Pagina 3 di 3

Re: scelta pianta rapida

Inviato: 18/11/2014, 13:13
di Rox
maddimo ha scritto:E non so se regge senza fondo fertile?
Come quasi tutte le piante segmentate, si alimenta soprattutto dall'acqua.
maddimo ha scritto:Assorbe velocemente gli inquinanti?
E' molto rapida, quasi come un Ceratophyllum, ma richiede molta più luce.
Per questo dico di metterla in mezzo, dove non dovrebbe stare una pianta lenta come la pinnatifida.
maddimo ha scritto:speravo di utilizzare piante che ho gia a disposizione.
Ah... questo non l'avevo capito. :(
Allora è un altro discorso...

Re: scelta pianta rapida

Inviato: 18/11/2014, 14:54
di maddimo
Per ora ho inserito il ceratopteris,
e intanto cerco la rotala wallichii, perche nei negozzi qui nei dintorni non lo mai vista.
E se non trovo la wallichi,
La rotala sp vietnam e la stessa pianta?

Se mi dici che mangia quasi come un cerato,ci faccio un pensierino ;)

Anche se mi rode non riuscire a mettere il pogostemon stellatus ~x(

Re: scelta pianta rapida

Inviato: 18/11/2014, 15:49
di Uthopya
La Rotaia sp. "Vietnam" è un ecotipo della Rotala wallichii quindi se la trovi prendila pure :-bd

Re: scelta pianta rapida

Inviato: 24/11/2014, 16:56
di maddimo
Ciao,
La rotala wallichi e la vietnam sono introvabili,
Ho inserito da 1 settimana il ceratopteris sul fondo,
Ma quando era galleggiante cresceva a vista d occhio,in una settimana aveva sviluppato una foglia di 10 cm
Da quando lo ancorato al fondo si e bloccato e stanno deperendo le foglie piu vecchie,gli otocinclus quando le raschiano le forano.
Ho paura che reagisca come la riccia quando la si ancora al fondo, da pianta facile diventa esigente e di difficile coltivazione?!

Stavo pensando, :-?
se sul fondo mettessi del microsorum windelow e per schermare la luce utilizzo il ceratopteris (galleggiante) oppure limnobium e pistia .
Ho sempre l effetto spugna nell assorbire gli inquinanti come se mettessi la rotala wallichi o qualsiasi pianta rapida sul fondo? Giusto?

Re: scelta pianta rapida

Inviato: 25/11/2014, 7:23
di cuttlebone
maddimo ha scritto: E che voglio inserire una pianta che mi aiuti a tenere sotto controllo i nitrati,e inquinanti?

Penzavo di piantare il ceratopteris sul fondo,che e una pianta rapida e se non sbaglio si trova in quasi tutto il mondo,anche in asia?
Emersa è davvero suggestiva e, forse, da il meglio di sé, ma anche sul fondo fa la sua bella figura.
Dalla mia esperienza, direi che è anche piuttosto semplice da coltivare.

Re: scelta pianta rapida

Inviato: 25/11/2014, 8:38
di Tsar
maddimo ha scritto:il ceratopteris (galleggiante) oppure limnobium e pistia .
Ho sempre l effetto spugna nell assorbire gli inquinanti come se mettessi la rotala wallichi o qualsiasi pianta rapida sul fondo? Giusto?
Prova a dare uno sguardo alla seconda pagina del mio articolo sulle piante galleggianti.
Rimarrai sorpreso di leggere certi dati. ;)

Re: scelta pianta rapida

Inviato: 25/11/2014, 13:56
di maddimo
Spettacolo l articolo!! :ymapplause:
Bravo tsar

Bhe deduco che se inserisco pistia ed limnobium, di nitrati alti non dovrei piu avere problemi. :D ed i fosfati dovro aggiunverli.

Bene allora vado di galleggianti!

Re: scelta pianta rapida

Inviato: 25/11/2014, 16:03
di Rox
maddimo ha scritto:quando la si ancora al fondo, da pianta facile diventa esigente e di difficile coltivazione?!
Qualsiasi pianta rapida è avantaggiata, quando sta in superficie.
Non solo dispone di CO2, in quantità 10-20 volte più alta di qualsiasi erogazione artificiale, ma la vicinanza alle lampade le offre anche una luce ben più forte.