Pagina 3 di 6

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 24/02/2018, 21:50
di simone987
Rox, Inizierò a fare Delle ricerche su queste piante che mi hai citato, ma ribadisco che non ho fondo fertile, non so se queste ne hanno bisogno, riguardo il pH non capisco perché dovrebbe essere sbagliato, quando tenevo i discus avevo sempre deposizioni regolari e come sappiamo per riprodursi i discus necessitano di un pH basso, l'acqua che utilizzo è osmosi pura (non demineralizzata) mista a rubinetto. Se non ricordo male osmosi e demineralizzata sono due cose diverse(?), testerò il pH dell'acqua di rubinetto e lo confronterò con quello riportato sul sito dell'acquedotto. Se corrisponderà avrò la prova che i miei test sono corretti e cambierò la proporzione tra rubinetto e osmosi durante i cambi, riguardo la CO2 non ne ho mai usata

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 24/02/2018, 22:05
di cicerchia80
A parte che l'OT diventa cronico....ma mi aggiungo al coro
simone987 ha scritto: riguardo il pH non capisco perché dovrebbe essere sbagliato,
Perchê a KH 4 è impossibile arrivare a quel pH,ci arrivo io con KH 1 e CO2

Ii reagenti sono il peggior modo di misurare il pH...prova ad alitare sopra la provetta,vedrai che scende ancora
simone987 ha scritto: quando tenevo i discus avevo sempre deposizioni regolari e come sappiamo per riprodursi i discus necessitano di un pH basso,
I commerciali a quel pH non ce li metti di certo,non sono mai riuscito a scendere sotto i 6.5 che si giravano pancia all'aria
simone987 ha scritto: Se non ricordo male osmosi e demineralizzata sono due cose diverse(?)
Stessa identica cosa
simone987 ha scritto: testerò il pH dell'acqua di rubinetto e lo confronterò con quello riportato sul sito dell'acquedotto.
Il pH non funziona così....non sono le durezze,dalla sorgente al rubinetto può cambiare un abisso
simone987 ha scritto: Se corrisponderà avrò la prova che i miei test sono corretti e cambierò la proporzione tra rubinetto e osmosi durante i cambi,
Se riporti le analisi che fà il gestore e ci dici come tagli l'acqua te lo diciamo noi se i test sono affidabili
...se hai un conduttivimetro meglio ancora

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 24/02/2018, 22:58
di simone987
cicerchia80, scusa se i reagenti non sono affidabili come dovrei misurare il pH? I discus erano commerciali ma se non ricordo male il negoziante riguardo i discus si forniva da un allevatore della sua zona, ho trovato le analisi dell'acqua come arriva al mio paese, allego lo screen, faccio di solito al cambio 15 osmosi e 5 rubinetto, il conduttivimetro è in arrivo ma con un calcolatore se può aiutare mi dice questo, allego lo screen.

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 25/02/2018, 1:08
di nicolatc
Ok, l'acqua del tuo rubinetto dovrebbe avere GH 11 e KH 6.
Miscelando una parte di acqua di rubinetto con 3 parti di osmosi, avresti GH 3 e KH 1.5 :-?

Tu hai misurato in vasca GH 6 e KH 4.

Considerando la variabilità (anche stagionale) dell'acqua di rete e il particolare punto di prelievo, qualche imprecisione nei cambi sul taglio (e a volte i rabbocchi magari non eseguiti con sola osmosi), un minimo di imprecisione dei test, direi che le durezze che hai misurato sono realistiche.

Il pH però resta un mistero. Un pHmetro, anche economico, sarebbe molto utile.

Comunque adesso stai erogando CO2 oppure no?

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 25/02/2018, 1:20
di simone987
nicolatc, io in vasca ho misurato GH 8 non 6, come ho detto prima non ho mai erogato CO2, inoltre ho corretto la risposta precendente aggiungendo un calcolo di conducibilità se può essere d'aiuto, non capisco però perché l'acqua del mio rubinetto dovrebbe avere GH 11 e KH 6 se la c'è scritto durezza 20 😅, domani mattina farò il test del pH all'acqua di rubinetto e vedrò se corrisponde, il phmetro dovrebbe arrivare con il conduttivimetro, TDS&EC o TDS3? Mi è venuto il dubbio, non vorrei aver preso il prodotto sbagliato 🤔

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 25/02/2018, 1:36
di nicolatc
simone987 ha scritto: non capisco però perché l'acqua del mio rubinetto dovrebbe avere GH 11 e KH 6 se la c'è scritto durezza 20
Perché nelle analisi la durezza totale viene espressa in gradi francesi, il GH è invece in gradi tedeschi.
Un dGH corrisponde a 1,78 °f. ;)

