Cambi d'acqua nel caridinaio

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di DxGx » 11/11/2014, 16:49

Scardola ha scritto:da cui hanno selezionato Red Cherry, Sakura & co.), cosa si sa dell'habitat originario?
Dato che le hanno selezionate (in laboratorio (?)) non hanno un habitat originario, se non la vasca del primo che le ha create :))
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Nick89
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/11/14, 10:02

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Nick89 » 11/11/2014, 19:01

io e te non credo siamo molto diversi geneticamente rispetto a 2000 anni fa ,
(ok alcuni geni si attivano a contatto con ambienti diversi blablabla)
figuriamoci un crostaceo selezionato se va bene da 50 anni,

poi logico prendo una tiger la butto in acqua ro ,schiatta , ma è lo sbalzo che la secca , non i valori in se ....

questo è il parere di un ignorante ....

Per le davidi (ex eteropoda) non saprei esattamente da dove provengono ,ma credo siano vicine di casa :D delle cantonensis , vedi Canton ,hong cong ecc...

Parlando di valori secondo me i 600 µS/cm con cui vengono spesso allevate sono tanti , cioè anche io ho riprodotto le davidi a 500 µS/cm 600 µS/cm , ma credo si possa fare di meglio .

Da quello che ho capito avendo meno soluto in acqua, quindi sali ecc... aumenta la quantità di ossigeno che si può disciogliere in acqua

Meno conducibilità più ossigeno , certo c'è da capire se l'aumento è rilevante....

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 11/11/2014, 19:28

Scardola ha scritto:
Nick89 ha scritto: gurda che parametri ha trovato Chris Lukhaup in natura pH/µS/cm

http://www.practicalfishkeeping.co.uk/c ... p?sid=3668
Molto interessante per quanto riguarda le Caridina cantonensis.

Ma per le Neocaridina heteropoda (da cui hanno selezionato Red Cherry, Sakura & co.), cosa si sa dell'habitat originario?
DxGx ha scritto:
Scardola ha scritto:da cui hanno selezionato Red Cherry, Sakura & co.), cosa si sa dell'habitat originario?
Dato che le hanno selezionate (in laboratorio (?)) non hanno un habitat originario, se non la vasca del primo che le ha create :))
Trattandosi di mera selezione cromatica, penso proprio che i valori di riferimento, ammesso che ve ne siano, siano proprio i medesimi delle Davidi.
In rete non c'è che l'imbarazzo della scelta dei valori ai quali sono allevate... Se si va nel loro Forum a dire che qualcuno le tiene a 600 µS senza filtro ne riscaldatore, gli mandano la polizia provinciale a casa...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Spyke » 11/11/2014, 19:32

Io ho le sakura in 2 vasche completamente diverse, sia per valori che arredamento.
In una le tengo come descritto da tutte le guide online e siti specializzati; nell'altra le tengo in acqua di rubinetto (con conducibilità doppia rispetto all'altra).
Il risultato è identico: stesse nascite, stesse mute, tutto uguale.

Boh!
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
Nick89
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/11/14, 10:02

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Nick89 » 11/11/2014, 20:04

sarebbe interessante , per me, capire fino a che conducibilità minima stanno bene , ho visto un negoziante tenere delle yellow( di origine asiatica) a 200 µS/cm con solo KH in acqua , i microelementi li introduceva con fertilizzanti vari , cosa per me ancora troppo avanzata , da non crederci ....

