Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
bigzot

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 04/09/17, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aqualit Zolux
- Flora: - 4 Anubias dal 2017 (1 angustifolia, 1 barteri, 2 nana) in buona forma,
- 2 Cryptocoryne wendtii dal 2017 (1 brown, 1 Mi Oya) in buona forma.
alcuni steli galleggianti di Ceratophillum, avuti in dono a dicembre 2018 ma decimati da aprile in poi, più qualche stelo di Egeria Densa dal 10 luglio 2019
- Fauna: 1 Ancistrus del 2010
2 Guppy Maschio del 2018 figli del 1° guppy del 2017 passato a miglior vita
3 Guppy Femmina del 2018 figlie delle prime 3 del 2017 passate a miglior vita
+vari avannotti (una ventina)
- Secondo Acquario: 2ª vasca (vecchiotta e vuota): 36 Lt - Neon T8 15W 4200K
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di bigzot » 15/04/2018, 23:43
fernando89 ha scritto: ↑ottima info, tieni monitorato quel rossore
Scusa Fernando, sono un po' spaesato. Non so come io debba comportarmi.
Mi sono letto chili e chili di post e credo di aver capito che dovrei innalzare gradualmente la temperatura fino a 30-32 gradi, usare un areatore che non ho ed effettuare cambi d'acqua ogni giorno del 20% (con che acqua, forse di rubinetto e la scaldo?), il tutto per almeno 4-5 giorni.
Giusto?
E li tengo a digiuno o cosa gli propino?
Per favore, prova ad essere più esaustivo. Grazie
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO
2 0,0 - NO
3 <5 - PO
4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19
Askoll Ambiente 50 -
vuota... 
bigzot
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 16/04/2018, 10:08
bigzot ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑ottima info, tieni monitorato quel rossore
Scusa Fernando, sono un po' spaesato. Non so come io debba comportarmi.
Mi sono letto chili e chili di post e credo di aver capito che dovrei innalzare gradualmente la temperatura fino a 30-32 gradi, usare un areatore che non ho ed effettuare cambi d'acqua ogni giorno del 20% (con che acqua, forse di rubinetto e la scaldo?), il tutto per almeno 4-5 giorni.
Giusto?
E li tengo a digiuno o cosa gli propino?
Per favore, prova ad essere più esaustivo. Grazie
si bisognerebbe alzare la temperatura per 3gg a 30-32 gradi per toglierci di mezzo quei parassiti, devi però alzarla gradualmente e poi fare 3gg pieni a quella temperatura
Cibo pochissimo, una volta ogni due giorni
Il cambio basta anche del 10% sifonando le feci sul fondo
Dopo quesi 3gg a 30-32gradi ci toglieremo di mezzo i parassiti e penseremo al rossore

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
bigzot

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 04/09/17, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aqualit Zolux
- Flora: - 4 Anubias dal 2017 (1 angustifolia, 1 barteri, 2 nana) in buona forma,
- 2 Cryptocoryne wendtii dal 2017 (1 brown, 1 Mi Oya) in buona forma.
alcuni steli galleggianti di Ceratophillum, avuti in dono a dicembre 2018 ma decimati da aprile in poi, più qualche stelo di Egeria Densa dal 10 luglio 2019
- Fauna: 1 Ancistrus del 2010
2 Guppy Maschio del 2018 figli del 1° guppy del 2017 passato a miglior vita
3 Guppy Femmina del 2018 figlie delle prime 3 del 2017 passate a miglior vita
+vari avannotti (una ventina)
- Secondo Acquario: 2ª vasca (vecchiotta e vuota): 36 Lt - Neon T8 15W 4200K
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di bigzot » 16/04/2018, 10:43
fernando89 ha scritto: ↑Dopo quesi 3gg a 30-32gradi ci toglieremo di mezzo i parassiti e penseremo al rossore
Se il rossore ti riferisci all'escrescenza della guppina grigia, possiamo non pensarci più perché non è riuscita a passare la notte.
Se invece ti riferivi alle branchie della rossa, continua ad esserci, è estremamente magra e anche lei ha le escrescenze.
Ieri sera, non sapendo come comportarmi, avevo innalzato la temperatura a 25°C (ora li aumento gradualmente) e, visto che non avevo l'aeratore (sto per uscire a comprarlo) ho messo il motorino di un vecchio filtro per smuover l'acqua.
Ora procedo con la sifonatura e cambio acqua. A proposito, come mi comporto per la temperatura dell'acqua (di rubinetto?) che devo aggiungere?
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO
2 0,0 - NO
3 <5 - PO
4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19
Askoll Ambiente 50 -
vuota... 
bigzot
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 16/04/2018, 22:52
bigzot ha scritto: ↑Ora procedo con la sifonatura e cambio acqua. A proposito, come mi comporto per la temperatura dell'acqua (di rubinetto?) che devo aggiungere?
fai un cambio molto lento, oppure fai uscire l acqua molto calda dal rubinetto, metti un po di bioncondizionatore (se ce l hai) e metti un termometro, appena è a temperatura metti nella vaschetta
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
bigzot

