Test a reagente e Fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 27/02/2018, 22:28

gem1978 ha scritto: Il post di Francesco spiega una via di mezzo tra affidarsi completamente ai test e il riconoscere le carenze e può essere un ottimo modo per conoscere la mia vasca.
Io comunque credo sinceramente che la verità stia nel mezzo :)

I test possono aiutare moltissimo e allo stesso tempo l'ultima parola spetta sempre alle piante, tuttavia ogni acquario è diverso e certe volte è importante avere bisogno di qualche aiuto per trovare la strada giusta ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23962
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di gem1978 » 27/02/2018, 22:38

Parliamo di EC? O meglio cosa influenza direttamente il suo andamento?

Sia il solfato di magnesio che il nitrato di potassio la modificano. Il primo meno del secondo.

Ho avuto un esperienza (traumatica) con l'urea ed anche questa modifica la conducibilità. Lo fanno tutti i composti dell'azoto?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di Mario_S » 27/02/2018, 22:43

gem1978 ha scritto:
27/02/2018, 7:30
È per questo motivo che ho aperto questa discussione.
Davvero un'ottima idea!! :-bd :-bd

@FrancescoFabbri, sarebbe OT una spiegazione simile alla precedente riguardante una situazione di stasi? Esempio: parto da un acqua con tot di conducibilità, no sodio, solo calcio(incrocio GH e KH), carico organico medioe fosfati bassi. Doso quindi un tot di potassio, magnesio, microelementi e alzo i fosfati. Suppongo di aver inserito tutto, la conducibilità sale e aspetto. Dopo una settimana tutto fermo. Aspetto ancora e risultati non cambiano anzi, ho un leggero aumento della conducibilità. Eppure non ho inserito più nulla. Come ci si dovrebbe muovere?

Ottima domanda la tua Gem, credo riguardi anche quella che stavo compilando io nel mentre!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di nicolatc » 27/02/2018, 23:39

Non sarebbe male una tabella con la lista di tutti i principali sali e del relativo impatto sulla conducibilità.
Il problema è che non è lineare con la concentrazione.
Superata una certa soglia, addirittura la conducibilità decresce.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di Dandano » 27/02/2018, 23:41

nicolatc ha scritto: Non sarebbe male una tabella con la lista di tutti i principali sali e del relativo impatto sulla conducibilità.
Il problema è che non è lineare con la concentrazione.
Superata una certa soglia, addirittura la conducibilità decresce.
Mi è capitato di leggere qualche post ormai datato qualche settimana fa e sembra che @lucazio00 avesse già fatto una cosa del genere

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di lauretta » 28/02/2018, 0:08

Ragazzi, per ora capisco circa la metà di quello che state scrivendo, e per il resto vado di fantasia :)) ma seguo con grande interesse e penso che salverò questa discussione tra i segnalibri perchè mi sembra un ottimo ponte tra la teoria (che ancora mi sfugge) e la pratica (che ancora non ho), grazie a tutti!! ^:)^
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23962
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di gem1978 » 28/02/2018, 0:32

nicolatc ha scritto: Superata una certa soglia, addirittura la conducibilità decresce.
Come quando e perché?

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Però magari tiriamo giù prima una lista indicativa poi vediamo questo aspetto... che dite?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 28/02/2018, 1:03

Mario_S ha scritto: sarebbe OT una spiegazione simile alla precedente riguardante una situazione di stasi? Esempio: parto da un acqua con tot di conducibilità, no sodio, solo calcio(incrocio GH e KH), carico organico medioe fosfati bassi. Doso quindi un tot di potassio, magnesio, microelementi e alzo i fosfati. Suppongo di aver inserito tutto, la conducibilità sale e aspetto. Dopo una settimana tutto fermo. Aspetto ancora e risultati non cambiano anzi, ho un leggero aumento della conducibilità. Eppure non ho inserito più nulla. Come ci si dovrebbe muovere?
Ci sono mille aspetti da vedere mario :)
________________________________________________________________________
Opinione mia personale:
Secondo me, quello che importa davvero è che la fertilizzazione sia bilanciata. E' il motivo per cui noi mod di fertilizzazione, insieme a diego quando era nello staff, abbiamo provato a raccogliere le nostre impressioni a riguardo di come si fertilizza nel nostro Aggiornamento PMDD ...

Infatti lo scopo di aver parlato adesso di fertilizzazione bilanciata è quello di spingere a ragionare su quello che abbiamo davanti a noi quando guardiamo le nostre piante in acquario, provando intanto a suggerire una dosi di fertilizzante diverse e meno "spinte" dato che non tutti hanno plantacquari iperpiantumati :D

Ovviamente in altri casi le dosi di Rox sono più che giuste ;)
_________________________________________________________________________


Ci sono acquari che vanno avanti senza fertilizzazione come il rio negro di @Giueli (che ha solo emerse e acqua acidissima)... e francamente mi sono chiesto PERCHÉ il suo acquario va che una bellezza, mentre io avevo piante letteralmente oscene qualche mese fa e fertilizzavo pure col badile... X(

Ci ho pensato guardando mille volte le piante mie e finalmente credo di aver capito il motivo per cui certe volte gli acquari "non vanno" (come il mio fino a due mesi fa).

