Pagina 3 di 7

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 16/03/2018, 21:20
di trotasalmonata
cicerchia80 ha scritto: Questa non ci credo nemmeno se la vedo
@trotasalmonata ....chiedigli una foto
@nicolatc foto del tuo acquario? :D

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 16/03/2018, 23:32
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: Questa non ci credo nemmeno se la vedo
E secondo te con più di 650 µS/cm e 15 mg/l di NO3- poteva essere credibile? =))
cicerchia80 ha scritto: Appunto non lo è in questo caso figurarsi sul sale inglese...mi sono spiegato?
Si! Però in questo caso è in eccesso, magari senza chissà quali conseguenze come dici tu...
Almeno lo zio Tom però per il potassio usa il nitrato, Equilibrium è proprio il festival del solfato! :))
Gery ha scritto: Sempre che siano corretti i dati in mio possesso, ma ne sono quasi sicuro.
Saranno certamente corretti, c'è molta variabilità perfino nella stessa pianta raccolta in posti diversi o momenti diversi...
Però i range di valori a secco indicati nel PMDD sono abbastanza differenti, e sono simili ad altri valori postati da lucazio. In questi il cloruro è tra 100 e 200 ppm, il ferro tra 100 e 300, il fosforo tra 2000 e 3000 ppm.

La forchetta tra cloruro e zolfo risulta più larga. Il fosforo sembra sia presente in concentrazioni anche 20 volte superiori al cloro e al ferro.

È vero che di ferro in acqua ne aggiungiamo, ma restiamo a pochissimi mg/l (a volte anche meno di 1 mg/l).
Quando usiamo il.cloruro per introdurre il calcio a GH 5 o 6 (cloruro di calcio), ne aggiungiamo tantissimo, è alto perfino con il cloruro di potassio se vogliamo arrivare a 10 o 20 mg/l di potassio.

Sicuramente il cloruro è molto ben tollerato, come lo è lo zolfo del resto, e gli eccessi sembrano non procurare effetti rilevanti, per cui... si tende spesso ad utilizzarli nei sali. Se non sbaglio Lucazio dice che fino a 100 mg/l non ci sono problemi!

E un po' di cloruri sono comunque importanti, sono un nutriente come lo è il ferro! ;)

Aggiunto dopo 8 minuti 58 secondi:
trotasalmonata ha scritto: nicolatc foto del tuo acquario?
8-|
Ah, qui ci vuole proprio una pazienza di...
► Mostra testo

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 16/03/2018, 23:50
di Giueli
nicolatc ha scritto: Ah, qui ci vuole proprio una pazienza di...
Finalmente... :-bd bello... ma ti consiglio di aprire in primo acquario... :-?

=)) =)) =))

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 0:07
di iuter
meno male che ho letto questo thread perchè se dovevo passare da GH 6 a 16 con quello probabilmente i pesci sarebbero morti.
io l'avevo comprato per alzare il GH di 3 punti all'avvio dell'acquario. ora ne uso la quantità per 1 GH ogni 3 mesi non per questione GH ma proprio per fertilizzare.

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 0:18
di Sini
nicolatc ha scritto: Ah, qui ci vuole proprio una pazienza di...
▼ NASCONDI TESTO
► Mostra testo

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 0:19
di nicolatc
iuter ha scritto: meno male che ho letto questo thread perchè se dovevo passare da GH 6 a 16 con quello probabilmente i pesci sarebbero morti.
Non credo che sarebbero morti!

Però con 10 gradi aggiuntivi di GH (vedi l'ultima riga delle tabelle in prima pagina) oltre a calcio e magnesio avresti introdotto:

- 313 mg/l di solfati (105 di zolfo)!
- 114 mg/l di potassio!
- 0,65 mg/l di ferro
- 0,36 mg/l di manganese

Questi elementi si andrebbero a sommare a quelli già presenti nella tua vasca.

I pesci non ci muoiono (ovviamente parliamo di durezze elevate e quindi immagino che non hai discus, o ramirezi e cardinali), ma non la trovo per niente una soluzione equilibrata.
@cicerchia80 ma questi valori di potassio non possono inibire l'assorbimento del calcio?
Mi convinco sempre di più che la soluzione è pensata per alzare di 1 o 2 punti il GH che è già ad un certo livello in acqua. Oppure va bene per mineralizzare acqua d'osmosi (come pubblicizzato) ma solo per arrivare a GH 2 o 3 al massimo (acque acide e vasche molto spinte)

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 0:28
di iuter
secondo me non si sarebbero sciolti. per farti capire, io ho un 300 litri quindi per aumentare di 1gh devo mettere (se ricordo bene) 56 grammi e per scioglierli tutti mi servono 10 litri d'acqua oppure dividerlo per 4 e sheckerare ogni parte in un litro d'acqua in una bottiglia da uno mezzo (per avere lo spazio da agitare).

insomma avrei dovuto metterlo in un sacchettino nel filtro come si fà con la torba.

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 5:13
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: E secondo te con più di 650 µS/cm e 15 mg/l di NO3- poteva essere credibile
Vabbhè.....comunque tagliata ma non ci credevo lo stesso appunto

Dai che usi?
Per avere KH 0 allofano a parte sempre con solfati e cloruri devi giocare per avere un GH idoneo
nicolatc ha scritto: Almeno lo zio Tom però per il potassio usa il nitrato, Equilibrium è proprio il festival del solfato!
Ma usa un GH booster comunque
nicolatc ha scritto: Ah, qui ci vuole proprio una pazienza di...
Il Buddha non risppetta la golden ratio
Ma il palombaro fa le bolle di ossigeno?lo vendi?
Trovo molto naturale il fondo rosso,ma occhio al carassio che può mangiarti i gamberi
nicolatc ha scritto: cicerchia ma questi valori di potassio non possono inibire l'assorbimento del calcio?
A quanto si dice :-??
nicolatc ha scritto: Mi convinco sempre di più che la soluzione è pensata per alzare di 1 o 2 punti il GH che è già ad un certo livello in acqua. Oppure va bene per mineralizzare acqua d'osmosi (come pubblicizzato) ma solo per arrivare a GH 2 o 3 al massimo (acque acide e vasche molto spinte)
Quoto

Ma a GH 16 che è un Malawi?

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 8:43
di iuter
cicerchia80 ha scritto: Ma a GH 16 che è un Malawi?
nel mio caso discus stendker. sul loro volantino danno come parametri: GH 15, KH 8, ph7, conduttività 800, temperatura 28-30°
io li sto tenendo a livelli più da discus normali GH 6, KH 6, pH 6-6,5 temperatura 28+-1

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Inviato: 17/03/2018, 8:55
di Marlin_anziano
Gery ha scritto: Chi ha usato l'equilibrium per parecchio tempo lamenta spesso un accumulo di potassio e conducibilità che di colpo dopo un po di tempo schizza alle stelle, e non riesce a scendere nemmeno con i cambi (anche perché con i cambi le stesse persone riusano l'equilibrium per ricostruire l'acqua).
Confermo.

E nel mio caso uso anche il Bicarbonato di potassio per il KH, quindi BUUUUUM :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Con il test del potassio JBL mi risulta un fuori scala eclatante. x_x

Con un KH pari a 3 la conducibilità non scende mai sotto 600 µ/S