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 04/09/17, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aqualit Zolux
- Flora: - 4 Anubias dal 2017 (1 angustifolia, 1 barteri, 2 nana) in buona forma,
- 2 Cryptocoryne wendtii dal 2017 (1 brown, 1 Mi Oya) in buona forma.
alcuni steli galleggianti di Ceratophillum, avuti in dono a dicembre 2018 ma decimati da aprile in poi, più qualche stelo di Egeria Densa dal 10 luglio 2019
- Fauna: 1 Ancistrus del 2010
2 Guppy Maschio del 2018 figli del 1° guppy del 2017 passato a miglior vita
3 Guppy Femmina del 2018 figlie delle prime 3 del 2017 passate a miglior vita
+vari avannotti (una ventina)
- Secondo Acquario: 2ª vasca (vecchiotta e vuota): 36 Lt - Neon T8 15W 4200K
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di bigzot » 17/04/2018, 14:54
Dopo le prime due femmine morte in poche ore, ho veramente paura di perdere anche l'ultima, quella rossa che ora nella vaschetta di quarantena si comporta in modo strano.
Sembra quasi abbia la coda paralizzata, nuota "beccheggiando", cioè inclina avanti e indietro il corpo sbattendo sul fondo come se non lo vedesse e, tranne in pochi momenti, nuota all'indietro.
Oggi, dopo due giorni e mezzo di digiuno, non ha reagito alla presenza di qualche scaglietta.
Solo parecchi minuti dopo, quando le scagliette sono precipitate sul fondo, passandoci sopra ha realizzato la presenza ma le ha sputate dopo averle mangiate.
Il suo comportamento in presenza del cibo era quasi schizofrenico, tremando e sbattendo.
Per il momento solo il maschio sembra parzialmente ripresosi ma completamente disinteressato alla presenza della femmina (ormai avviene da almeno una settimana).
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO
2 0,0 - NO
3 <5 - PO
4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19
Askoll Ambiente 50 -
vuota... 
bigzot
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 17/04/2018, 21:27
bigzot ha scritto: ↑Oggi, dopo due giorni e mezzo di digiuno, non ha reagito alla presenza di qualche scaglietta.
Solo parecchi minuti dopo, quando le scagliette sono precipitate sul fondo, passandoci sopra ha realizzato la presenza ma le ha sputate dopo averle mangiate.
hai modo di isolarla?controllane le feci
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
bigzot

