troppa luce? come fare

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

troppa luce? come fare

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2018, 21:50

FrancescoFabbri ha scritto: Io ne parlavo con simi e sinceramente la penso un po' diversamente
Napoligno ha un misero(per dire) 0.7 watt a litro
@Luciano Pozzoni probabilmente non risponderà,ma delle sue foto sono sul forum ed è arrivato a ben 2 watt a litro
Quelle le possiamo cercare


Pensi che una pianta che si sia chiusa a Napoligno possa essere la causa della troppa luce?

L'altro topic l'ho letto a 200 allora e ho visto una foto

Che dati abbiamo su quei LED?

Inoltre @Simi lamenta di alghe e cianobatteri(fotosintetici) non si offenda.....ma non è che non è semplicemente in grado di gestirla quella potenza luminosa? ;)
Stand by

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

troppa luce? come fare

Messaggio di Elisabeth » 06/04/2018, 21:51

Comunque oggi notavo che il mio myriophyllum nell'acquario esterno che prende solo luce naturale e sole, le sue punte che sono fuori dall'acqua, verso le 17.00, pur essendoci ancora molta luce erano chiuse...Idem la marsilea quadrifolia emersa aveva tutte le foglioline chiuse....Ripeto che di luce ce n'era ancora molta e sicuramente più di quella artificiale di un acquario.... Probabilmente è un fenomeno normale per alcune specie di piante....
Non c'entrerà nulla con le piante acquatiche, ma lo stesso fenomeno l'ho riscontrato con un albero (l'albizia) che verso il tardo pomeriggio chiude tutte le foglie pur essendoci ancora molta luce... Probabilmente è un riflesso della pianta alla temperatura di colore della luce differente....
Non so se può interessare :

Pulvino (botanica)
In botanica, il pulvino (dal latino pulvīnus, ossia cuscino), o pulvinulo, è un leggero ingrossamento alla base della foglia o del relativo picciolo di alcune specie che, per variazioni nel turgore cellulare, può provocare cambi di posizione o movimenti delle foglie.

Consiste in un accumulo di tessuto parenchimatico corticale e si compone con una struttura particolare: il pulvino è formato da un cilindro vascolare centrale, attorno al quale si trovano alcuni livelli di Collenchima ed una zona corticale motoria formata da due tipi di cellule: estensori, che aumentano di dimensione come conseguenza dell'aumento del turgore durante l'apertura fogliare, e flessori, opposte alle precedenti, che aumentano di dimensione durante la chiusura fogliare. I cambi di turgore cellulare sono il prodotto di cambiamenti nel potenziale osmotico delle cellule simili all'apertura e chiusura degli stomi. I movimenti nictinastici, ossia quelli che determinano il ripiegamento delle foglie durante la notte, sono regolati dalla luce rossa, dalla blu e dai ritmi circadiani.
Da wikipedia.it
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

troppa luce? come fare

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2018, 21:54

Ah dimenticavo...non ho mai aggiornato il profilo
Ma la mia vecchia plafo è ancora scritta

16000 lumen in 240 litri!!!
Escluse 2 strisce rosse e 2 blu
Mica calippo e birra
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

troppa luce? come fare

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/04/2018, 21:55

Cicè, quella è la mia ipotesi. Ognuno è libero di pensarla come vuole ;)

Ho provato ad informarmi da solo ed infatti la situazione è estremamente più complicata in realtà, perché entrano in gioco soprattutto gli spettri luminosi. Di certo dei LED a 6000k a basso CRI non possono essere altro che fonte di crescita di BBA e cianobatteri ;)

Ripeto, se ho sbagliato... mea culpa, ma io la penso così ;)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

troppa luce? come fare

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2018, 22:02

FrancescoFabbri ha scritto: Ho provato ad informarmi da solo ed infatti la situazione è estremamente più complicata in realtà, perché entrano in gioco soprattutto gli spettri luminosi. Di certo dei LED a 6000k a basso CRI non possono essere altro che fonte di crescita di BBA e cianobatteri
A me li creano i blu i ciano,e le BBA i 10000
Ma hai mai visto il C.R.I. dichiarato in qualche lampada meno di 90? :-??
Poi appunto.... Siamo un forum e discutiamo
E di luce ne capisco poco...ironia dell sorte sono un perito elettronico anche se faccio il meccanico #-o


La parte tecnica dell'articolo sinceramente non posso metterla in dubbio...quella delle piante si ed infatti l'ho fatta correggere :-??

Il fatto che le piante strisciano per terra....e quì ti chiamo Gesù Cristo @Alex_N potrebbe essere dato da qualche penetrazione della componente blu
Fenomeno chiamato fototropismo,dove in pratica le piante si direzionano dove c'è maggiormente fonte di blu...ma sta parte la faccio spiegare a lui

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
Richiesta!!!!!

