Pagina 3 di 3

Re: Conducibilità: perchè e per come.

Inviato: 17/11/2014, 18:14
di Rox
enkuz ha scritto:Possibile che il fondo inerte abbia acquisito tutto il potassio nel primo anno di allestimento
Leggendo il tuo profilo, vedo che l'unica pianta rapida è il Pogostemon.
Se per un anno hai aggiunto 20 ml di potassio a settimana, in un acquario da 60 litri... Non posso immaginare quanto ce ne sia precipitato sul fondo.

La prova è semplice.

- Conduttivimetro in mano...
- Si fa un cambio d'acqua significativo.
- Conduttivimetro di nuovo.
- Si aspetta per 2-3 giorni senza introdurre niente, nemmeno i mangimi.
- Ancora Conduttivimetro.

Confrontando le tre misurazioni, vediamo se il fondo rilascia qualcosa.

Re: Conducibilità: perchè e per come.

Inviato: 17/11/2014, 19:04
di pantera
Rox ha scritto:Leggendo il tuo profilo, vedo che l'unica pianta rapida è il Pogostemon.
la rotala indica neanche scherza in quanto a velocita di crescita,probabilmente solo se riesce ad aggiungere una hygrophila e limnophila notera seri combiamenti

Re: Conducibilità: perchè e per come.

Inviato: 18/11/2014, 0:19
di enkuz
La rotala è ferma da tempo... però il primo anno in vasca c'era anche un'alternantera e la rotala cresceva. Un pò di potassio lo ciucciavano sicuro. Rox interessante il tuo esperimento... proverò! Grazie!