Di che marca sono i tuoi test GH e KH? Perché inizia a venirmi il dubbio che tu abbia dei test (non specifici per uso acquariofilo) la cui scala è in gradi francesi :-?
simone987 ha scritto: domani mattina farò il test del pH all'acqua di rubinetto e vedrò se corrisponde,
Se vuoi fallo pure, è un elemento in più che potrebbe rilevare un eventuale problema del test (se ad esempio esce ancora pH 5.5), ma non deve necessariamente corrispondere a quanto riportato nelle analisi. :-??
simone987 ha scritto: il phmetro dovrebbe arrivare con il conduttivimetro
Ottimo! :-bd

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 25/02/2018, 2:52
di Rox
nicolatc ha scritto: Un dGH corrisponde a 1,78 °f. ;)
Grandiosoooo!... Finalmente vedo qualcuno che lo scrive con la "f" minuscola! :-bd
Vado subito a metterti un "grazie", mi hai dato un'emozione. :))

simone987 ha scritto: ho trovato le analisi dell'acqua come arriva al mio paese
La tua acqua è perfetta per gli P. scalare, senza alcun bisogno di tagli.
Per le piante sei un tantino alto di sodio, appena appena, ma si risolve con la fertilizzazione tenendo abbondante anche il potassio.

Leggendo i tuoi post, in linea generale credo che tu sia un po' schiavo delle provette, di vari luoghi comuni e di parecchie leggende metropolitane.
E' un fenomeno piuttosto comune, tra coloro che hanno un passato... "da discus". ;)
Mi spiego meglio con un esempio...

  • Uso l'acqua di osmosi inversa, perché ho sempre fatto così.
    Magari non so nemmeno cos'è, l'osmosi inversa; non so come funziona, come è fatto l'impianto e che acqua produce, ma il negoziante mi dice che è meglio... :-??
Per chi è iscritto su AF da tre giorni, questo approccio è del tutto comprensibile. Fuori di qui, ci sono decine di forum che ti dicono soltanto:
  • Gli Scalari devono stare a pH 5 e KH 4; e ci vuole l'acqua di osmosi perché la tua non va bene!
...senza manco sapere come si scrive il nome del pesce, ma soprattutto senza che nessuno ti abbia chiesto i dati della tua acqua; se non è di osmosi, non va bene e basta. [-(
Ah... mi raccomando, che sia "di osmosi", non demineralizzata! :ymdevil: Come ci piace quella parola... =))

Se continuerai a frequentare questo forum, ti dovrai abituare ad argomentazioni un po' diverse.
Qui ti sentirai spiegare il perché di un certo fenomeno. Ogni volta che ti diranno di aggiungere ferro, sarà perché vedranno che la tua Hydrocotyle ne ha bisogno, non perché il test deve segnare 0.5.
Ti chiederanno sempre una foto della pianta, non il colore di una provetta.
Più sotto ti proporrrò degli articoli specifici sulle piante, ma credo che tu debba prima cominciare da questo, per capire cosa intendo:
...Così, leggendo il capitolo sulla conducibilità, capisci anche quella differenza tra "EC" e "TDS". :-bd

simone987 ha scritto: Inizierò a fare Delle ricerche su queste piante che mi hai citato
Senza spostarsi tanto, per "fare delle ricerche", puoi trovare degli articoli sul nostro portale, su tutte e quattro le specie:

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 25/02/2018, 10:12
di cicerchia80
simone987 ha scritto: non capisco però perché l'acqua del mio rubinetto dovrebbe avere GH 11 e KH 6 se la c'è scritto durezza 20
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
simone987 ha scritto: ma con un calcolatore se può aiutare mi dice questo, allego lo screen.
Non ti serve un calcolatore....
Ogni punto di GH sono circa 35-40 µS ;)

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 25/02/2018, 10:16
di simone987
nicolatc, Rox, i miei test sono quelli della sera quindi penso siano ad uso acquariofilo 😂

Leggerò l'articolo riportato, penso che non si finisce mai di imparare ed ogni consiglio per migliorare è ben accetto 😉

Riguardo l'acqua di osmosi ho iniziato ad usarla per ammorbidire l'acqua ai discus, ho pure un impianto a 3 stadi, ma comunque inizierò con cambiare le percentuali dei cambi da 1:3 a metà e metà e se necessario aumentare ancora fino ad arrivare a un pH di 6,5 che ne dite?

Avevo dato uno sguardo pure alle piante che mi avevi citato ma ho visto che sono piante "rosse", non dovrebbero essere, diciamo, le più esigenti?

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
cicerchia80,
Il risultato corrisponde preciso a quello del calcolatore che uso, è un app che si chiama "Aquarium calculator" , non so se può esservi utile anche a voi :D

Allego anche la foto del test per la condicibilità dell'acqua che ho acquistato, è giusto?

Pivello nella fertilizzazione cerca aiuto

Inviato: 25/02/2018, 13:25
di Rox
simone987 ha scritto: se necessario aumentare ancora fino ad arrivare a un pH di 6,5 che ne dite?
Vabbe'... Rinuncio... :-??
Continuerò a seguire il topic, per vedere se qualcuno riesce a convincerti che sei già a pH 6.5.