Pagina 3 di 4
pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 26/02/2019, 13:01
di Pisu
Volendo, se ritieni il KH e il pH troppo bassi, puoi integrare con dei sali senza necessariamente fare numerosi cambi

pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 26/02/2019, 13:03
di Lukellla
Infatti strano... Accade in due acquari la stessa cosa e utilizzo del semplice gravelit come fondo.
E non ho in vasca Egeria o Cerato che possono sottrarre carbonati velocemente.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Pisu ha scritto: ↑Volendo, se ritieni il KH e il pH troppo bassi, puoi integrare con dei sali senza necessariamente fare numerosi cambi

Ma a me sta bene così anche perché non noto alcun problema, pesci in formissima, diciamo che la mia era più una curiosità.

pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 26/02/2019, 13:05
di Pisu
Lumachine?
Quelle sì che ciucciano carbonati, le batte solo l'akadama

pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 26/02/2019, 13:05
di GiovAcquaPazza
direi proprio di si, senza CO
2 aggiunta è un ottimo compromesso il tuo
pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 26/02/2019, 13:06
di Lukellla
Lumachine ne ho ma assolutamente non tante, non c'è un'invasione. Poi onestamente non so quanto possano incidere.
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑
direi proprio di si, senza CO
2 aggiunta è un ottimo compromesso il tuo
Si, penso che siano contente anche piante come Echinodorus e Crypto (anche se ho avuto ottimi risultati con le Echinodorus anche con pH 8 e KH elevato).
pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 26/02/2019, 13:09
di GiovAcquaPazza
Lukellla ha scritto: ↑contente anche piante come Echinodorus e Crypto
contente tutte...il pH acido agevola l'assorbimento e cmq il materiale organico che hai sul fondo è un ottimo concime naturale
pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 26/02/2019, 13:10
di Pisu
Lukellla ha scritto: ↑Poi onestamente non so quanto possano incidere.
Io so solo che vengono quasi sempre sottovalutate.
In un 200l ho fatto un periodo in cui perdevo 1 dKH alla settimana per causa loro

pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 27/02/2019, 14:14
di Lukellla
Una curiosità. Non immetto CO2 ma tenendo conto del pH (5,5) e del KH (1) dovrei avere oltre 100 mg/l di CO2? Oppure non vuol dire niente in tal caso? Grazie
pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 27/02/2019, 14:55
di GiovAcquaPazza
Si e no..una parte dell’acidita è legata alla CO2 disciolta nell’acqua ( prodotta anche dai batteri, dalle sostanze in decomposizione sul fondo, ecc..), buona parte ad altre sostanze acide che sono presenti normalmente in una vasca matura .
pH 6,8 in acquario senza CO2
Inviato: 27/02/2019, 19:14
di nicolatc
Lukellla ha scritto: ↑ Non immetto CO
2 ma tenendo conto del pH (5,5) e del KH (1) dovrei avere oltre 100 mg/l di CO
2?
No, altrimenti i pesci sarebbero già morti. E se non eroghi, sarà al massimo intorno ai 5 mg/l.
Ma comunque, non erogavi CO
2? o ricordo male?
Come ha detto Giovanni potresti avere acidi deboli in acquario che tendono a farti abbassare il pH senza interessare la CO
2.
Inoltre KH 1 è sempre un valore difficile da stabilire, visto che alla prima goccia vira il colore. Dovresti utilizzare almeno la doppia precisione (cioè riempi con 10 ml di campione e il numero di gocce necessarie al viraggio lo dividi per due). Se il numero di gocce è 2, allora il KH è effettivamente 1, se vira alla prima goccia invece il KH è inferiore a 0,5.
E se il KH reale fosse 0,5 con quel pH la CO
2 da calcolatore risulterebbe 30 mg/l (che è già molto inferiore agli oltre 100 mg/l ottenuti con KH 1).
Insomma, con il KH che oscilla tra 0.1 e 1 a causa di lumache o altri processi, la situazione cambia molto perché in pratica il valore si decuplica, anche il pH può cambiare molto di conseguenza. Inoltre con pH così acido le lumache avranno seri problemi a mantenere sano il guscio.
Ti conviene alzare un pochino ile durezze con osso di seppia, per arrivare almeno a misurare KH 2.
Tutto questo, sempre assumendo che il valore del pH rilevato sia effettivamente corretto.