Pagina 3 di 4

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 02/04/2018, 0:53
di Giueli
Cerdic ha scritto: ↑Ma l'inserimento di qualche gasteropode, potrebbe giovare in questo momento? Purtroppo non sono arrivate in vasca tramite le piantine.
Loro fanno sempre bene... 😉

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 04/04/2018, 17:06
di Cerdic
La situazione non migliora, anzi le filamentose stanno iniziando ad arrotolarsi sulle foglie delle piantine, ed in qualche punto sul fondo di ghiaia, quelli che sembrano cespugli nani di filamentose inizia comparire il pearling.

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 04/04/2018, 22:48
di FedeCana
Cerdic ha scritto: ↑La situazione non migliora, anzi le filamentose stanno iniziando ad arrotolarsi sulle foglie delle piantine, ed in qualche punto sul fondo di ghiaia, quelli che sembrano cespugli nani di filamentose inizia comparire il pearling.
Il tuo filtro deve maturare , aspetta ancora un po e fai il test del cibo per vedere se produce NO3-

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 06/04/2018, 15:22
di Cerdic
In attesa della completa maturazione del filtro, ho inserito in vasca 5 neritina che subito si sono messe all'opera :-D

Tenendo presente che sarò costretto ad effettuare un consistente cambio d'acqua di almeno del 30% con acqua d'osmosi per abbassare pH e durezza, come devo comportarmi con le alghe a completa maturazione del filtro?

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 06/04/2018, 16:01
di FedeCana
Cerdic ha scritto: ↑In attesa della completa maturazione del filtro, ho inserito in vasca 5 neritina che subito si sono messe all'opera :-D

Tenendo presente che sarò costretto ad effettuare un consistente cambio d'acqua di almeno del 30% con acqua d'osmosi per abbassare pH e durezza, come devo comportarmi con le alghe a completa maturazione del filtro?
Il cambio ti abbasserà le durezze ma non il pH che non è lineare come il GH ed il KH , è probabile che il pH rimanga uguale una volta che la vasca matura le alghe scompariranno da sole

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 06/04/2018, 16:19
di Cerdic
Quindi mi toccherà aprire un topic anche in chimica :))

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 06/04/2018, 16:27
di Vale1993
Sono le stesse filamentose che ho io. Ma quei NO3- a 0 non sono proprio buoni è. Se hai letto l'articolo, le filamentose sono avvantaggiate da nitrati bassi. E del resto anche alle piante nitrati a 0 non piacciono molto, ecco perchè le hai bloccate (anche per i PO43- bassissimi). Come dicono Fede e Giueli, pazienza ci vuole.

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 06/04/2018, 18:11
di Cerdic
I nitrati a circa 15 giorni dell'avvio erano presenti... Se ricordo bene il valore era di 10 mg/l
I fosfati stanno calando ora.

Come farli salire senza la presenza della fauna?

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 06/04/2018, 21:08
di FedeCana
Cerdic ha scritto: ↑I nitrati a circa 15 giorni dell'avvio erano presenti... Se ricordo bene il valore era di 10 mg/l
I fosfati stanno calando ora.

Come farli salire senza la presenza della fauna?
Aprire un topic in fertilizzazione potrebbe essere un idea :D

Alghe filamentose e/o cianobatteri

Inviato: 09/04/2018, 7:48
di Cerdic
FedeCana ha scritto: ↑ Aprire un topic in fertilizzazione potrebbe essere un idea :D
Il topic lo avrei anche aperto, ma nessuno ha ha risposto... A questo punto non saprei cosa fare, perché non voglio fertilizzare a casaccio per poi fare altri danni, visto che già ho valori di durezze e pH sballati

Aggiunto dopo 35 minuti 52 secondi:
Evviva evviva, ho ricevuto risposta :)