Pagina 3 di 5
Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 31/05/2018, 6:40
di Daniela
gattolince ha scritto: ↑nell’acquario del betta dove fertilizzo c’è carenza
in quello delle caridina dove non fertilizzo mi sembra ok
Ciao gatto !
Mi dici che luci monti in entrambe ?
LED, CFL, neon etc

Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 31/05/2018, 6:59
di gattolince
Ciao Daniela
È tutto nel profilo
Betta 10 W LED 7000 k
Caridina 1,5 W LED
Tutto di serie, allego due foto e valori di oggi
Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 03/06/2018, 8:36
di gattolince
Ciao @
Daniela
Potrebbe essere potassio?
Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 03/06/2018, 9:15
di Wavearrow
ciao @
gattolince da quanto tempo non fai un cambio?
Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 03/06/2018, 9:28
di gattolince
Ciao
Dall’avvio, un solo cambio Il 26 aprile di 3 litri su 19 per picco nitriti dovuto ad intasamento filtro.
Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 03/06/2018, 9:45
di Wavearrow
la conducibilità cosí alta mi fa pensare che si é creato un accumulo di elementi in vasca.
non hai ancora fauna?
io proverei a fare un cambio.
vediamo se @
Daniela é d'accordo.
e poi metterei due o tre piante di limnobium in salute dell'altra vasca in questa........

a me ha funzionato... le nuove piante si sono via via riprodotte fino a sostituire le vecchie.
Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 03/06/2018, 10:05
di gattolince
Ho un solo Betta in vasca.
Ogni tanto prendo le piante sane e le sposto anzichè buttarle.
Aspettiamo Daniela, per il cambio
Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 04/06/2018, 6:09
di Daniela
Wavearrow ha scritto: ↑io proverei a fare un cambio.
Sono d’accordo
gattolince ha scritto: ↑Ogni tanto prendo le piante sane e le sposto anzichè buttarle.
Prova a fare il contrario

metti una pianta del Betta nelle Caridina e vedi che succede
Magari dalle una passata sotto acqua corrente prima
Nel frattempo ...
Rispetto all’inizio del presente Topic ho notato un peggioramento notevole, quindi prenderei un’altra strada
Toglierei lo stick in infusione e farei un bel cambietto per dimezzare la conducibilità.
Magari fallo in due-tre volte in modo da non stressare troppo il Betta, fatto questo aspettiamo le foglioline nuove o comunque una reazione e vediamo come intervenire.
Almeno escludiamo il discorso acqua e ci concentriamo sulla luce.
Se puoi ricordati di provare a spostarne una dal betta alla vasca
Caridina.
Hai altre galleggianti ? Se si mi fai una foto ?
Ti dico del cambio in quanto il mio Limnobium campava così nel 50 aperto. Solo tanto ferro, PO
43- e acqua fresca, conducibilità piuttosto bassa
In più abbiamo la vasca delle caridina dove sta bene quindi proviamo a metterla in quelle condizioni iniziando a diminuire la conducibilità
Se hai dubbi fai un

Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 04/06/2018, 8:05
di gattolince
Ciao
Lo stick non c’è più era già dissolto.
Ho cambiato 3 litri, nuova conducibilità 600
Spostato qualche piantina sofferente in vasca caridina.
Allego foto delle altre due galleggianti, Riccia (con qualche filo di Cladophora Crispata che tengo a bada con Egeria) e Pistia (presa ieri per vedere come và)
Un saluto
Problema alla Limnobium laevigatum
Inviato: 05/06/2018, 6:28
di Daniela
Ok gattolince !
Vediamo come va...sopratutto le parti nuove come nascono.. eventualmente un ferro totalmente chelato l’hai ?