Io infatti fertilizzavo e la conducibilità non scendeva mai, proprio come dici te :- Ho provato davvero ad inserire ogni fertilizzante del PMDD singolarmente, nella speranza che avvenisse un giorno lo "sblocco" :(

E mi chiedevo.. come è possibile??? Ho provato ogni cosa!! :-?? Non è possibile assolutamente! %-( %-( :-!!! :-l X(


Finché un giorno un uccellino mi suggerì di bilanciare meglio il calcio dell'acqua del mio acquario (perché l'acqua che usavo era un po' troppo povera di quest'ultimo) :-

Da fine gennaio dopo che ho sciolto un bel po' di osso di seppia in acquario, le piante sono letteralmente ripartite sul serio ed ora la conducibilità mi ha iniziato a scendere settimanalmente \:D/


Tutto questo per dirti mario che nel mio caso, il poco calcio che avevo mi bloccava l'assorbimento di tutto il resto... quindi in realtà non si deve mai pensare che se c'è anche solo un pochino di quegli elementi che servono, le piante crescono e pure bene fino a che non arriva a zero... Anzi, certe volte secondo il mio modesto parere è più importante tenere tutto ben equilibrato (e nel mio caso, il calcio pare che abbia giocato un ruolo essenziale) ;)
► Mostra testo
Inoltre.. se la conducibilità sale... mi sa che hai uno stick in infusione con le piante bloccate, altrimenti mi sa che è solo un errore di misurazione del conduttivimetro ;)
► Mostra testo
nicolatc ha scritto: Non sarebbe male una tabella con la lista di tutti i principali sali e del relativo impatto sulla conducibilità.
Il problema è che non è lineare con la concentrazione.
Superata una certa soglia, addirittura la conducibilità decresce.
E' il motivo per cui io ignoro in parte in senso di dover fare una tabella di conducibilità :D

Che poi, quando sappiamo che il potassio, il calcio, il magnesio e il sodio in particolare influiscono più di tutti sulla conducibilità (mi pare appunto anche l'azoto, ma per come va e viene in acquario quando le piante sono in forma davvero lo escludo appositamente), secondo me siamo già a posto :D

Se ci si pensa... sai quanti ragionamenti possiamo fare già solo con le analisi di rubinetto, le fertilizzazioni e il valore di conducibilità che misuriamo? :-??

Inoltre credo che sia importante notare che l'EC non è un valore stabile durante la giornata. E' il motivo per cui chi ha un pochino di esperienza di fertilizzazione si impunta (e si obbliga) moralmente a misurare la conducibilità al massimo una volta a settimana. Solo in questo modo possiamo veramente vedere variazioni reali di conducibilità in acquario :-bd

E ve lo dice uno che ci ha litigato col conduttivimetro per minimo 6 o 7 mesi da quando ha iniziato a fertilizzare! :D
lauretta ha scritto: Ragazzi, per ora capisco circa la metà di quello che state scrivendo, e per il resto vado di fantasia :)) ma seguo con grande interesse e penso che salverò questa discussione tra i segnalibri perchè mi sembra un ottimo ponte tra la teoria (che ancora mi sfugge) e la pratica (che ancora non ho), grazie a tutti!! ^:)^
Quando inizierai a fertilizzare a modino di sicuro ti comincerà a sembrare tutto sempre più chiaro ;)


Ragazzi, che sia chiaro, io non voglio fare assolutamente il presuntuoso con quello che dico. Semplicemente vorrei condividere con tutti quello che credo di aver capito relativamente alla feertilizzazione :-bd
gem1978 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Superata una certa soglia, addirittura la conducibilità decresce.
Come quando e perché?

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Però magari tiriamo giù prima una lista indicativa poi vediamo questo aspetto... che dite?
Secondo me è inutile :-?

@Rox ad esempio ha spiegato l'effetto della CO2, in relazione al KH e al pH, con un esempio di un uomo che spinge una cassa :-

La cosa in realtà è assolutamente diversa da quella che succede chimicamente, ma quello che serve è capire e interpretare ciò che abbiamo di fronte :-??

Una volta che sappiamo già che alcuni elementi influiscono più di altri sull'EC, che ci serve a fare sapere come cambia la conducibilità in relazione alla temperatura, la luce, la CO2, al numero di volte che i pesci "vanno in bagno a fare la cacca", al pH, etc... :-??
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio (totale 3):
lauretta (28/02/2018, 1:11) • gem1978 (28/02/2018, 7:16) • Mario_S (03/03/2018, 17:44)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16408
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di Giueli » 28/02/2018, 1:20

Quoto :-bd

Almeno credo... @-)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Test a reagente e Fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 28/02/2018, 1:20

Giueli ha scritto:
Quoto :-bd

Almeno credo... @-)
=)) =)) =)) =))

Aggiunto dopo 25 secondi:
Nemmeno a farlo apposta sei stato addirittura una mia fonte di ispirazione :-
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Antoba e 6 ospiti