Se qualcuno ha il tesserino universitario e potrebbe scaricare questo testo
I ciano appunto sono stimolati dal blu,solitamente presenti nelle gradazioni alte

https://www.sciencedirect.com/science/a ... 2804002373

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Elisabeth ha scritto: Ripeto che di luce ce n'era ancora molta e sicuramente più di quella artificiale di un acquario.
Dieci volte tanto appunto
@Paky è corretto?

A me lo ha detto lui :D
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

troppa luce? come fare

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/04/2018, 22:12

cicerchia80 ha scritto: Ma hai mai visto il C.R.I. dichiarato in qualche lampada meno di 90?
Sì, i miei LED che ho nella plafoniera fanno letteralmente schifo :D

Hanno un CRI di 80 e le piante rosse sembrano marroni :-

Recupero i colori con un pochino di fotoritocco, ma dal vivo la resa cromatica fa pietà
► Mostra testo
In pratica nei miei LED c'è un grosso ma grosso picco nella finestra di assorbimento della ficoeritrina, pigmento fotosintetico delle BBA e dei cianobatteri. Ed ecco perché io in superficie ho sempre cianobatteri, come ben sai ;)
cicerchia80 ha scritto: Fenomeno chiamato fototropismo,dove in pratica le piante si direzionano dove c'è maggiormente fonte di blu...ma sta parte la faccio spiegare a lui
In pratica il fototropismo è legato alla produzione di auxine (ormoni vegetali) che permettono il ripiegamento della pianta verso la luce.

Di sicuro il fototropismo (anche se non conosco le frequenze luminose preferite dalle piante) produce un ripiegamento in direzione della luce blu e rossa, proprio nei picchi di assorbimento della clorofilla A e B.

Non a caso, la Ludwigia inclinata di Luigidumz nemmeno si inclina più quando prende luce dai LED Full Spectrum che erogano proprio quelle frequenze luminose :))

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

troppa luce? come fare

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2018, 22:20

FrancescoFabbri ha scritto: un ripiegamento in direzione della luce blu e rossa,
Solo la blu...
FrancescoFabbri ha scritto: In pratica il fototropismo è legato alla produzione di auxine (ormoni vegetali) che permettono il ripiegamento della pianta verso la luce.
In realtà le responsabili sono le flavoproteine

Le auxine invece si comportano di conseguenza...se la luce blu non è in asse con la pianta (potrebbe penetrare di più) cerca di togliersi dal fascio diretto
Stand by

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

troppa luce? come fare

Messaggio di Paky » 06/04/2018, 23:02

cicerchia80 ha scritto: Dieci volte tanto appunto
sì, avevamo fatto il conto che la luce diretta del sole è 10 volte quella che mettiamo con le nostre lampade.
Per chi volesse farsi il calcolo, il sole alla verticale dà 1400W per metro quadro, circa.

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

troppa luce? come fare

Messaggio di Alex_N » 06/04/2018, 23:16

cicerchia80 ha scritto: Il fatto che le piante strisciano per terra....e quì ti chiamo Gesù Cristo @Alex_N potrebbe essere dato da qualche penetrazione della componente blu
Fenomeno chiamato fototropismo,dove in pratica le piante si direzionano dove c'è maggiormente fonte di blu...ma sta parte la faccio spiegare a lui
► Mostra testo
Beh, alla fine l'avete detto voi, bene...
Praticamente il ruolo delle auxine è quello di far allungare le cellule. Quando un lato della pianta è poco illuminato si distribuiscono lì e le cellule crescono di più su quel lato e meno sull'altro, provocando una curvatura.
cicerchia80 ha scritto: Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
Richiesta!!!!!

Se qualcuno ha il tesserino universitario e potrebbe scaricare questo testo
I ciano appunto sono stimolati dal blu,solitamente presenti nelle gradazioni alte

https://www.sciencedirect.com/science/a ... 2804002373
Aspetta, ma senza tirar fuori nulla io l'articolo riesco a leggerlo/scaricarlo in PDF con tanto di grafichetti... o forse non ho compreso la richiesta?
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
cicerchia80 (06/04/2018, 23:29)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

troppa luce? come fare

Messaggio di Dandano » 06/04/2018, 23:18

cicerchia80 ha scritto: È na cazzata
Ti voglio bene :x
cicerchia80 ha scritto: Il sole è in proporzione di potenza 10 W a litro....e questo dovrebbe già fare testo da solo
Io pensavo proprio a questo infatti

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri e 9 ospiti