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 04/09/17, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aqualit Zolux
- Flora: - 4 Anubias dal 2017 (1 angustifolia, 1 barteri, 2 nana) in buona forma,
- 2 Cryptocoryne wendtii dal 2017 (1 brown, 1 Mi Oya) in buona forma.
alcuni steli galleggianti di Ceratophillum, avuti in dono a dicembre 2018 ma decimati da aprile in poi, più qualche stelo di Egeria Densa dal 10 luglio 2019
- Fauna: 1 Ancistrus del 2010
2 Guppy Maschio del 2018 figli del 1° guppy del 2017 passato a miglior vita
3 Guppy Femmina del 2018 figlie delle prime 3 del 2017 passate a miglior vita
+vari avannotti (una ventina)
- Secondo Acquario: 2ª vasca (vecchiotta e vuota): 36 Lt - Neon T8 15W 4200K
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di bigzot » 17/04/2018, 21:55
fernando89 ha scritto: ↑hai modo di isolarla?controllane le feci
No, dovrei metterla in un contenitore per alimenti.
Feci: praticamente zero, qualche micro filamento, ma non son certo che siano solo sue.
Ti ricordo ancora che ha anche delle escrescenze rosse in zona anale. Leggendo in giro credo siano dovute ad un verme intestinale, probabilmente Camallanus. Sono andato a comprare il farmaco Ascarilen *levamisolo cloridrato*.
Vorrei un consiglio su come somministrarlo, considerando anche che l'acqua ha 30-31 gradi.
Inoltre, devo fare qualcosa per l'acquario principale? Non c'è pericolo che anche gli altri inquilini si ammalino?
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO
2 0,0 - NO
3 <5 - PO
4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19
Askoll Ambiente 50 -
vuota... 
bigzot
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 18/04/2018, 9:19
bigzot ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑hai modo di isolarla?controllane le feci
No, dovrei metterla in un contenitore per alimenti.
Feci: praticamente zero, qualche micro filamento, ma non son certo che siano solo sue.
Ti ricordo ancora che ha anche delle escrescenze rosse in zona anale. Leggendo in giro credo siano dovute ad un verme intestinale, probabilmente Camallanus. Sono andato a comprare il farmaco Ascarilen *levamisolo cloridrato*.
Vorrei un consiglio su come somministrarlo, considerando anche che l'acqua ha 30-31 gradi.
Inoltre, devo fare qualcosa per l'acquario principale? Non c'è pericolo che anche gli altri inquilini si ammalino?
un rossore dell ano non significa per fprza cammalanus, infatti io prima avrei somministrato un lassativo magari
Aggiunto dopo 6 minuti 53 secondi:
Per le dosi ho copiato da un topic di @
Jovy1985 :
5mg di levamisolo (di principio attivo....) ogni grammo di cibo...1 volta alla settimana per 3 settimane)
sicuramente bisogna fare un pastone con la colla di pesce

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
bigzot

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 04/09/17, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aqualit Zolux
- Flora: - 4 Anubias dal 2017 (1 angustifolia, 1 barteri, 2 nana) in buona forma,
- 2 Cryptocoryne wendtii dal 2017 (1 brown, 1 Mi Oya) in buona forma.
alcuni steli galleggianti di Ceratophillum, avuti in dono a dicembre 2018 ma decimati da aprile in poi, più qualche stelo di Egeria Densa dal 10 luglio 2019
- Fauna: 1 Ancistrus del 2010
2 Guppy Maschio del 2018 figli del 1° guppy del 2017 passato a miglior vita
3 Guppy Femmina del 2018 figlie delle prime 3 del 2017 passate a miglior vita
+vari avannotti (una ventina)
- Secondo Acquario: 2ª vasca (vecchiotta e vuota): 36 Lt - Neon T8 15W 4200K
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di bigzot » 18/04/2018, 21:39
fernando89 ha scritto: ↑5mg di levamisolo (di principio attivo....) ogni grammo di cibo...1 volta alla settimana per 3 settimane
Fernando, credo che il tuo suggerimento sia per l'acquario per una forma di prevenzione, no?
La guppina con le escrescenze rosse (al momento sono di quasi mezzo centimetro) è inappetente, sputa il cibo dopo averlo messo in bocca.
Stamattina sembrava quasi morta, piegata su un fianco.
Allora ho somministrato 1 ml di levamisolo ogni 10 litri d'acqua nell' acquario di quarantena.
Dopo un tre ore circa cercava nuovamente di nuotare, ma a fatica.
Ho fatto un 10% di cambio d'acqua aspirando le feci (del maschio?).
Quest'ultimo sembra ringalluzzito e cerca di prendere il filetto rosso da sotto la pancia della femmina. È ancora molto magro.
Questo cos'è?
BeautyPlus_20180419093706842_save.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO
2 0,0 - NO
3 <5 - PO
4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19
Askoll Ambiente 50 -
vuota... 
bigzot
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 19/04/2018, 9:57
bigzot ha scritto: ↑Quest'ultimo sembra ringalluzzito e cerca di prendere il filetto rosso da sotto la pancia della femmina. È ancora molto magro.
Questo cos'è?
quello è un cammalanus, non provare a tirarlo via, appena lo espelle aspiralo in modo che non possano rimangiarlo
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti