Pagina 3 di 4
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 13:26
di napoligno
Nijk ha scritto: ↑Ora nel tuo caso questo problema, se presente, dovrebbe causare una serie di problemi ben visibili e soprattutto riscontrabili su tutte le piante.
Dal tuo profilo leggo che la vasca è stata avviata il 18 febbraio con 70% osmosi + 30% acqua di rete, se hai fatto così in vasca effettivamente la concentrazione di sodio dovrebbe essere del tutto irrilevante
questo è un mio errore, non aggiorno il profilo da molto molto tempo. adesso è tutta rubinetto
adesso aggiorno tutto
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 13:31
di Nijk
napoligno ha scritto: ↑uesto è un mio errore, non aggiorno il profilo da molto molto tempo. adesso è tutta rubinetto
Ok, ma a parte l'acqua e i valori, le altre piante come crescono, hai qualche tipo di problema?
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 13:50
di cicerchia80
Tanto per la cronaca
La Cabomba del sodio se ne sbatte,può considerarsi una pianta alofita
Quello che ci preoccupa è lo stesso ragionamento che si è fatto Napoligno senza dirlo
Ha un pH alto che potrebbe dar problemi alla pianta
La Caroliniana se ne sbatterebbe
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 15:02
di napoligno
profilo aggiornato con tutti i valori
Nijk ha scritto: ↑Ok, ma a parte l'acqua e i valori, le altre piante come crescono, hai qualche tipo di problema?
a parte questa cabomba arrivata da poco le altre piante crescono bene, sono tutte resistenti a grosse quantità di sodio però, c'è da tenere conto di questo
cicerchia80 ha scritto: ↑La Cabomba del sodio se ne sbatte,può considerarsi una pianta alofita
anche la aquatica? buono a sapersi
cicerchia80 ha scritto: ↑Quello che ci preoccupa è lo stesso ragionamento che si è fatto Napoligno senza dirlo
Ha un pH alto che potrebbe dar problemi alla pianta
La Caroliniana se ne sbatterebbe
il cicerchia ha fatto centro anche adesso

Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 16:00
di lucazio00
A me sia la
C. furcata che la
C. aquatica mi stanno crescendo bene...le tengo a pelo d'acqua ma crescono bene! La
furcata è più arrossata nelle parti cresciute nel mio acquario!!!
Ho tolto la minima traccia di
Ceratopteris che bloccava la crescita della
Cabomba caroliniana, ahimè estinta!
Il pH è sopra 7 (non so di quanto) e la durezza è bella alta (da sapere con esattezza però)!
Aggiunto dopo 41 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑La Cabomba del sodio se ne sbatte,può considerarsi una pianta alofita
Come l'hai provato???

L'hai messa sotto sale???

Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 18:27
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto: ↑Come l'hai provato??? L'hai messa sotto sale???
Aspetto che un amico mi passi dei dati...sopportava 300 mg/l di sodio....mica calippo e birra
Anche a me nei miei miseri 40 mg/l del sindaco almeno lei non mi ha mai dato problemi
Io ho la caroliniana però
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 20:25
di napoligno
grazie a tutti ragazzi, siete preziosi come sempre

:x
a questo punto non mi resta che provare e tra qualche tempo posto anche la mia testimonianza

Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 21:49
di lucazio00
300mg/l di sodio...è già considerata come salmastra...chissà il potassio a quanto sta...ottimo a sapersi!
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 29/03/2018, 10:59
di napoligno
aggiornamento ad oggi: la cambomba sembra mummificata, dal giorno dell inserimento non è cresciuta né deperita.
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 04/04/2018, 11:27
di napoligno
aggiorno ancora: la pianta non cresce ancora alla sua tipica velocità, però noto che le foglie stanno cambiando e c'è qualche piccolo germoglio nuovo. è la pianta che ci sta mettendo più di tutte le altre che ho avuto ad adattarsi
