma da dire che sono tutti uguali, no.

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 30/01/2018, 1:20
di aleph0
Freef ha scritto: ma da dire che sono tutti uguali, no.
Ma tu hai mai avuto modo di verificare che quel che viene scritto nelle targhette corrisponda a verità ?
Al massimo ti puoi basare su calcio e magnesio ... Che essendo in concentrazioni maggiori a parità di acqua, sono più facilmente misurabili.. Ma tutti gli altri elementi sono in quantità cosi basse da non poter avere cosi tante differenze .. Più è piccola la quantità tanto è minore la possibile variazione della stessa sostanza tra un sale e l'altro !

Comunque credo che qui siamo OT, casomai si apre un apposito post e ne parliamo li cosi non inquiniamo !

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 30/01/2018, 1:25
di Robi.c
Penso che tutti siamo d'accordo sul fatto che quello che cambia, alla pratica, è la triade e gli oligoelementi.
Il resto sono finezze.
Per chi predilige SPS servirà un sale carico per integrare di meno, per me è tutta qua la differenza, sale con mg Ca e KH più alti in uno carico e più bassi in uno scarico
Siamo OT
Se l'argomento interessa apriamo pure un topic a parte

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 30/01/2018, 8:57
di Silver21100
Mi è stato regalato un osmo della Tunze dotato di galleggiante ed è molto preciso, se te la cavi col fai da te , comprando un interruttore a galleggiante per pochi euro e una pompa puoi arrangiarti comunque , se decidi in tal senso costruisci anche una protezione per il galleggiante in modo che non risenta delle onde ... una cosa interessante che ho scoperto del Tunze è che in caso di guasto/blocco del galleggiante in posizione "aperta" l'erogazione dell'acqua viene sospesa di un determinato periodo per evitare tracimazioni

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 03/02/2018, 20:39
di Formi
Vasca arrivata, metto qualche foto
Poi mi è stato regalato questa doppia pompa di movimento, ma non so se è utile..
Ora manca skimmer, pompa movimento (non so se 1 o 2 perché da un lato magari era possibile sfruttare il flusso della pompa di risalita), rocce, sale e acqua #:-s poca roba insomma

Marino 130 litri berlinese

Inviato: 04/02/2018, 15:58
di aleph0
Ottimo! Che bella vasca !

Hai la sump alla fine..! Quindi potresti mettere un qualsiasi schiumatoio da sump.. Che budget hai?
Per la luce invece, cosa hai deciso?