BollaPaciuli ha scritto: ↑Gioco un'ultima carta... (per aggiungere un punto di vista chimico-biologico alle nostre riflessioni ) @
nicolatc
Parliamo di 15-20 litri... a livello di stabilita tra filtro e senza quale delle 2 gestioni vedi meglio e perché?
Una maggiore stabilità la otteniamo con litraggi superiori; anche ad esempio solo in termini di escursione termica se apriamo una finestra vicino alla vasca!
Il filtro offre qualche grado di libertà in più nella gestione: ad esempio, potremmo inserire un betta in più anche avendo anche qualche pianta in meno.
L'assenza del filtro richiede una maggiore piantumazione, fino ad arrivare agli esempi di Diana Walstad:
bocce con gamberetti.png
La crescita delle piante (necessaria nel senza filtro) comporta potature un po' più frequenti.
Con poche piante, e senza il filtro, la gestione è possibile con frequenti cambi d'acqua.
Personalmente considero positivo un minimo movimento dell'acqua, quindi una piccola pompa.
A questo punto, se dobbiamo trovare lo spazio per una pompa, un'idea iniziale per un caridinaio (che mi piacerebbe anche provare personalmente) potrebbe essere il filtro amburghese: praticamente una spugna in un angolo che copre l'intera altezza della colonna d'acqua, e dentro il "vano" stretto inseriamo giusto la pompa (poco potente) ed eventualmente il termostato se necessario; l'utilizzo di quest'ultimo dipende da quanto scende la temperatura nel luogo dove è posizionata la vasca d'inverno a riscaldamenti spenti, in particolare di notte (tranne casi particolari credo se ne possa fare tranquillamente a meno).
Il vantaggio di questo filtro è che la spugna sarà continuamente spazzolata dai gamberetti nel lato esterno, per cui se non ci sono errori di gestione il sistema non richiederà frequenti pulizie, non differendo più di tanto da un senza filtro con una leggera pompa di movimento addizionale.
Se invece il carico organico dovesse iniziare ad abbondare per qualche motivo, in qualche periodo, la spugna farà il suo dovere e ne effettueremo la pulizia con un piccolo cambio d'acqua, strizzando la spugna nell'acqua appena eliminata dalla vasca.
Il nostro obiettivo sarà quello di migliorare la gestione nel tempo in modo da ridurre il più possibile la frequenza di queste manutenzioni.
Lo spazio occupato dal filtro sarebbe inoltre relativamente piccolo.
In effetti, sarebbe una via di mezzo iniziale tra le due conduzioni, con una leggera filtrazione più meccanica che biologica, la cui eventuale pulizia saltuaria non dovrebbe sconvolgere l'equilibrio raggiunto.
Aggiunto dopo 15 minuti 36 secondi:
@
BollaPaciuli spero di non aver creato confusione con questa risposta, più che altro ho "ragionato ad alta voce"
Almeno però ho evitato formule chimiche
