Pagina 3 di 4

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 19/04/2018, 20:34
di vanex_vanex
Nel frattempo ho tappezzato di domopack l'interno del coperchio.
20180419_202352_1438711666.jpg
Vorrei solo chiedere se avendo messo una piccola parte di alluminio dietro alla lampada si possono creare problemi di surriscaldamento.
20180419_202401_408278954.jpg

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 20/04/2018, 7:28
di Daniela
Ciao Vanex !
Come detto all'inizio... gli NO3- li misuri con le striscette, ma nel tuo caso potresti procurarti un reagente ? Ok le striscette sono utili ma in certe situazioni sarebbe meglio avere dati un filino più precisi... secondo me.
vanex_vanex ha scritto: Vorrei solo chiedere se avendo messo una piccola parte di alluminio dietro alla lampada si possono creare problemi di surriscaldamento.
Ottimo lavoro :ymapplause: :-bd tranquilla nessun problema ;)

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 20/04/2018, 22:25
di vanex_vanex
@Daniela attualmente non credo di riuscire a procurarmi in tempi brevi dei reagenti per NO3- ma ti posso assicurare che con le stesse striscette misuro i valori degli altri due acquari che ho e reagiscono bene (nel senso, non è che segnano solo 100 NO3-, spaziano in altre vasche da 0 a 25 NO3-).
Adesso direi vediamo come reagiscono le piante all'aumento di luce (e all'inserimento di un altro stelo di egeria). Giusto?

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 20/04/2018, 22:42
di Giordano16491
vanex_vanex ha scritto: (e all'inserimento di un altro stelo di egeria). Giusto?
Ma se ne hai mettine anche 5 di steli... Basta che li lasci galleggiare

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 20/04/2018, 22:51
di vanex_vanex
Giordano16491 ha scritto:
vanex_vanex ha scritto: (e all'inserimento di un altro stelo di egeria). Giusto?
Ma se ne hai mettine anche 5 di steli... Basta che li lasci galleggiare
È che se li rubo tutti all'altro acquario poi si sballano gli altri valori! :D cmq sì sono galleggianti

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 23/04/2018, 13:45
di FrancescoFabbri
ragazzi, scusate il ritardo :-

Ho avuto un po' di grattacapi e un esame all'università :)

Secondo me il principale problema della tua vasca @vanex_vanex è il pH... a pH 7,7 è gia tanto se le piante non ti sono morte :(

Quel pH infatti inibisce tantissimo l'assimilazione del ferro, che così diventa pure un limitante per la crescita delle piante :-??

Io onestamente cercherei di far qualcosa per abbassare il pH ancora di più. Almeno cerca di portarti intorno alla neutralità :D

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 23/04/2018, 15:07
di vanex_vanex
FrancescoFabbri ha scritto:
23/04/2018, 13:45
Secondo me il principale problema della tua vasca @vanex_vanex è il pH... a pH 7,7 è gia tanto se le piante non ti sono morte :(
:-o cavolo!
Cosa posso fare per abbassare il pH? Non cambierei altra acqua (o forse sì?). Ho a disposizione pigne di ontano e un po' di torba ma non so quanto facciano con un pH così alto.

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 23/04/2018, 17:13
di Giordano16491
CO2??

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 23/04/2018, 18:50
di FrancescoFabbri
Giordano16491 ha scritto: CO2??
Avendo poecilidi in acquario, anche io propenderei per questa soluzione :-??

È la migliore perché ti permette anche di avvantaggiare moltissimo le piante senza toccare le durezze (che per i pesci sono giuste) ;)

Fertilizzazione dopo cambio d'acqua - pmdd

Inviato: 28/04/2018, 18:51
di vanex_vanex
Ok mentre medito sul metodo migliore di CO2, ho sostituito la Hygrophila con la Hydrocotyle Leucocephala. La conducibilità si è abbassata in una settimana, da 530 a 450! (mai avuto questo valore da quando ho il conduttimetro!!).