Pagina 3 di 13
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 16/02/2018, 11:44
di sa.piddu
Pizza ha scritto: ↑gem1978 ha scritto: ↑ Possibile che questa viene continuamente scomposta in ammonio dal filtro, le piante assorbono questo quasi in tempo reale non consentendo la trasformazione in NO
2- ed NO
3- e contemporaneamente viene consumato del potassio che era ancora in vasca?
Possibile lo è.
L'importante è che le piante non trovino carenza di altri elementi necessari (minimo) e quindi smettano o rallentino il loro assorbimento
STRA QUOTONE!!!
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 16/02/2018, 13:31
di gem1978
Pizza ha scritto: ↑tieni d'occhio anche i fosfati
I fosfati in vasca sono sempre oscillati tra 1 e 2 mg/l sono sufficienti?
Comunque ho il test e riesco a controllarli. Dovessi andare a 0 però non saprei come integrarli se non sciogliendo uno stick.
Il problema è regolarmi per gli altri elementi.
Sarei tentato di farmi un giro di magnesio e/o rinverdente e/o ferro, anche se credo che la cosa migliore sia aspettare ed appena si ferma il conduttimetro un giro di potassio.
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 16/02/2018, 13:38
di Dandano
gem1978 ha scritto: ↑Comunque ho il test e riesco a controllarli. Dovessi andare a 0 però non saprei come integrarli se non sciogliendo uno stick.
Gli Stick lasciali perdere per adesso.
I fosfati a 2 dovrebbero bastare, teoricamente non sono bassi.
Io continuerei a fertilizzare come facevi prima, per il magnesio non riesci a dedurlo dall'andamento del GH se ne hai ancora o meno?
Solfato di magnesio e nitrato di potassio anche se ne dosi un po' di più non dovrebbero darti problemi, il rinverdente se è troppo invece qualche problema potrebbe dartelo
Il ferro invece ti farebbe rischiare un po' di alghe
Per il ferro prova a dare un'occhio allo stelo della rotala
Sentiamo cosa ne pensano i fertilizzatori veri

Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 16/02/2018, 13:50
di gem1978
Dandano ha scritto: ↑Il ferro invece ti farebbe rischiare un po' di alghe
Per il ferro prova a dare un'occhio allo stelo della rotala
Lo stelo della rotala è verde ed un altro sintomo di scarso ferro è la phillantus che fa le foglie nuove verdi.
Però con tutto questo azoto in vasca non vorrei effettivamente arrivare ad un infestazione algale
Dandano ha scritto: ↑per il magnesio non riesci a dedurlo dall'andamento del GH se ne hai ancora o meno?
Solfato di magnesio e nitrato di potassio anche se ne dosi un po' di più non dovrebbero darti problemi
L'ultima misura del GH mi dava 6 Quindi penso di essere a stecchetto con il magnesio
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 17/02/2018, 8:11
di gem1978
EC 338... continua a scendere .
Per oggi ancora mani in tasca.
Certo avevo ragione quando dicevo che avevo carenza di azoto

ho scelto di averne conferma nel modo + brutale possibile

Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 17/02/2018, 8:12
di sa.piddu
gem1978 ha scritto: ↑l'ho confermato però in modo brutale

Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 17/02/2018, 8:19
di gem1978
Almeno in vasca ho "le truppe cammellate" (cit. @
Steinoff) per i composti dell'azoto.
E per fortuna...almeno posso riderci su e soprattutto non ho fatto vittime

...per il momento.
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 17/02/2018, 15:07
di Steinoff
gem1978 ha scritto: ↑Almeno in vasca ho "le truppe cammellate"

Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 18/02/2018, 12:14
di gem1978
Conducibilità ferma a 338.
Ho Misurato NO2- tra 0,5 ed 1
NH4 e PO43- che sono Stabili.
GH è sceso di 0,5/1 punto.
Al momento ho dato 1ml di solfato di magnesio.
Appena posso misuro nitrati e pH.
Nitriti e nitrati in aumento
Inviato: 18/02/2018, 18:20
di Pizza
Accendi un aeratore e se puoi sposta i pesci.
Sopra 0,5mg/l sono parecchio pericolosi