Pagina 3 di 6
Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 19/04/2018, 18:32
di tommyramone
@
Daniela Oggi ho inserito una pianta rapida su consiglio dei ragazzi a cui ho chiesto lumi per le
Caridina.Ho messo qualche stelo di Limnophila sessiliflora.Come fertilizzazione è a posto col protocollo adottato per la calli o richiede altro tipo stick?
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
71F1B6AE-AACE-4ED4-85D2-1EDE0E36148B.jpeg
Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 19/04/2018, 20:13
di Daniela
tommyramone ha scritto: ↑Perfetto,grazie mille ..mi puoi chiarire un pó il discorso sodio?C’è un modo per misurarlo in acquario?
Ti allego un'articolo dove troverai le info che chiedi, se poi hai ancora dubbi ne parliamo
Acqua di rubinetto va bene o no per l'acquario ?
tommyramone ha scritto: ↑Daniela Oggi ho inserito una pianta rapida su consiglio dei ragazzi a cui ho chiesto lumi per le Caridina.Ho messo qualche stelo di Limnophila sessiliflora.Come fertilizzazione è a posto col protocollo adottato per la calli o richiede altro tipo stick?
Sei a zero con il fosfo altro macro importante, per completare la fertilizzazione in maniera corretta ed equilibrata dovresti procurarti il Flourish Phosphorus
La limnophilla si nutre maggiormnete tramite le foglie quindi lo stick alle radici ( quale hai ? ) non conta tanto per lei

Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 19/04/2018, 20:32
di tommyramone
Daniela ha scritto: ↑Sei a zero con il fosfo altro macro importante, per completare la fertilizzazione in maniera corretta ed equilibrata dovresti procurarti il Flourish Phosphorus
La limnophilla si nutre maggiormnete tramite le foglie quindi lo stick alle radici ( quale hai ? ) non conta tanto per lei

Non ne ho di stick, ma l'avrei comprato all'occorrenza...Ok,posso procurarmi anche il fosforo,il negozio che ho quasi sotto casa ha tutta la linea...Come lo inserisco nel mio protocollo?Lo metto in uno dei due giorni ''liberi''?
Ed ora che ho inserito questa vale sempre il discorso che mi hai detto, di dimezzare le dosi consigliate?
Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 19/04/2018, 21:46
di Daniela
tommyramone ha scritto: ↑Non ne ho di stick, ma l'avrei comprato all'occorrenza...Ok,posso procurarmi anche il fosforo,il negozio che ho quasi sotto casa ha tutta la linea...Come lo inserisco nel mio protocollo?Lo metto in uno dei due giorni ''liberi''?
Hai il fondo fertile con piante che si nutrono prevalentemente in colonna quindi per ora non servono stick, infatti non avevo capito perchè li avevi nominati sinceramente
La Saechem consiglia due volte a settimana.
tommyramone ha scritto: ↑Ed ora che ho inserito questa vale sempre il discorso che mi hai detto, di dimezzare le dosi consigliate?
Se sei a zero direi di no

metà dose di micro, elementi traccia ferro e potassio !
Inizia magari con un rapporto di 10:1 tra azoto e fosfo, lo terremo come punto di partenza per poi aggiustare il tiro strada facendo !
Per ora azoto ne hai ma il Fluorish ha anche quello il Nitrogen !
Anche se usi un protocollo commerciale ti allego il nostro PMDD che nella parte introduttiva spiega le basi della fertilizzazione, sempre utili !
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 20/04/2018, 7:14
di tommyramone
Ok,grazie @
Daniela 
Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 20/04/2018, 7:22
di Daniela
Tienici aggiornati

!
Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 20/04/2018, 16:23
di tommyramone
Phosphorus finito in negozio,gli arriva martedì.In compenso ho preso le
Caridina appena arrivate,erano ancora nel sacchetto in fase di adattamento...

Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 28/04/2018, 16:25
di tommyramone
Dunque,un pó di tempo è passato,nel frattempo mi sono procurato il fosforo che ho cominciato a somministrare ieri,ho inserito 7
Caridina e ieri ho sostituito la pianta rapida con una più lenta perché stava prendendo il sopravvento su tutto.La calli ha continuato a crescere fino a coprire quasi tutto,ma poco fa preso dallo sconforto ne ho sacrificato un ciuffo,dove si vede quel buco vuoto tra le due rocce,per analizzarlo meglio,visto che sembrava marcescente.In realtà,maneggiandola ho constatato che si tratta di una patina rossastra che ricopre le foglie,e viene via lasciando il colore sulle dita...A questo punto non riesco a capire se si tratta di un qualche tipo di alga,o di un deposito di qualcosa (ferro?O potrebbe trattarsi di qualcs’altro?).Come procedere?I test sono tutti perfetti,compreso il test continuo della CO
2...Nella seconda foto si vede chiaramente la patina su alcune foglie più in profondità..
CD5EF5BB-AB0C-4BE9-A6C9-6E7F3C8CB18D.jpeg
23627408-38A9-427C-BBC3-A39741519467.jpeg
Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 28/04/2018, 19:48
di tommyramone
Come si vede,la patina ricopre anche il fondo posteriore ed il tubo d’aspirazione del filtro...
BECB5A59-B19A-4ED4-B52B-FB5CAC150F73.jpeg
Carenze,eccessi o....diatomee?
Inviato: 30/04/2018, 19:26
di sa.piddu
Sembrano alghe ma non saprei esattamente quali... ci vogliono gli esperti...chiedi da loro.
