Muschio ricoperto da filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Muschio ricoperto da filamentose

Messaggio di trotasalmonata » 28/03/2018, 17:28

A quanto è la conducibilità dopo l'aggiunta del potassio?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

Muschio ricoperto da filamentose

Messaggio di Paccio » 29/03/2018, 8:48

:-?

@trotasalmonata, non ricordo se quel valore di EC a 400 l'ho misurato prima o dopo l'aggiunta di potassio. ~x(

Stasera misuro nuovamente la conducibilità...devo essere più attento in queste cose!! Peccati di gioventù!

...e aggiungo foto.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Muschio ricoperto da filamentose

Messaggio di trotasalmonata » 29/03/2018, 9:28

:-!!!

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

Muschio ricoperto da filamentose

Messaggio di Paccio » 29/03/2018, 22:54

@trotasalmonata, eccomi!

Ho misurato la conducibilità, ora è 410 quindi deduco che il 400 è stato misurato prima di inserire nk.

Allego foto dello stato attuale della vasca.
IMG_20180329_224512_453313651.jpg
IMG_20180329_224533_804268040.jpg
IMG_20180329_224545_837788361.jpg
IMG_20180329_224549_1478634337.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Muschio ricoperto da filamentose

Messaggio di trotasalmonata » 30/03/2018, 0:09

Paccio ha scritto: ora è 410 quindi deduco che il 400 è stato misurato prima di inserire nk.
Potrebbe essere anche dopo. Sono molto simili.

La CO2 l'hai ripristinata?

Ti farei controllare la conducibilità tra due giorni per vedere se è scesa.

Com'è la storia dei pesci? potresti prenderne solo 5 per ora è gli altri prenderli dopo?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

Muschio ricoperto da filamentose

Messaggio di Paccio » 30/03/2018, 0:57

trotasalmonata ha scritto: La CO2 l'hai ripristinata?
Si si, tutto a regime!
trotasalmonata ha scritto: Ti farei controllare la conducibilità tra due giorni per vedere se è scesa.
:-bd
trotasalmonata ha scritto: Com'è la storia dei pesci?
Ancora nessun inserimento, nessun pesce in vasca..attendo prima miglioramenti dalla flora.

Posted with AF APP

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Muschio ricoperto da filamentose

Messaggio di Paky » 01/04/2018, 17:38

A me sembra che ti manchi anche ferro visti i buchi sulle foglie..... :-?

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

Muschio ricoperto da filamentose

Messaggio di Paccio » 10/04/2018, 10:42

@trotasalmonata, @Paky...aggiorno al mia situazione.

Sebbenia sia a 5 ore di fotoperiodo da circa 1 mese e mezzo le filamentose resistono, hanno ceduto un poco nelle zone più ombreggiate dell'acquario ma continuano ad essere ben presenti nelle zone maggiormente illuminate. La limnophila la vedo bella sofferente, le altre piante - galleggianti e non - gondono invece di buona salute...ma la limnophila stenta a crescere e sta assumendo un colore sempre più vicino al marrone nelle zone più basse. Problema di fertilizzazione o di illuminazione?

Aggiungo che ho i neon da sostituire (viewtopic.php?f=15&t=40790&p=672800#p672800), li ho odinarti e spero mi arrivino entro sabato, al massimo lunedì.

Come procedo? Provo ad incrementare le ore di luce per provare a dare una botta di vita alla limnophila?


Riassunto delle fertilizzazioni prima del 6 Aprile.

3 Aprile inserito 12 ml di NK
1 Aprile inserito 7 ml di Ferro e 3 ml di rinverdente
27 Marzo inserito 0,2 ml di fosfati, 6 ml di NK e mezzo stick compo per le crypto.


Valori acquario al 6 Aprile:

NO3- 10
EC 475
PO43- 0.5
pH 6.8
KH 8
GH 8

Dopo queste misure ho inserito 10 ml di Magnesio che mi hanno portato la conducibilità a circa 520.


Dimenticavo, conducibilità bloccata da tempo immemorabile...anche se il ceratophyllum cresce a dismisura, le galleggianti pure (la pistia soffre un po di più, ma dopo i continui inserimenti di potassio e ferro ho visto grandi miglioramenti) ed il microsorum soprattutto e le crypto stanno buttando nuove foglie.
Come mai non vedo mai la conducibilità diminuire? Se avessi qualcosa di calcareo in vasca, avrei lo stesso effetto ?

Ma la limnophila soffre continuamente.... :(( :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Muschio ricoperto da filamentose

Messaggio di trotasalmonata » 10/04/2018, 11:43

Ma non dovevi mettere tutta quella roba. Meglio un elemento per volta, così riesci a capire cosa manca...

Aspettiamo qualche giorno e ritesta. Ma non inserire niente...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti