Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 23/02/2018, 13:18
sono 0,3g per litro e secondo me creerebbero problemi visto che si parla di tenere il sodio sotto i 10mg per litro, gia avresti 300mg di sale per litro se non sbaglio

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 23/02/2018, 13:30
Ho tolto il sale vero, ho fatto solo un bagno di 30 minuti. Adesso le sto dando in bocca i piselli, un pò li mangia anche. Però è quasi sempre più immobile. Muove solo le pinne piccole e respira, stando sempre storta e a pelo dell'acqua. Spero di riuscire a recuperarla!
Wilkie
-
Timeline

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 21/01/18, 22:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valperga
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 7000k LED 1000 Lumen
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto di torrente
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum Spicatum "nostrano"
Fontinalis Antipyretica "nostrano"
Sagittaria Subulata
Bacopa Caroliniana
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Taxiphyllum Sp.
Lilaeopsis Novea-Zealandia
Vesicularia Dubyana
Elodea Canadensis
- Fauna: Poecilia Reticulata (Metallic Red/Blue, Cobra, Multicolor )
Corydoras Panda
Otocinclus macrospilus
---
Tylomelania Orange
Faunus Ater Bicolor
PHYSA
LYMNEA Stagnalis
--
Anentome Clea Helena
--
CARIDINA HETEROPODA 'Wild"
CARIDINA HETEROPODA "Red"
CARIDINA HETEROPODA "Super Red"
- Altre informazioni: 31/07/17, 80 Lt - Autocostruito, Aperto, 2 LED 15W, CW, 7000K 1000L
18/22° C, Sabbia di Torrente, Terra, Legni di Edera, Ontano, Quercia.
Limnophila S, Myriophyllum Sp, Fontinalis Antipyretica, Bacopa Car, Riccia F, Sagittaria Sub, Lilaeopsis NZ, Taxiphyllum Sp., Vesicularia Dubyana, Anubias B.
Fert: No Prot.
Guppy M, Corydoras Panda, NeoCaridine Wild/Red, Lymnea, Physa
---
31/07/17, 105 Lt - Autocostruito, Aperto, 2 LED x 19W, CWhite, 9000K 800 Lumen
Temp: 21/22°, identico al #1
Limnophila S, Bacopa Car., Taxiphyllum Sp., Anubias B., Lilaeopsis NZ
Fert.: No Prot.
Guppy MF, NeoCaridine Wild, Otocinclus macrospilus, Lymnea
---
25/12/2017, Superfish Wave 30
Temp: 25°, ghiaetto.
Fert: Assente
Limnophila S., Lilaeopsis NZ
NeoCaridine Wild, Tylomelania sp. Orange, Faunus Ater Bicolor
---
01/07/2005, POND
9000 litri
Elodea Canadensis, Limnophila sessiliflora, Eichhornia Crassipes.
Carpa a Specchi, Carpe Koi, Carassi (Auratis e Ibridi)
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
11
-
Contatta:
Messaggio
di Timeline » 23/02/2018, 15:35
Wilkie ha scritto: ↑Ho tolto il sale vero, ho fatto solo un bagno di 30 minuti. Adesso le sto dando in bocca i piselli, un pò li mangia anche. Però è quasi sempre più immobile. Muove solo le pinne piccole e respira, stando sempre storta e a pelo dell'acqua. Spero di riuscire a recuperarla!
Incrociamo tutto ...
Aggiunto dopo 24 minuti 25 secondi:
fernando89 ha scritto: ↑
sono 0,3g per litro e secondo me creerebbero problemi visto che si parla di tenere il sodio sotto i 10mg per litro, gia avresti 300mg di sale per litro se non sbaglio

Si esatto, dal mio punto di vista anche moooolto meno in condizioni normali. Poi in effetti dipende anche dal tipo di piante che hai, non tutte reagiscono allo stesso modo. Il sale deve essere ben gestito. Il cambio acqua è essenziale, sapendo che la % secca la diminuisci solo sul primo cambio, in seguito ne rimuovi sempre meno... Quindi dipende anche da cosa decidi di fare dopo i canonici 3 giorni. Teoricamente anche subito dopo il miglioramento se prima dei 3 giorni dovresti andare a cambio acqua.
Nel caso di questa guppy lui ha attuato una procedura 'standard' con isolamento secondo tutti i crismi. Dubito che servirebbe più ormai tentare una strategia diversa... Non sono un chimico ma un osservatore... se ti interessano spiegazioni sulla procedura di cui sopra, senza andare OT su questo thread, ben lieto se mi dici dove o in privato. La metafora è che se prendi 2 aspirine per il mal di testa probabilmente ti passa, se ne prendi 2 scatole probabilmente qualche problema lo hai, sopratutto se sei allergico

