I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Robi.c
- Messaggi: 3020
- Messaggi: 3020
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 17/03/2018, 9:32
Ciao, purtroppo i carassi mangiano parecchie piante, diciamo che potresti provare com una ninfea rustica abbastanza resistente e grossi a, così avrà anche le foglie più grosse e dire da mangiare.
La lemna se la mangiano facilmente, piuttosto proverei con piante palustri nei vasi tipo mentha papiri Iris o altro
Occhio alle piante nei vivai perché spesso dicono un nome e sono un altro e inoltre sono abbastanza care
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 17/03/2018, 9:45
mentha papiri Iris o altro
Per esperienza personale gli iris e la menta crescono meglio fuori dal livello dell'acqua (ho realizzato un aiuola che fa a mo di spiaggia piantando iris, menta, sagittaria saggittifolia e latifolia e in estate sono meravigliose

)
Per quanto riguarda il papiro non ho mai provato a coltivarlo...ma resiste alle basse temperature?
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/03/2018, 9:55
Tony98 ha scritto: ↑il papiro non ho mai provato a coltivarlo...ma resiste alle basse temperature?
No, in presenza di gelate (nord Italia) purtroppo muore e difficilmente si riprende a primavera.
Quanto ai carassi divoratori di piante, non è una regola sssoluta. Ho due stagni con carassi ed ho coltivato molte essenze degli acquari domestici senza alcun problema.
Non ho mai capito cosa spinga alcuni esemplari in alcuni contesti a devastare le piante...

Posted with AF APP
cuttlebone
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 17/03/2018, 10:16
Non ho mai capito cosa spinga alcuni esemplari in alcuni contesti a devastare le piante...

Forse in alcuni casi trovano abbastanza microfauna e insieme con le regolari somministrazioni di cibo si saziano
Comunque io ho scelto piante resistenti quindi questi problemi non li ho mai avuti

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
pesciotto230

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/18, 19:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 30x36x30 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: LED bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: ciottoli di fiume(inerte), sabbia
- Flora: 2 egeria densa, 1 anubias.
- Fauna: Lumache nate dalle dopo aver preso le piante. Un black moor molto obeso….
- Altre informazioni: laghetto 500l circa, ninfea rossa, 8 pesci rossi.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pesciotto230 » 17/03/2018, 11:51
Per fortuna i miei sono abbastanza tranquilli, disturbano un poco le neterine ma non più di tanto...

pesciotto230
-
Robi.c
- Messaggi: 3020
- Messaggi: 3020
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 17/03/2018, 14:27
Il intendevo appunto in vasi al livello dell'acqua, di certo non sul fondo del laghetto.
Alcuni cyperus (papiri) resistono al gelo, io li ho da anni fuori tutto l'anno
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 17/03/2018, 15:22
Alcuni cyperus (papiri) resistono al gelo, io li ho da anni fuori tutto l'anno
Off Topic
Quasi quasi se li trovo in giro me li compro. Ho intenzione di realizzare una sorta di aiuola palustre sopra una delle fontanelle del laghetto e il.papiro ci starebbe bene
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Giueli
- Messaggi: 16407
- Messaggi: 16407
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 17/03/2018, 15:34
Tony98 ha scritto: ↑Alcuni cyperus (papiri) resistono al gelo, io li ho da anni fuori tutto l'anno
Quoto

anche io li ho da oltre 3 anni senza problemi.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 17/03/2018, 15:54
Giueli ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑Alcuni cyperus (papiri) resistono al gelo, io li ho da anni fuori tutto l'anno
Quoto

anche io li ho da oltre 3 anni senza problemi.

Ma tu vivi in Calabria
@ANTONIOBACCARIN : metti il Butomus umbellatus...È bellissimo, fa dei fiori stupendi ed è resistentissimo...Io l'ho messo nel pond...Crescono spontanei nelle risaie intorno a casa mia

BUTOMUS-UMBELLATUS-1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
pesciotto230

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/18, 19:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 30x36x30 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: LED bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: ciottoli di fiume(inerte), sabbia
- Flora: 2 egeria densa, 1 anubias.
- Fauna: Lumache nate dalle dopo aver preso le piante. Un black moor molto obeso….
- Altre informazioni: laghetto 500l circa, ninfea rossa, 8 pesci rossi.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pesciotto230 » 21/03/2018, 18:31
Visto che il laghetto sarà di forma rettangolare, 150cm per il lato lungo andrebbero bene?

ciao

pesciotto230
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite