Pagina 3 di 16

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 03/03/2018, 21:23
di cicerchia80
thenax ha scritto: Se le spengo ho appena il corrispondente di 0,3 watt/litro...e in più avrei buttato via 100 euro.
I LED che ho aggiunto (9000 lumens) sono dimmerabili e impostati a 2/3. Riduco la potenza?
Al posto di abbassare il fotoperiodo spegnile e lascia le altre a fotoperiodo pieno....e poi accendi loro aumentando di mezz'ora a settimana

Io stò aspettando i nuovi LED per fare la stessa cosa

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 03/03/2018, 21:43
di thenax
scusa non ho capito...
dovrei lasciare le originali accese per 8 ore al giorno e poi ogni settimana accendere le altre tre nuove aumentando di ulteriori 30 minuti ogni settimana????

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 03/03/2018, 22:40
di Giueli
thenax ha scritto: scusa non ho capito...
dovrei lasciare le originali accese per 8 ore al giorno e poi ogni settimana accendere le altre tre nuove aumentando di ulteriori 30 minuti ogni settimana????
Si esatto. :-bd

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 03/03/2018, 22:59
di thenax
Ma così prendono una botta non indifferente di luce!!
Che poi arrivo pure a 12 ore di luce!!!

ora io ho 2 LED vecchi + 3 nuovi accesi per 6 ore al giorno.
mi stai dicendo in pratica tutto a un tratto di lasciare accesi solo 2 LED vecchi per 8 ore. poi tra una settimana accendo anche gli altri 3 LED. una settimana dopo aumento fotoperiodo a 8,5 ore poi a 9 poi a 9,5 poi a 10 ecc ecc ?

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 04/03/2018, 11:02
di cicerchia80
thenax ha scritto: Ma così prendono una botta non indifferente di luce!!
Che poi arrivo pure a 12 ore di luce!!!

ora io ho 2 LED vecchi + 3 nuovi accesi per 6 ore al giorno.
mi stai dicendo in pratica tutto a un tratto di lasciare accesi solo 2 LED vecchi per 8 ore. poi tra una settimana accendo anche gli altri 3 LED. una settimana dopo aumento fotoperiodo a 8,5 ore poi a 9 poi a 9,5 poi a 10 ecc ecc ?
Thenax....quando si cambiano le luci si riabbassa il fotoperiodo per dare la possibilità ai pigmenti delle piante per adattarsi alla nuova luce

Se con le vecchie non avevi problemi,ed ora aggiungendo le nuove li hai,direi che ka soluzione è palese

Lasci accesi i vecchi per le ore di luce che avevi prima,accendi i nuovi per 4 ore al centro del fotoperiodo

Poi aumenti la luce di mezz'ora a settimana
Notando quando ti si chiude l'Hygrophila

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 04/03/2018, 11:05
di thenax
ok perfetto! 11-19 per le vecchie e 13-17 per le nuove.

cosa significa che devo notare quando mi si chiude l'hygrophila in che senso?
se si chiude allo spegnimento di tutte le luci o appena dopo che si spengono solo quelle nuove?
nel caso che significa?

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 07/03/2018, 19:40
di thenax
?

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 08/03/2018, 0:18
di trotasalmonata
Be, si chiude l'hygrophila? Se si chiude prima della fine del fotoperiodo ha preso abbastanza luce.

Ma se si chiude sul cambio luce la faccenda di fa interessante.

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 08/03/2018, 19:02
di thenax
Si chiude allo spegnimento di tutte le luci e la conducibilità scende di 4 al giorno. Ora è 338, ieri 342
Ho le GDA sui vetri e micro non ne do dal 24/1
Quindi?

filamentose in acquario maturo?

Inviato: 08/03/2018, 20:19
di Giueli
thenax ha scritto: Si chiude allo spegnimento di tutte le luci e la conducibilità scende di 4 al giorno. Ora è 338, ieri 342
Ho le GDA sui vetri e micro non ne do dal 24/1
Quindi?
Ok proviamo come ha detto @cicerchia80.