Pagina 3 di 4
filamentose
Inviato: 21/04/2018, 12:12
di nunzia
shakerato il pH dopo 4 ore all'aria è 8.

se vuoi te le regalo....sono molto rigogliose, verdi e fanno le bolle. fluttuano e ondeggiano felici.
hanno risposto in fertilizzazione vediamo se devo partire a dare un pochino di pappa alle piante...
la EC dell'acqua oligominerale che ho in vasca è 25, 4

possibile che anche se ho già fatto un cambio solo con oligominerale quella di rubinetto influisca ancora così tanto...o forse è anche il fondo fertile che c'è sotto il ghiaino...
Aggiunto dopo 13 minuti 23 secondi:
Dimenticavo. Il micronizzatore askoll è in basso nella parete laterale dx verso il fondo della vasca (vista frontale) mentre i tubi del filtro sono centrati nella parete di fondo.
il tubo d'uscita è sotto il pelo dell'acqua per ridurre la turbolenza della superficie.
Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
20180421_122848.jpg
filamentose
Inviato: 21/04/2018, 13:10
di FedeCana
Allora

... secondo il calcolatore do CO
2 de forum , se il tuo KH é 7 ed il pH shakerato è 8, se il pH che hai in vasca adesso è 7.9 vuol dire che non hai abbastanza CO
2 ... ma questo non vuol dire che non ne stai erogando abbastanza ma forse solo che devi cambiare posizione del diffusore magari mettendolo sotto l'uscita del filtro in modo che le bolle vengano sparate nella vasca dal flusso e rimangano così più a lungo in vasca senza raggiungere subito la superficie...la cosa importante è però fare poi attenzione che il pH non scende sotto il 7 perché dobbiamo facilitare la flora batterica a riprodursi in modo che sconfigga le filamentose ...
La ec dell' acqua di rubinetto a quanto è? Cmq potrebbe essere anche il tuo fondo che magari è calcareo ma dovrebbe alzarsi anche il KH

filamentose
Inviato: 21/04/2018, 16:24
di nunzia
Fatto....l'ho messo davanti in basso proprio dove si direziona l'uscita del filtro. Non è il massimo dell'estetica, ma è sicuramente funzionale anche perché è lontano dall'aspirazione del filtro. Con calma mi troverò una ventosa che si mimetizzi meglio.
Quando ho preso il fondo ghiaino ho chiesto espressamente che fosse inerte. Mentre non so quello fertile che c'è sotto.
Ora lascio lavorare un pochino la CO2 e poi shakero di nuovo....
filamentose
Inviato: 21/04/2018, 16:32
di FedeCana
Non serve shakerare di nuovo

ora sappiamo che la tua acqua senza CO
2 ha pH 8 , adesso vediamo se la CO
2 si scioglie meglio e si abbassa un po di più il pH in vasca

filamentose
Inviato: 22/04/2018, 8:13
di nunzia

pH a 7.3 questa mattina....direi che ha funzionato!!!
Ora stiamo partendo con la fertilizzazione. Devo rilevare alcuni valori e poi aggiornare in fertilizzazione perché c'è da ridurre la conducibilità e mi pare le durezza. ..
filamentose
Inviato: 22/04/2018, 10:54
di FedeCana
nunzia ha scritto: ↑
pH a 7.3 questa mattina....direi che ha funzionato!!!
Ora stiamo partendo con la fertilizzazione. Devo rilevare alcuni valori e poi aggiornare in fertilizzazione perché c'è da ridurre la conducibilità e mi pare le durezza. ..

filamentose
Inviato: 22/04/2018, 20:38
di nunzia
FedeCana ha scritto: ↑La ec dell' acqua di rubinetto a quanto è? Cmq potrebbe essere anche il tuo fondo che magari è calcareo ma dovrebbe alzarsi anche il KH
aiuto!!!!!!!!!!!
continuava a ronzarmi in testa questa frase.....e oggi dopo aver visto come si è comportato il KH dopo che l'erogazione della CO
2 è stata ottimizzata ho controllato il fondo....altro che inerte come ha detto il negoziante....frigge da paura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ne ho preso un pochino e l'ho testato con l'acido muriatico e frigge come una patatina nell'olio bollente. e ora che faccio?????
cavoli glielo avevo specificato fino alla nausea che non lo volevo calcareo........e come una tonta mi sono fidata e non l'ho controllato....
in pratica erogando bene la xo2 "frigge" il fondo????
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
la EC del rubinetto è più o meno 2890 ma ormai in vasca ne è rimasta solo un terzo. l'altra è oligominerale...
per tornare in tema alghe .....quindi sto ragionando così:
acqua dura e con alta conducibilità anche se con nitrati buoni e fosfati pure avrebbe dovuto dare pappa a sufficienza per le piante e contrastare le alghe invece la durezza tenuta dal fondo impedisce alle piante di utilizzarli a favore delle alghe....giusto?
filamentose
Inviato: 22/04/2018, 20:58
di FedeCana
Riesci a postare le analisi della acqua di rete ?
filamentose
Inviato: 22/04/2018, 21:06
di nunzia
questi sono gli unici dati che sono riuscita a trovare:
pH 7.7
EC 2870
GH 30
KH 13
Cloruri 700 mg /l
Na > 400 mg /l
oggi ho trovato in vasca questi:
pH 7.3 nel pomeriggio però è tornato a salire...
EC 974
NO3- 10 mg/l
PO43- 5 mg/l
GH 14
KH 9
ed è proprio l'aumento del KH che mi ha dato da pensare...cioè una volta ottimizzata la CO2 dopo un abbassamento iniziale del pH (infatti dopo qualche ora è tornato a salire) sono saliti i valori delle durezze come se ci fosse rilascio di calcare per la presenza della CO2. ora io di chimica non ne capisco proprio niente ma mi sa che il tuo dubbio era proprio giusto!!!!
e ora??
filamentose
Inviato: 22/04/2018, 21:11
di FedeCana
Apri in chimica, mi sa che hai ancora molto sodio in vasca... spiegagli la situazione e i cambi che hai fatto, , mettigli anche le analisi dell' acqua di rubinetto ,parlargli anche del fondo calcareo ... sarebbe meglio non fare cambi ma vediamo cosa ti dicono
