nicolatc ha scritto: ↑Dipende dall'acqua di rubinetto, ma normalmente si!
Peccato per gli eccessi degli altri sali
Elisabeth ha scritto: ↑Non è deleterio per le piante...
L'areatore non introduce ossigeno e nemmeno la pompa di movimento!
Favoriscono gli scambi gassosi...la cosa divertente è che non vorrei sbagliarmi ma la CO
2 è anche più solubile dell'ossigeno che satura a 9 mg/l
Un ambiente ricco di ossigeno favorisce le alghe....le filamentose con poco ossigeno non sopravvivono

ê un dato scientifico eh!
Mica il parere di cicerchia
se a te và tutto bene evidentemente hai più DOC di quanto pensi,o acqua ben alcalina che le piante possono usare per decalcificazione biogena,ma te ne accorgeresti sia dal KH che dal calcare sulle foglie(carbonato di calcio precipitato)
@
nicolatc seguo anche io il topic di Sini...ho risposto prima di te
Discorso della CO
2 ma probabilmente lo sai...le piante usano 5 modi per sfruttare il carbonio
1 sfruttare l'acido malico
La CO
2 le piante la assorbono mentre la producono! Ossia di notte
Oppure da quel poco che si genera in acqua,la trasformano in
malato che poi usano per assorbire CO
2 di giorno
Una pianta che la sfrutta l'Hydrilla e il M.Aquaticum
2 la forma aerea.....leggasi galleggianti in genere e quelle che possono emergere
3 fissando la CO
2 respirata
In pratica se la incamerano per poi consumarla...sono particolarita degli echinodorus scusa..non della vallisneria,tra cui il tennelum
4 La decalcificazione biogena
Solitamente però il requisito primario ê che le piante che la attuano sono in acqua particolarmente dura...dispendio di energie ecc ecc
Secondo Lady.D la preferenza di CO
2 al bicarbonato è di 10 ad uno,solo una piante faceva eccezione ma non ricordo male e quel mattone non lo riapro
La vallisneria fa decalcificazione biogena ma non fà calcare sulle foglie come l'Egeria....da quì il mio errore,in pratica non si forma la pagina bianca
Idem il Myripphyllum brasiliensis
E per ultimo l'assorbimento dal fondo
Di questò sò dirti poco non sò se la sfruttano per scambio con l'ossigeno ma è la via preferita dalla pianta di Barr,Lobelia Juncus repens e probabilmente le crypto
Leggevo un abstract tempo fà dove si leggeva che vrescievano meglio in determinati tipi di fanghi

Dopo sta lezione clamorosamente ot fuggo prima che sini mi cerca per un articolo