Dato che le hanno selezionate (in laboratorio (?)) non hanno un habitat originario, se non la vasca del primo che le ha createScardola ha scritto:da cui hanno selezionato Red Cherry, Sakura & co.), cosa si sa dell'habitat originario?

Dato che le hanno selezionate (in laboratorio (?)) non hanno un habitat originario, se non la vasca del primo che le ha createScardola ha scritto:da cui hanno selezionato Red Cherry, Sakura & co.), cosa si sa dell'habitat originario?
Scardola ha scritto:Molto interessante per quanto riguarda le Caridina cantonensis.Nick89 ha scritto: gurda che parametri ha trovato Chris Lukhaup in natura pH/µS/cm
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/c ... p?sid=3668
Ma per le Neocaridina heteropoda (da cui hanno selezionato Red Cherry, Sakura & co.), cosa si sa dell'habitat originario?
Trattandosi di mera selezione cromatica, penso proprio che i valori di riferimento, ammesso che ve ne siano, siano proprio i medesimi delle Davidi.DxGx ha scritto:Dato che le hanno selezionate (in laboratorio (?)) non hanno un habitat originario, se non la vasca del primo che le ha createScardola ha scritto:da cui hanno selezionato Red Cherry, Sakura & co.), cosa si sa dell'habitat originario?
Ma guarda che è proprio lo scopo di questo topic. Capire, grazie alle competenze degli ottimi utenti di questo forum, di cosa hanno bisogno esattamente le Caridina (nel mio caso le Neocaridina davidi) per poter gestirne l'allevamento con facilità e cognizione di causa.Nick89 ha scritto:i microelementi li introduceva con fertilizzanti vari , cosa per me ancora troppo avanzata , da non crederci ....
Io le ho a µS :Spyke ha scritto:Io ho le sakura in 2 vasche completamente diverse, sia per valori che arredamento.
In una le tengo come descritto da tutte le guide online e siti specializzati; nell'altra le tengo in acqua di rubinetto (con conducibilità doppia rispetto all'altra).
Il risultato è identico: stesse nascite, stesse mute, tutto uguale.
Boh!
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti