Pagina 3 di 4
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 08/12/2014, 1:37
di Rox
darioc ha scritto:lasciata a galla la ludwigia ha continuato a deperire ed è morta praticamente del tutto quindi direi che il problema è nell'acqua.
Per adesso ti metto tra i "casi sospetti".
Così, chi legge l'articolo può intervenire per dare una mano, sia per confermare che per smentire.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 08/12/2014, 23:04
di darioc
Rox
Se è vero come io ho capito che le piante tipo ludwigia appena prese si possono tenere anche senza CO
2 a patto di lasciarle galleggianti potrei fare l'esperimento nel 20 l litri che è una foresta di hygrophila e nient'altro, così potrei iniziare appena arriva la pianta nuova e vedremmo subito se abbiamo la prima conferma delle tre o se abbiamo sbagliato colpevole. è una buona idea?
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 08/12/2014, 23:51
di Rox
darioc ha scritto: è una buona idea?
No... appena arriva, vuoi ammazzarla subito?
E poi, come facciamo a distinguere l'allelopatia dal normale adattamento?
La cosa migliore è copiare il metodo dei cinesi, quando hanno studiato il
Ceratophyllum: hanno aggiunto solo gli allelochimici senza le piante.
- Prima si mette la
Ludwigia senza
Hygrophila, finché non si riprende e cresce per bene.
- Poi si fa un pesante cambio d'acqua, prendendola dall'acquario con le
Hygrophila, saturo di allelochimici.
- A quel punto, con l'aiuto di una fotocamera, si controlla se la crescita rallenta (o addirittura si blocca).
- Se proprio vogliamo essere pignoli, ricambiamo l'acqua mettendocela
tutta nuova, per controllare se riparte.
In questo modo, isoliamo la presunta causa.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 09/12/2014, 9:40
di lucazio00
Rox ha scritto:La cosa migliore è copiare il metodo dei cinesi, quando hanno studiato il Ceratophyllum: hanno aggiunto solo gli allelochimici senza le piante.
Basterebbe fare un estratto della pianta con l'alcol (non denaturato), senza ricorrere a strumentazioni di laboratorio!
Ma perchè non ci avevo pensato prima?

Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 09/12/2014, 13:58
di darioc
Rox ha scritto:No... appena arriva, vuoi ammazzarla subito?
E poi, come facciamo a distinguere l'allelopatia dal normale adattamento?
Peccato,

allora ci vorra un po'di più. Comunque ho ritrovato una vecchia vaschetta da 10 l che fa al caso nostro.
Quindi quando arriva prima ne metto un paio di steli per l'esperimento lì a riprendersi con la CO
2 artigianale (che devo ancora costruire, altro tempo prima dell'esperimento

) e il fondo fertile, poi cambio acqua prendendola dal 20l in cui non cambio acqua da 4 mesi e ho le hygrophila. Giusto?
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 09/12/2014, 19:12
di Rox
darioc ha scritto:con la CO2 artigianale
Mettici poca acqua, in modo che esca in superficie.
Così la CO
2 non ti servirà.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 09/12/2014, 20:24
di darioc
Rox ha scritto:Mettici poca acqua, in modo che esca in superficie.
Così la CO2 non ti servirà.

la vascetta non ha il tappo quindi non posso lasciarla che esca altrimenti si secca, ma se la lascio a galla non prende nutrienti dal fondo fertile, quindi dovrei piantarla storta in modo che le parti terminali siano a pelo dell'acqua ma metta radici nel fondo, giusto? O se no metto plastica trasparente sopra ma si appanna.
Così se ci sara allelopatia si manifesterà lo stesso perchè la pianta assorbe le sostanze allelopatiche dalla parte immersa giusto?
Però così quanto rapidamente crescerebbe rispetto alla velocità con apporto di CO
2?
Per fare così dovrei prendere la glandulosa vero?
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 10/12/2014, 2:19
di Rox
darioc ha scritto:non posso lasciarla che esca altrimenti si secca
Ma stiamo parlando della
Ludwigia repens (che adesso si chiama
palustris)?
Ho il sospetto che tu non sappia come cresce in superficie; e nemmeno perché si chiamava
repens.
Abbiamo un articolo che probabilmente t'interessa:
Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa.
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 10/12/2014, 15:03
di darioc
Rox ha scritto:Ludwigia repens (che adesso si chiama palustris)?
Ho il sospetto che tu non sappia come cresce in superficie; e nemmeno perché si chiamava repens.
Si lo so ma mi chiedevo se quando cresce in superficie strisciando può stare senza CO
2, così ho chiesto se devo prendere la glandulosa. Poi ho pensato: "se è così in natura ne avrà di sicuro abbastanza anche se è sotto il pelo dell'acqua, e per questo non si seccherà neanche. Perfetto, meglio visto che è quella che avevo prima

"
Ragionamento corretto

?
Re: ludwigia repens allelopatia
Inviato: 20/12/2014, 19:05
di darioc
Ludwigia ordinata. Martedì arriva