Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 19/03/2018, 15:50
Mi spiace @
Ankon, perché non vorrei sembrare disfattista.
Però secondo me hai due possibilità, che potresti sfruttare insieme:
Questa per il liquido....
.... e questa per la confezione:
Poi comprerei un test JBL se ancora servisse misurare il potassio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Ankon (19/03/2018, 19:07)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14528
- Messaggi: 14528
- Ringraziato: 2459
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2459
Messaggio
di lucazio00 » 19/03/2018, 17:24
Confermo...a me quel test non mi sconfinfera affatto...meglio quello della JBL:
prendi un campione d'acqua dell'acquario, ci metti i reagenti, l'acqua diventa bianco torbida (più potassio ci sta e più è torbida)...
ci sta una provetta graduata che indica i mg/l di potassio a seconda del livello di riempimento.
Essa va riempita di acqua torbida finchè non vedi più la crocetta nera messa sul fondo della provetta,
più acqua ci vuole per far sparire la crocetta sul fondo, meno potassio ci sta in acqua!
Senza diluizione del campione con acqua senza potassio (distillata/d'osmosi inversa), l'intervallo di misurazione va da 2 a 15mg/l...magari un po' ristretto
se diluisci al 50% il campione l'intervallo di misura va da 4 a 30mg/l di potassio! Che è molto meglio!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Ankon (19/03/2018, 19:07)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 19/03/2018, 19:07
nicolatc ha scritto: ↑Mi spiace @
Ankon, perché non vorrei sembrare disfattista.
Però secondo me hai due possibilità
Sai quando cerchi de mentí a te stesso? ecco XD
lucazio00 ha scritto: ↑Confermo...a me quel test non mi sconfinfera affatto...meglio quello della JBL
Eh hai ragione, forse per il fine settimana dovrebbe arrivare in negozio, vediamo quello che me dirà !
Posted with AF APP
Ankon
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 30/03/2018, 19:28
Ragazzi giusto per essere sicuro.
Ho preso il test della jbl, ma il fogliettino l'ha scritto un rumeno, come primo passaggio c'è scritto di inserire 15 gocce dell'acqua da esaminare, mentre sulle figure viene riportato il disegno della siringa da 5ml x 3
è la seconda giusto?
Posted with AF APP
Ankon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53615
- Messaggi: 53615
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 30/03/2018, 20:49
Ankon ha scritto: ↑Ragazzi giusto per essere sicuro.
Ho preso il test della jbl, ma il fogliettino l'ha scritto un rumeno, come primo passaggio c'è scritto di inserire 15 gocce dell'acqua da esaminare, mentre sulle figure viene riportato il disegno della siringa da 5ml x 3
è la seconda giusto?
Sono 15 ml
Fai direttamente 5 ml di acqurio e 10 ml demineralizzata e moltiplichi il risultato per 3
Dubito che sei sotto i 15

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Ankon (30/03/2018, 22:01)
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 30/03/2018, 21:42
Ankon ha scritto: ↑30/03/2018, 19:28
il fogliettino l'ha scritto un rumeno
E' vero, traduzione in italiano orribile. Questa l'ho velocemente corretta:
Istruzioni per l’uso del test di potassio nell’acqua dolce:
1. Sciacquare diverse volte la provetta corta e il tubo per la lettura del contenuto di potassio con l’acqua da esaminare.
2. Con la siringa inclusa riempire la provetta corta con 15 ml d’acqua da testare.
3. Aggiungere 10 gocce del reagente 1 e mischiare agitando.
4. Aggiungere 1 cucchiaio raso del cucchiaio dosatore largo (l'estremità larga del cucchiaio incluso) di reagente 2 e agitare leggermente per circa 30 secondi, finché la polvere non si sia sciolta. L’acqua diventa biancastra e opaca. Lasciare riposare per 1 minuto e poi agitare leggermente un’altra volta.
5. Posare il tubo per la lettura del contenuto di potassio sulla croce della carta cromatica.
6. La seguente procedura deve essere eseguita sotto luce diffusa e soffusa. Riempire con l'acqua torbida il tubo per la lettura fin quando la croce sulla carta cromatica non è più visibile dall'alto attraverso la foschia.
7. Il contenuto di potassio può ora essere letto sulla scala del tubo di misura (in corrispondenza del livello del liquido).
cicerchia80 ha scritto: ↑30/03/2018, 20:49
Fai direttamente 5 ml di acqurio e 10 ml demineralizzata e moltiplichi il risultato per 3
Dubito che sei sotto i 15
E dagli la soddisfazione di usarlo almeno la prima volta come da istruzioni!

- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Ankon (30/03/2018, 22:01)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 30/03/2018, 22:01
nicolatc ha scritto: ↑E dagli la soddisfazione di usarlo almeno la prima volta come da istruzioni!
Nico ancora non hai capito che io prima faccio le robe e poi chiedo? ahah
comunque l'avevo già fatto il test, praticamente ho la copertura della crocetta a metà strada circa tra il nulla ed i 15. Quindi se è possibile una proporzione aritmetica dovrebbe essere sui 35, come ho scritto nel post fertilizzazione.
guardalo quabto gongola ahah
Posted with AF APP
Ankon
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 30/03/2018, 22:14
Ma nella provetta hai messo tutta acqua d'acquario o come suggerito da Cicerchia?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Ankon (30/03/2018, 23:35)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53615
- Messaggi: 53615
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 30/03/2018, 22:43
Secondo te

?
Ti dò un indizio...è passato da 50 mg/l di nitrato a poco sotto i 100

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Ankon (30/03/2018, 23:34)
Stand by
cicerchia80
-
Ankon

- Messaggi: 501
- Messaggi: 501
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 92
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama grosso e fine
- Flora: Cabomba Furcata
Limnobium Levigatum
Egeria Najas
Myriophyllum Mattogrossense
Alternanthera var. Roseifolia
Helanthium Tenellus
Proserpinaca Palustris
-
Grazie inviati:
431
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ankon » 30/03/2018, 23:34
nicolatc ha scritto: ↑Ma nella provetta hai messo tutta acqua d'acquario o come suggerito da Cicerchia?
nono solo acqua della vasca, comunque l'immissione di 20 ml di potassio a quante equivale?
Posted with AF APP
Ankon
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti