Pagina 3 di 5
Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 17/04/2018, 12:59
di FrancescoFabbri
vivadave ha scritto: ↑La conducibilità così alta è un problema? ( la settimana scorsa era 750)
Scusa il ritardo, ma ho un po' di casini e non era possibile per me liberarmi prima :ymblushing:
Senti, guardando il valore assoluto della tua conducibilità posso dire che sia causata da un bel po' di accumulo di potassio, magnesio e nitrati
Magari se vuoi controllare che tutto vada bene potresti fare un saltino in chimica per valutare come è la tua acqua di rubinetto
Detto questo... Se hai una conducibilità di 750 rispetto a 820 della settimana scorsa abbiamo due possibilità:
la prima è che hai misurato male la conducibilità è avevi una bollicina tra gli elettrodi del conduttivimetro;
la seconda è che abbiamo avuto la conferma che alle piante mancava il fosforo, quindi appena se lo son trovato davanti hanno approfittato per fare scorta di un sacco di roba che era in acqua
Se le piante ora inizieranno a crescere molto velocemente molto probabilmente non avrai bisogno di fare altro che seguire l'andamento dei valori e fare attenzione soprattutto al fosforo, visto che le tue piante ne sono particolarmente ghiotte

Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 17/04/2018, 13:12
di vivadave
@
FrancescoFabbri, ci mancherebbe siete fin tropo disponibili!
No, la cosa che mi insospettiva è che il valore della conducibilità è salito, è possibile che, al netto di un errore di misura, siano le gocce di fosforo la causa?
Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 17/04/2018, 13:57
di FrancescoFabbri
vivadave ha scritto: ↑No, la cosa che mi insospettiva è che il valore della conducibilità è salito, è possibile che, al netto di un errore di misura, siano le gocce di fosforo la causa?
Ah no, avevo frainteso
Avevo capito che era calata
Mannaggia la miseria che suonato che sono
Ma sei sicuro di non aver aggiunto né magnesio, né potassio?

Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 17/04/2018, 14:50
di vivadave
Forse ho capito, probabilmente rimuovendo gli steli di Alternanthera, ho tirato su parte degli stick che erano fra le radici. In effetti è salito anche il NO
3- 
Può essere saggio non toccare l'acquario per qualche giorno e poi vedere se NO
3- e conducibilità è diminuita?
Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 17/04/2018, 17:56
di sa.piddu
vivadave ha scritto: ↑Può essere saggio non toccare l'acquario per qualche giorno e poi vedere se NO
3- e conducibilità è diminuita?
Perfetto!
considera anche che la conducibilità è misura di "un po' di tutto quello che c'è in sospensione in vasca"...gli "ioni" non stanno mai fermi!!!

prova a vedere se tra due giorni qualcosa è cambiato e rifai nel caso un giro di test per capire se nel frattempo le piante hanno consumato...
per la misura della EC non avere fretta...per esempio: aspetta che la temperatura segnata sia quella del termometro/termostato agitando gli elettrodi un po...così le bolle di aria se ne vanno e la misura è un po 'più attendibile... (spero di essere stato chiaro

)
Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 20/04/2018, 21:27
di vivadave
Ciao a tutti, dopo qualche giorno la situazione non è migliorata anzi, i valori sono grossomodo gli stessi
Ec: 850
NO
3-: 100
PO
43-: <0.5
pH: 7
KH: 8
GH: 12
NO
2-: 0
Temp: 24°
ma la conduttività è aumentata ancora

.
Le piante hanno un po' rallentato.
Ho notato due cose che forse possono aiutare a capire le cause. L'acqua è leggermente lattiginosa ( che sia una nebbia batterica ad aumentare la conduttività dell'acqua? )
IMG_20180420_184501.jpg
( a dispetto della foto non è affatto verde )
La ludwigia continua da avere il "morbillo" principalmente sulle foglie vecchie ma anche su alcune nuove ( potassio? )
IMG_20180420_211442.jpg
Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 21/04/2018, 17:36
di sa.piddu
Ciao!
Sei certo dei valori?
Mi pare usi le striscette...
I numeri dicono che manca fosforo...se non ce n'è le piante non assorbono il resto che rimane lì e cresce...
Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 23/04/2018, 8:37
di vivadave
Ciao scusa ci ho messo un po' a rispondere ma ho scoperto solo ora che si può sottoscrivere un argomento per ricevere notifiche

.
Comunque sono abbastanza certo, per quanto riguarda il fosforo ho i reagenti, pH ed ec elettronici e per il resto striscette.
Sta sera comunque riprovo a misurare il tutto, nel caso di fosforo ancora basso aggiungo due gocce.
C'è un livello di conducibilità oltre il quale è meglio cambiare l'acqua?
grazie!
Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 23/04/2018, 13:37
di FrancescoFabbri
vivadave ha scritto: ↑
C'è un livello di conducibilità oltre il quale è meglio cambiare l'acqua?
grazie!
Diciamo che qua ci sono molte linee di pensiero
Io sono abbastanza "nazi", infatti per me se la conducibilità sale oltre 200 dal valore dell'acqua con la quale ho riempito l'acquario, faccio certamente un cambio

Per me infatti i pesci non devono vivere nel fertilizzante, nei limiti del possibile ovviamente
Qua invece molti altri si fanno un po' meno problemi e la fanno salire anche un bel po' di più senza riscontrare problemi!
Onestamente, a parte questo, un cambio d'acqua sarebbe indicato anche nel caso in cui non ci si capisce più nulla in acquario, magari con le piante bloccate
Io ad esempio in questo momento se fosse il mio acquario farei un cambio abbondante per abbassare i nitrati alti e per far calare in particolare la conducibilità
Per la nebbia...io ti consiglio di aprire un topic dedicato, se tu n on l'avessi già fatto

Inizio Pmdd e carenze varie
Inviato: 23/04/2018, 22:15
di vivadave
Allora, ho fatto il cambio di acqua ( circa un terzo con acqua del rubinetto piuttosto dolce e con conducibilità poco sotto i 300), la conducibilità attuale è scesa a 700 mentre i nitrati sono rimati invariati

( forse sifonando via l'acqua ho rimestato un po' il fondo ?? )
Comunque il dato sorprendente era il fosforo solo 0.1 !!!
Calcolatore dell'app alla mano, per raggiungere un valore poco superiore all'uno dovevo aggiungere 0.2 ml di cifo fosforo, circa 12 gocce!
Detto fatto, ora il fosforo è a circa 1.5 mg/l.
Monitoro i prossimi giorni per vedere come si evolve la situazione..