Pagina 3 di 4
Re: Avventura nel Caridinaio
Inviato: 13/11/2013, 0:06
di Rox
Kaishakunin ha scritto:l'assimilazione del calcio nel carapace
Traduzione per eventuali principianti:
Il
carapace è il guscio del crostaceo, formato per oltre il 90% da carbonato di calcio.
Kaishakunin ha scritto:le caridina non se ne nutrono ma spulciano solo le particelle che si depositano su di essa, cosa che avviene su ogni superficie sommersa
Sono d'accordo, ma se ne metti qualcuna in vasca stanno sempre lì sopra...
Probabilmente la superficie della
Cladophora trattiene maggiormente quelle particelle, rispetto a legni, rocce e foglie di altre piante.
Re: Avventura nel Caridiano
Inviato: 13/11/2013, 0:56
di sailplane
enkuz ha scritto:mica in superficie dove c'è la lemna... perlomeno per quanto ne so io...

Provare per credere... Kai non si fa mai i suoi

Quando l'ho letto il pensiero è stato... "mettila, mettila, poi te ne acorgi"

Se la conosci, non voglio dire che la eviti (io la uso...) ma è conveniente non lasciarla proliferare troppo, sembra lo facciano apposta ad appendersi li...
Kaishakunin ha scritto:che la cladophora sia fondamentale ne dubito, essendo portatrice della cugina maledetta (cladophora crispata), non è necessaria in quanto le caridina non se ne nutrono ma spulciano solo le particelle che si depositano su di essa
A differenza di Kai e di Rox, sostengo che se gliene si da il tempo (e poco cibo...) la mangiano eccome, se riescono a "forarla" la svotano dall'interno. Fondamentale o meno, non lo discuto, ma per non saper ne leggere ne scrivere, io, almeno una per vasca la infilo e, ben venga anche la crispata, che se si ha la pazienza di raccolgliere in ciuffetti o palline fa comunque la sua sporca figura, oltre nel mio caso, essere ottimo cibo per gamberi meno schizzinosi

Re: Avventura nel caridinaio
Inviato: 13/11/2013, 8:29
di Spyke
sailplane ha scritto:Se la conosci, non voglio dire che la eviti (io la uso...) ma è conveniente non lasciarla proliferare troppo, sembra lo facciano apposta ad appendersi li...
Un giorno un amico mi ha detto: "la Lemna non si vende... si infligge!"
Dopo ho capito anch'io il perché!

Re: Avventura nel caridinaio
Inviato: 13/11/2013, 9:53
di enkuz
Grazie per le interessanti delucidazioni, io ho tutto da imparare
Ma... 300 caridina in 30 litri ???
Speriamo di no... che sovraffollamento assurdo !!!
Io spero che la mia popolazione sia meno fertile...

Re: Avventura nel caridinaio
Inviato: 13/11/2013, 17:49
di Gianni86
Ecco un piccolo aggiornamento del nuovo Layout:
Vasca Nuovo Layout.jpg
Re: Avventura nel caridinaio
Inviato: 13/11/2013, 18:07
di Rox
Gianni86 ha scritto:Ecco un piccolo aggiornamento del nuovo Layout
L'impatto iniziale è gradevole, ma due dettagli non mi piacciono.
- Quel mezzo vaso lo avrei evitato, o perlomeno nascosto.
- Sul tubo a sinistra, bisognerà trovare una soluzione...
Cerca di trovare un legno di forma allungata, da mettere in piedi lì davanti.
Re: Avventura nel caridinaio
Inviato: 13/11/2013, 18:26
di Gianni86
Rox ha scritto:- Quel mezzo vaso lo avrei evitato, o perlomeno nascosto.
Si è orribile, infatti attendo sabato per comprare del nuovo muschio e "installarlo" sul vasetto, per farlo ricoprire, così da formare una tana.
Rox ha scritto:- Sul tubo a sinistra, bisognerà trovare una soluzione...
Cerca di trovare un legno di forma allungata, da mettere in piedi lì davanti.
Si devo inventarmi qualcosa.
EDIT:
Ho fatto le prime analisi dell'acqua e risultano così
NO
3-: 10 mg/l
NO
2-: 0 mg/l
GH: >6°d
KH: 4°d
pH: 7.2
Conducibilità: 150 µS
Temperatura: 23.5 °C
Con il filtro ad aria non so cosa aspettarmi, io i primi giorni ho spruzzato dell'acqua contenete cibo per avannotti, direttamente sulla spugna (3ml di acqua con un pizzico di cibo). In concomitanza dello spruzzo l'acqua diventava leggermente lattiginosa per poi tornare perfetta dopo circa 12 ore.
Io continuo ad aspettare.
Re: Avventura nel caridinaio
Inviato: 18/11/2013, 18:58
di Spyke
Ecco spiegato il perché di quei 150 mS/cm: il 70% di osmosi!
Per le Sakura devi arrivare almeno a 400. Controlla la tua acqua di rubinetto e vedi quanta conducibilità ha, in caso cambi l'acqua solo con quella.
Io non so com'è la tua acqua di rubinetto, ma quando allevavo le Sakura con quella del mio rubinetto sono morte tutte nel giro di poco tempo; usando osmosi + sali non è morto nessuno.
Vediamo come va a te e ci fai sapere.
Re: Avventura nel caridinaio
Inviato: 18/11/2013, 21:32
di Kaishakunin
io sono a 650 µS/cm

uso praticamente solo acqua del sindaco decantata, poi ci pensano alghe, piante e tutti gli altri a tirarla giù...
ma è sempre meglio l'acqua d'osmosi+sali sia chiaro... in questo caso è perfetta così com'è senza rischi e senza grattacapi

Re: Avventura nel caridinaio
Inviato: 19/11/2013, 9:40
di enkuz
Io non mi sono posto il problema poichè l'acqua del mio rubinetto ha dei valori compatibili con le caridina (compresa la conducibilità).
Spero di non fare una strage da subito... non appena inserirò le sakura.