Pagina 3 di 4

Re: Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 12:05
di shiningdemix
Aggiungo anche una mia piccola esperienza, ho comprato una lampada da 60w una volta e non ho trovato differenze di crescita o altro, infatti ho rimesso 2 x23w

Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 12:54
di 4colpialquorum
Simo63 ha scritto:Credo che tu non abbia fatto gli acquisti giusti, ti elenco in breve quello che ti serve:
- portalampada ceramico con staffetta, con quest'ultima lo fissi al coperchio
- se hai poca dimestichezza con i cavi puoi benissimo comprare il classico cavo con spina già fatto, da un lato ha la spina e dall'altro i morsetti da inserire nel portalampada. Mettili pure a caso nel portalampada, non devi rispettare nessuna polarità.
Questo cavo non ha la messa a terra, ma non è indispensabile.
- lampadine da 6500 kelvin, anche io preferisco averne di più da meno watt che poche da tanti watt: le piante altrimenti tenderanno ad orientarsi verso il centro .
- dadi e bulloni per fissare il portalampada al coperchio.
Tutto fatto, devo solo fissare al coperchio, ho utilizzato cose che avevo a casa :)
Ho preso 4 lampadine da 26 w e 6500 k

Una sola domanda e penso di aver finito. Se le lampadine dovessero toccarsi tra di loro o dovessero toccare la plastica della plafoniera o il ferro del coperchio qual è il rischio??

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Re: Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 13:05
di Simo63
La lampadina scalda, potrebbe sciogliere la plastica.
Una cortesia: anziché scrivere due post di seguito modifica quello precedente. Sarà più facile seguirti e risponderti senza dimenticarci niente.

Re: R: Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 13:20
di 4colpialquorum
Simo63 ha scritto:La lampadina scalda, potrebbe sciogliere la plastica.
Una cortesia: anziché scrivere due post di seguito modifica quello precedente. Sarà più facile seguirti e risponderti senza dimenticarci niente.
Quindi meglio che tocchi il coperchio che la plafoniera?
Ok, la prossima volta modificherò il vecchio messaggio :)

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te

Re: Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 13:56
di shiningdemix
Meglio che non tocchi nulla, di solito non si dovrebbe sciogliere ma a lungo andare potrebbe deformare la plastica, potresti foderare il coperchio di alluminio che ha una doppia funzione, riflette la luce e quindi avrai una maggiore efficienza e al contempo dissipa un po' quel calore distribuendolo meglio sotto al coperchio

Re: R: Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 14:05
di 4colpialquorum
shiningdemix ha scritto:Meglio che non tocchi nulla, di solito non si dovrebbe sciogliere ma a lungo andare potrebbe deformare la plastica, potresti foderare il coperchio di alluminio che ha una doppia funzione, riflette la luce e quindi avrai una maggiore efficienza e al contempo dissipa un po' quel calore distribuendolo meglio sotto al coperchio
Ho l'impressione che il coperchio sia già di alluminio
Edit: riesco a bucarlo con delle forbicine, quindi è alluminio

Re: Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 15:39
di Simo63
Gran fortuna ! ti risparmierai il lavoro di copertura con il domopak ;)
Piccola domanda: che marca e modello è il tuo acquario?

Re: R: Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 15:48
di 4colpialquorum
Simo63 ha scritto:Gran fortuna ! ti risparmierai il lavoro di copertura con il domopak ;)
Piccola domanda: che marca e modello è il tuo acquario?
L'acquario è un advance il modello non lo so... comunque è esagonale

Ho appena finito il lavoro... pensavo peggio :D
Sono passato da due neon da 15 watt ciascuno a quattro CFL da 26 watt ciascuno ;)

edit: piccolissimo dubbio... non dovrebbe andarci, ma se dovesse entrare un po ' d'acqua quanto rischio??

Re: Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 15:58
di Simo63
Ottimo lavoro ! Considerando i watt dissipati in calore dal ballast sei poco sopra gli 80 watt, che in 120 litri ti consentono delle grandi soddisfazioni ;)
Non ti resta che aggiornare il profilo :)

Re: R: Lampada esterna laterale

Inviato: 10/11/2014, 16:01
di 4colpialquorum
Simo63 ha scritto:Ottimo lavoro ! Considerando i watt dissipati in calore dal ballast sei poco sopra gli 80 watt, che in 120 litri ti consentono delle grandi soddisfazioni ;)
Non ti resta che aggiornare il profilo :)
Ma in questi casi quindi si considerano i lordi? perché in realtà l'ho riempito con scarsi 80 litri d'acqua (infatti mi sono meravigliato che il fondo e l'arredamento abbiano succhiato 40 litri)

Carmela resisti, uso Tapatalk solo per te