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Tsar » 11/11/2014, 20:15

Nick89 ha scritto:i microelementi li introduceva con fertilizzanti vari , cosa per me ancora troppo avanzata , da non crederci ....
Ma guarda che è proprio lo scopo di questo topic. Capire, grazie alle competenze degli ottimi utenti di questo forum, di cosa hanno bisogno esattamente le Caridina (nel mio caso le Neocaridina davidi) per poter gestirne l'allevamento con facilità e cognizione di causa. :)
E' un po' quello che è successo con il PMDD... mica sono giunti a quei fertilizzanti mettendo roba a caso! Si è partiti dal lavoro di persone con una grande cultura scientifica per rendere la fertilizzazione semplice e alla portata di tutti. :-bd

L'alternativa è affidarsi ai prodotti commerciali, diventandone schiavi e dosandoli secondo le istruzioni senza mai capirci nulla. E' proprio quello che vorrei evitare. [-(
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 11/11/2014, 20:40

Spyke ha scritto:Io ho le sakura in 2 vasche completamente diverse, sia per valori che arredamento.
In una le tengo come descritto da tutte le guide online e siti specializzati; nell'altra le tengo in acqua di rubinetto (con conducibilità doppia rispetto all'altra).
Il risultato è identico: stesse nascite, stesse mute, tutto uguale.

Boh!
Io le ho a µS :
Davidi 738 con PMDD + N e P
Red Cherry e Rili 500 stick npk senza riscaldatore
Black, Chocolate e Blue 355 stick npk senza riscaldatore
Nei primi due si riproducono copiosamente.
L'ultimo è ancora giovane...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Nick89
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/11/14, 10:02

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Nick89 » 11/11/2014, 20:49

mi son spiegato male ,la cosa che mi è sembrata davvero strana è il GH a 0 e la conducibilità bassa secondo gli standard ....poi ho visto l'articolo sulle cantonensis a 0 µS..

quindi facendo 2 +2 :)) 6 , cioè le cantonensis che vivono a 0 µS/cm ,l'allevatore che le tiene con GH 0 mi fa pensare che l'alimentazione sia molto più importante rispetto a quello che c'è in acqua....

Domanda : ma i cambi ?

Secondo me , potresti fare pochi cambi come da ''teoria eretica'' e integrare i micro (io uso l' argilla bianca ) senza diventare pazzo , ma inibiresti le mute con le conseguenze del caso ....

ma

chris lukhaup, parlava di sopravvivenza dei nati e carica batterica , non cambiando mai l'acqua dovrebbe aumentare .... forse con fogliacce varie rimedi,sempre che la cosa sia davvero un problema .

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Scardola » 12/11/2014, 9:39

Io non ho mai usato acqua da osmosi e sali. Ho solo tagliato quella del rubinetto per far scendere GH e conducibilità. E si continuano a riprodurre.
Ma io ho le Neocaridina davidi (Red Cherry).

Altri parecchio eretici del forum hanno notato che i cambi e l'alimentazione aiutano a far proliferare la popolazione. Ma da qui a capire a quanto vadano tenute ci passa.
Purtroppo molte osservazioni sono empiriche da chi le alleva, di notizie sull'habitat naturale se ne trovano poche.

Anche le Caridina cantonensis, avete mai viste schede dire che vadano tenute a GH 0?

Poi la Cina è grande, non è detto che le N. davidi provengano dagli stessi habitat delle C. cantonensis.
In un forum inglese avevo addirittura letto che tollerano anche una certa salinità. Non è che addirittura vivano vicino alle foci?

EDIT
Secondo lo IUCN l'habitat delle davidi è sconosciuto: http://www.iucnredlist.org/details/198380/0

E guardate un po' in che razza di ambiente è diventata specie aliena infestante?
http://preview.tinyurl.com/otlnwdc
Un fiumiciattolo tedesco, il Gillbach, con inquinamento termico da acque calde degli scarichi industriali, conduttività oltre i 1600 µS/cm e pH>8!!!
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Shadow (12/11/2014, 15:31)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Nick89
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/11/14, 10:02

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Nick89 » 12/11/2014, 13:23

Le cherry si riproducono anche nella tazza del wc :)) però da qui a dire che 1600 µS/cm e acque inquinate siano i valori ottimali,so che nn l'hai detto, non so .

certo capisco che sono animali adattabilissimi

comunque ,scusate il deragliamento della discussione perchè se non sbaglio

qui si voleva capire se i cambi sono indispensabili o no , e come gestire un caridinanio senza cambi d'acqua

buona continuazione

ciao

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti