Pagina 3 di 5

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 19/02/2018, 14:36
di Elisabeth
Comunque ce ne sono una marea @-) non si capisce niente :-o

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 19/02/2018, 14:37
di Dandano
Elisabeth ha scritto: Comunque ce ne sono una marea @-) non si capisce niente :-o
È proprio quello il problema ~x(
Tanto dubito abbia 'ste proprietà magiche, cioè come farebbe ad abbassare il pH?

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 19/02/2018, 14:37
di Elisabeth
Comunque come al solito, si trova qualcosa solo se la ricerca la si fa in inglese :-!!!
Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Comunque ce ne sono una marea @-) non si capisce niente :-o
È proprio quello il problema ~x(
Tanto dubito abbia 'ste proprietà magiche, cioè come farebbe ad abbassare il pH?
Ma usare la torba, no? :-??

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 19/02/2018, 14:43
di Dandano
Elisabeth ha scritto: Ma usare la torba, no?
Ho già usato praticamente tutto, dalle foglie all'acido muriatico :))
La mia era semplice curiosità.
Off Topic
La torba ha il difetto di abbassare anche il GH però

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 19/02/2018, 14:49
di Elisabeth
Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Ma usare la torba, no?
Ho già usato praticamente tutto, dalle foglie all'acido muriatico :))
La mia era semplice curiosità.
Off Topic
La torba ha il difetto di abbassare anche il GH però
Io metto i fondi di caffè ai piedi delle acidofile :-? però non saprei che effetti magari eccitanti potrebbe avere sui pesci :))

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 02/03/2018, 11:06
di Dandano
Ho avuto la conferma dall'allevatore: è una specie di maidenhair fern, quindi capelvenere, Adianto.
Quasi quasi...

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 02/03/2018, 18:54
di Elisabeth
Dandano ha scritto: Ho avuto la conferma dall'allevatore: è una specie di maidenhair fern, quindi capelvenere, Adianto.
Quasi quasi...
Quindi prendi una capelvenere classica? :-? Pensa che oltretutto è anche una pianta officinale...per nulla tossica ;)
Ha bisogno di tantissima umidità perché altrimenti si secca subito...

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 02/03/2018, 19:21
di Dandano
Elisabeth ha scritto: Ha bisogno di tantissima umidità perché altrimenti si secca subito...
Speriamo basti quella dell'acquario :)

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 02/03/2018, 19:29
di Elisabeth
Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Ha bisogno di tantissima umidità perché altrimenti si secca subito...
Speriamo basti quella dell'acquario :)
Sicuramente ;) L'acqua che evapora sarà un toccasana :)

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Al limite, occhio ai neon ;)

Identificazione pianta allevatori Betta Thailandia

Inviato: 02/03/2018, 19:42
di Giueli
Dandano ha scritto: Speriamo basti quella dell'acquario
Sto topic mi era sfuggito... #-o

La metto anche io nell’amazzonico. :-bd