Video meliora proboque: deteriora sequor
Timeline
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 23/02/2018, 19:05
@
Timeline il mio intervento era soprattutto mirato a prevenire l uso improprio si questo trattamento, senza la conoscenza di cio a cui si va incontro chi legge senza chiedere potrebbe far danni senza sapere come aggiustare il tiro
@
Wilkie tiene le pinne chiuse?ha ancora quegli spasmi?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 23/02/2018, 19:09
Adesso rimane a penzoloni sul pelo dell'acqua, nessun spasmo più.. è esanime quasi, probabilmente stanchissima. Comunque respira e ha le branchie che si aprono e si chiudono lentamente.. oggi l'ho imboccata con dei pezzettini di pissello sbollentati.. non so che altro fare!
Wilkie
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 23/02/2018, 19:18
Wilkie ha scritto: ↑Adesso rimane a penzoloni sul pelo dell'acqua, nessun spasmo più.. è esanime quasi, probabilmente stanchissima. Comunque respira e ha le branchie che si aprono e si chiudono lentamente.. oggi l'ho imboccata con dei pezzettini di pissello sbollentati.. non so che altro fare!
la situazione forse è irrecuperabile, ma se mi confermi che tiene le pinne chiuse forse una speranza c è
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 23/02/2018, 19:32
Gli ho dato pochi minuti fa un pezzo di pisello con la pinza e l’ha mangiato tutto. Spiegami bene questa cosa delle pinne chiuse perché mi sa che non ho capito.

Wilkie
-
Timeline

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 21/01/18, 22:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valperga
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 7000k LED 1000 Lumen
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto di torrente
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum Spicatum "nostrano"
Fontinalis Antipyretica "nostrano"
Sagittaria Subulata
Bacopa Caroliniana
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Taxiphyllum Sp.
Lilaeopsis Novea-Zealandia
Vesicularia Dubyana
Elodea Canadensis
- Fauna: Poecilia Reticulata (Metallic Red/Blue, Cobra, Multicolor )
Corydoras Panda
Otocinclus macrospilus
---
Tylomelania Orange
Faunus Ater Bicolor
PHYSA
LYMNEA Stagnalis
--
Anentome Clea Helena
--
CARIDINA HETEROPODA 'Wild"
CARIDINA HETEROPODA "Red"
CARIDINA HETEROPODA "Super Red"
- Altre informazioni: 31/07/17, 80 Lt - Autocostruito, Aperto, 2 LED 15W, CW, 7000K 1000L
18/22° C, Sabbia di Torrente, Terra, Legni di Edera, Ontano, Quercia.
Limnophila S, Myriophyllum Sp, Fontinalis Antipyretica, Bacopa Car, Riccia F, Sagittaria Sub, Lilaeopsis NZ, Taxiphyllum Sp., Vesicularia Dubyana, Anubias B.
Fert: No Prot.
Guppy M, Corydoras Panda, NeoCaridine Wild/Red, Lymnea, Physa
---
31/07/17, 105 Lt - Autocostruito, Aperto, 2 LED x 19W, CWhite, 9000K 800 Lumen
Temp: 21/22°, identico al #1
Limnophila S, Bacopa Car., Taxiphyllum Sp., Anubias B., Lilaeopsis NZ
Fert.: No Prot.
Guppy MF, NeoCaridine Wild, Otocinclus macrospilus, Lymnea
---
25/12/2017, Superfish Wave 30
Temp: 25°, ghiaetto.
Fert: Assente
Limnophila S., Lilaeopsis NZ
NeoCaridine Wild, Tylomelania sp. Orange, Faunus Ater Bicolor
---
01/07/2005, POND
9000 litri
Elodea Canadensis, Limnophila sessiliflora, Eichhornia Crassipes.
Carpa a Specchi, Carpe Koi, Carassi (Auratis e Ibridi)
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
11
-
Contatta:
Messaggio
di Timeline » 23/02/2018, 19:39
fernando89 ha scritto: ↑@
Timeline il mio intervento era soprattutto mirato a prevenire l uso improprio si questo trattamento, senza la conoscenza di cio a cui si va incontro chi legge senza chiedere potrebbe far danni senza sapere come aggiustare il tiro
Si si lo so

stessa cosa in Cinofilia ecc... il pubblico è vasto

Nessun problema.
Video meliora proboque: deteriora sequor
Timeline
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 24/02/2018, 15:11
Wilkie ha scritto: ↑Gli ho dato pochi minuti fa un pezzo di pisello con la pinza e l’ha mangiato tutto. Spiegami bene questa cosa delle pinne chiuse perché mi sa che non ho capito.

ho visto dal video che ha problemi nel nuoto, con spasmi ecc
Potrebbe essere causato da parassiti della pelle, i gyrodactylus, ma devi dirmi se tiene incollate le pinne al corpo o le tiene ben aperte
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Wilkie

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 28/01/18, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile e ghiaia
- Flora: Anubias, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria, Cryptocoryne, cladofora, altre due non so come si chiamano! :D
- Fauna: 6 guppy (4 f e 2 m), 2 platy (1 m e 1 f), 3 Corydoras e 2 Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Ho un altro acquario Askoll Pure S da 13 litri allestito con Anubias nana, muschio di java, cladofora, lemme a filo acqua e in attesa di inserire delle neocaridine e delle micro rasbore.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Wilkie » 25/02/2018, 16:52
Le pinne sono ben aperte! E ancora viva ma non mi pare che la situazione migliori più di tanto.. adesso ho cambiato l’acqua, e la tengo bassa bassa tipo a 3 cm. Così metto sul fondo i piselli spezzettati sbollentati e lei riesce a mangiarseli da sola perché riesce ad arrivare al fondo anche se in modo tutto storto e scoordinato. Credo che per un giorno intero terrò l’acqua bassissima così riesce a rifocillarsi meglio!
Wilkie